Prodotti

Recensione Huawei Band 2 Pro

Recensione Huawei Band 2 Pro: ho provato per due settimane la smartband che arriva in Italia il primo settembre a 99 euro.

E’ un prodotto destinato a chi ha come priorità la misurazione delle proprie attività sportive, ma che riesce a fornire anche le notifiche dello smartphone e che trova pericolosi avversari in altri prodotti in arrivo dalla Cina, in particolare l’ultima MiBand di Xiaomi.

Recensione Huawei Band 2 Pro: I tratti salienti

Ci sono due elementi distintitivi per Huawei Band 2 Pro, ovvero la presenza del sensore GPS indipendente e la certificazione IP 68, per cui si può immergere fino a 5 atmosfere senza problemi. Si traduce nella possibilità di immergerla fino a 5o metri.

Un’altro elemento distintivo è la capacità di riconoscere automaticamente lo stile con cui si nuova, dorso, farfalla, stile libero. Il nuoto è una delle tre attività che è possibile misurare: le altre due sono la corsa e la camminata.

C’è anche il sensore per misurare il battito cardiaco, che viene usato anche per una rilevazione più precisa dei cicli del sonno, che vengono poi riportati in Huawei Health, l’applicazione che insieme a Huawei Wear serve da interfaccia per l’elaborazione dei dati raccolti.

Recensione Huawei Band 2 Pro: la mia esperienza

All’inizio non era cominciata benissimo: ho provato ad abbinare la Huawei Band 2 Pro al mio OnePlus 5 e non ci sono riuscito. In fase di collegamento, l’applicazione mi dava continuamente un errore che si ripeteva anche dopo aver riavviato sia il telefono che la band, ad un certo punto ho optato per abbinarla al mio Huawei P10.

In quel caso, non ho avuto difficoltà. Una volta installate le app Huawei Wear Huawei Health avete tutti gli strumenti necessari. Immediatamente dopo la connessione allo smartphone, la smartband si è aggiornata e nel giro di pochi minuti era pronta all’uso.

Per passare da un’attività all’altra basta sfiorare la base del display, dove c’è quella specie di “feritoia” orizzontale.

Con un tap si passa dalla camminata alla corsa, alla misurazione del battito cardiaco, passando per il nuoto e un esercizio di respirazione molto simile a quello che si trova anche su Apple Watch.

Premendo a lungo sullo stesso sensore si apre la relativa sezione con tutte le informazioni connesse, oppure si attiva la misurazione del battito cardiaco, o ancora si lancia la sessione di respirazione/meditazione.

Quando si entra ad esempio nella sezione della corsa, viene segnalato il tempo dell’allenamento, le calorie bruciate e il tempo di recupero.

Quello che mi piace molto è che la batteria abbia un’autonomia molto estesa: Huawei dichiara 21 giorni, ma nella mia esperienza mi sono fermato circa 16/17;  può essere sia per il fatto che sono alle prime cariche, ma si tratta comunque di un ottimo risultato rispetto ad altri prodotti del mercato che fanno al massimo una settimana, per non parlare degli smartwatch che si fermano alla singola giornata.

Quello che apprezzo meno è la necessità di usare una sorta di “adattatore” per caricare Huawei Band 2 Pro, un connettore che si frappone tra la band stessa e il caricatore, probabilmente soluzione necessaria per la protezione dai liquidi in un prodotto che deve essere di dimensioni molto compatte.

Però c’è il vantaggio di una ricarica super rapida: basta una sola ora per raggiungere la carica completa.

Tutte le informazioni raccolte sono elaborate di Huawei Health (o Benessere) che vi dà anche consigli per un sonno migliore e può funzionare come una sorta di personal trainer virtuale, con tutti i limiti connessi.

Huawei Band 2 Pro: la scheda tecnica

  • display PMOLED 128 x 32 pixel
  • peso 21 grammi
  • dimensione quadrante: 44 mm x 19.7 x 10.3
  • dimensioni cinturino: 19.4 x 114,67 mm
  • RAM: 256 kb
  • ROM: 1 mb
  • flash: 16 mb
  • batteria 100 mah
  • sensori: accelerometro, infrarossi, GPS, battito cardiaco
  • bluetooth 4.2
  • compatibilità: da iOS 8 e da Android 4.4

Come già anticipato, arriva il primo settembre in Italia a 99,90 euro, ma se volete anticipare i tempi lo trovate QUI su Amazon, al prezzo di 100.33 euro. Quei 40 centesimi faranno la differenza?!?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Il tuo smartphone Android si spegnerà all’improvviso tra 3 giorni: la notizia è ufficiale

"Il tuo smartphone si spegnerà tra 3 giorni": qualcosa che sicuramente nessuno avrebbe voluto leggere…

10 ore fa

Il digitale terrestre si rinnova, finalmente finisce l’attesa: da subito tutti i canali diventano gratis

Tempo di rinnovamento per il digitale terrestre che offre ancora una volta grandi notizie a…

11 ore fa

Lidl non sbaglia un colpo e distrugge la concorrenza: il prodotto tech dei tuoi sogni a pochi euro non si era mai visto

Lidl come sempre non sbaglia un colpo e lo fa ancora una volta spiazzando tutti…

13 ore fa

Recensione CMF Buds 2 Plus, gli auricolari bluetooth senza concorrenti

Dopo aver raccontato le novità del CMF Phone 2 Pro, è il momento di parlare…

14 ore fa

Recensione CMF Phone 2 Pro: lo smartphone da comprare, senza se e senza ma

Il mercato degli smartphone ha raggiunto un punto in cui distinguersi è un’impresa, soprattutto quando…

14 ore fa

Trucco Whatsapp inaspettato: così modifichi la voce nei vocali, è facilissimo

Un trucco WhatsApp veramente straordinario che pochissimi conoscono e che può risultare veramente utile e…

15 ore fa