Recensioni

Recensione Fritzbox 7590, modem router di grande qualità

Dopo averlo provato a lungo, vi presentiamo la recensione del nuovo modem router Fritzbox 7590, che porta la tecnologia tedesca in un nuovo design ed è compatibile con le reti mesh.

Come al solito, purtroppo, alcune delle funzionalità sono castrate dal comportamento di alcuni dei fornitori di servizi, che tra l’altro operano in violazione della legge europea. (aggiornato: non più)

Le principali novità nel nuovo Fritzbox 7590

La novità più evidente del nuovo Fritzbox 7590 è quella del design, che non rappresenta la sostanza, ma è un passo molto importante, dopo che per anni le principali critiche rivolte al marchio tedesco erano basate soprattutto sull’aspetto esterno.

Il nuovo Fritzbox 7590 ha introdotto nuove linee, senza dubbio più gradevoli, che non dovrete necessariamente nascondere alla vista nel vostro salotto. La recensione del Fritzbox 7590 è stata fatta senza scontri domestici causati dalla vista del modem.

Ma ci sono argomenti migliori per giustificare l’aggiornamento tecnologico, a partire dalla compatibilità con le reti super veloci, fino a 300 mbps in download.

Questo è un dato che è stato superato dall’evoluzione tecnologica, grazie a cui siamo arrivati ad una copertura estesa della fibra ad 1 gbps, perfettamente compatibile con il modem router fritzbox 7590, che si può configurare in automatico con la fibra veloce della maggior parte degli operatori italiani.

Oltre alla eccezionale qualità di connessione, si può sfruttare anche quella che potrete raggiungere con il collegamento wifi a 5 ghz, che con lo standard multi utente arriva fino alla ragguardevole cifra di 1.733 mbit/s, mentre sulla rete a 2.4 ghz, il nuovo Fritzbox 7590 è in grado di spingere fino a 800 mbit/s.

Ci sono otto antenne a bordo, invisibili, che con il band steering sposta la connessione al canale con la migliore trasmissione, aggirando i problemi di sovraffollamento urbano. Avete mai provato a cercare una rete wifi in un palazzo di Milano? Districarsi in quelle condizioni è sempre complicato, ecco perché servono apparati sofisticati.

La connettività wifi del nuovo modem è compatibile con lo standard MESH, ma se preferite usare i cavi, ci sono 4 porte da 1 gb di collegamento; non solo, perché ci sono anche due porte USB 3.0, con velocità di trasferimento dei dati 4 volte superiore a quella di Fritzbox 7490.

Vi ricordo anche che la nuova proposta di AVM è anche un potente server multimediale, in grado di gestire audio e video senza alcuna difficoltà.

Fritzbox 7590 offre servizi telefonici molto avanzati

Non va dimenticato un altro dettaglio: all’interno del nuovo Fritzbox 7590  c’è un vero e proprio centralino telefonico, in grado di gestire anche un sistema telefonico ISDN; Fritzbox 7590 fornisce in più servizi telefonici molto avanzati, come l’inoltro dei fax alla mail, la segreteria telefonica incorporata e la compatibilità con la app per Android e iOS, che trasforma ogni smartphone connesso alla stessa rete del modem in un cordless collegato al numero di rete fissa.

Se volete qualcosa di più semplice, potete sfruttare normali telefoni analogici con le porte che sono a bordo del modem. In quel caso, basterà collegare i telefoni come ad una tradizionale presa a muro.

Il modem è un po’ caro: vale la pena spendere per il modem?

In passato, quando vi ho raccontato della novità di casa Fritzbox ai tempi del modello 7490, qualcuno di voi ha espresso perplessità sulla bontà del prodotto, soprattutto in relazione al rapporto costo/beneficio. Dipende molto dai punti di vista e dall’importanza che date a questo pezzo della catena di connessione.

Io sono tra coloro che pensano sia fondamentale e che la qualità del terminale sia la variabile principale per avere connettività affidabile e una conversione dei dati molto rapida. Il modem può incidere in maniera quasi drammatica nella velocità che avrete a disposizione nell’uso dei vostri dispositivi, soprattutto se dentro casa avete molti apparati connessi.

Recensione Fritzbox 7590, a distanza di tempo ancora eccellente

Ciò che mi piace molto di Fritzbox 7590 è la stabilità: come il suo predecessore, mantiene la qualità del collegamento altissima anche con il passare del tempo. La velocità rimane costante e non decresce con il passare dei giorni, come invece succede con altri apparati.

Fritzbox 7590 è in circolazione ormai da molto tempo, ma ancora oggi rappresenta un validissimo strumento per le connessioni di casa e ufficio, con un prezzo che oggi è ancora più interessante, intorno ai 150 euro.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Addio canali a pagamento, con il Digitale Terrestre da stasera questi li vedi gratis: basta solo accendere la tv

Novità importanti arrivano per tutti in forma gratuita, con il digitale terrestre che stravolge la…

28 minuti fa

Google ha confermato: “È urgente”, tutti gli utenti devono controllare subito

Google ha lanciato una nuova allerta, determinando anche l'urgenza con cui questa deve essere considerata…

2 ore fa

Recensione Dyson Car+Boat: portatile è meglio?

Addio al vecchio aspirapolvere? Ecco perché questo Dyson portatile potrebbe conquistare anche te ed in…

2 ore fa

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

4 ore fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

5 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

14 ore fa