Ho usato per più di due mesi Google Nest Cam IQ: qualità video ottima ma troppi falsi allarmi, si finisce con l’ignorare i messaggi in arrivo.
Parto subito con il prezzo: cliccando su questo link aprite la pagina di Amazon che ve la propone a 349 euro: è una cifra impegnativa rispetto a molti prodotti che trovate oggi sul mercato e la evidenzio perché per un prezzo importante ci si aspetta una qualità di funzionamento al top.
Torniamo per un attimo alla caratteristica distintiva di Nest Cam IQ: una videocamera di sicurezza connessa, che riprende immagini in 4K, le distribuisce però in FullHD. Questo permette all’intelligenza artificiale che è connessa alla videocamera di riconoscere eventuali movimenti e di fare uno zoom sul dettaglio dove è stato avvistato il movimento.
Purtroppo, però, pare proprio essere quello il punto debole di tutta l’architettura: il mio telefono è tempestato da avvisi di movimento, anche quando in realtà non succede assolutamente nulla.
E’ inevitabile che dopo venti allarmi, il ventunesimo passi inosservato.
Il punto di installazione è una discriminante fondamentale. In un primo minuto avevo messo la videocamera in cucina, posizionata con una finestra di fronte. E’ un punto “debole”, potenzialmente a rischio e volevo presidiare proprio quell’angolo dell’abitazione, la più esposta al rischio infrazioni.
Purtroppo, però, da quel punto la Nest Cam IQ inquadrava anche una porzione di cortile (in lontananza): una persona che scendeva dall’auto veniva interpretata come un movimento in casa e scattava l’allarme.
Ho cambiato posizione, escludendo completamente le finestre. Niente, allarmi come se piovesse.
Ho rimosso completamente da quel posto la videocamera, spostandola in un bagno, dove ho lasciato la finestra chiusa prima di partire, con le imposte chiuse all’esterno e gli oscuranti chiusi all’interno.
Nonostante questo “doppio blocco” e la posizione “protetta”, ho continuato a ricevere cinque o sei falsi allarmi al giorno; andando immediatamente a vedere le immagini della camera, attraverso Nest Aware, il servizio di registrazione dei video che vi permette di conservare 10 oppure 30 giorni di filmato, non vedevo alcun tipo di movimento “ad occhio nudo”.
Purtroppo ancora adesso i falsi allarmi sono tantissimi e di fatto inficiano molto la qualità dell’esperienza un vero peccato.
Ho trovato molto più affidabile Nest Cam, che costa anche meno. Se volete dare un occhio ai dettagli, la trovate QUI su Amazon.
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…