Prodotti

Connect Watch lancia la sfida al mercato degli smartwatch



Connect Watch lancia la sfida al mercato degli smartwatch, sarà il primo prodotto sul mercato basato sul sistema operativo opensource AsteroidOS.

Non sarà un’impresa facile, in un mercato che stenta a decollare, ma le premesse sono molto interessanti, andiamo a capire di cosa si parla.

Connect Watch, il primo basato su AsteroidOS

AsteroidOS è un progetto davvero interessante, un sistema operativo per prodotti di tecnologia indomabile, basato su Linux; è stato creato dallo sviluppatore francese Florent Revest.   Lo scorso anno è stato declinato per essere usato su diversi modelli che erano nati con Android Wear, ma quest’anno finalmente arriva il primo smartwatch costruito in modo nativo sfruttando il potenziale del nuovo sistema operativo.

Non ci sono ancora certezze sulla data di uscita, che dovrebbe arrivare entro la fine di settembre, così come al momento non è ancora stato fissato un prezzo ufficiale, anche in questo caso ci aspettiamo informazioni più precise entro qualche settimana.

Il nuovo Connect Watch supporterà la trasmissione dati, quindi il collegamento alla rete 3G, avrà una piccola fotocamera interna da 2 mpx, in grado di registrare video e scattare foto. Devo essere sincero: non capisco molto l’utilità di 2 mpx, quando con lo smartphone ormai si fanno foto perfette, ma di fatto troverete anche questo dettaglio sul prossimo Connect Watch.

La scheda tecnica di Connect Watch

Il nuovo Connect Watch avrà un display da 1.39 pollici, con risoluzione da 400 x 400 pixel, un processore Mediatek con un clock da 1.39 ghz, mentre la RAM sarà da 512 mb oppure 1 gb; la memoria interna sarà da 4gb oppure da 8 gb.

Avrà connettività 3G, ma anche bluetooth, oltre che il sensore GPS.

Connect Watch sarà al centro di una campagna di Crowdfunding

Il nuovo smartwatch sarà proposto attraverso una campagna di raccolta fondi attraverso la piattaforma di ULELE, ma non è ancora dato sapere quali siano i tempi di consegna, ma soprattutto quale sarà il primo prezzo.

Aspettiamo notizie a breve, mentre la società che ha sviluppato il sistema operativo ha aperto le porte agli sviluppatori. La compatibilità con applicazione, ma soprattutto con i servizi di terzi sarà la vera sfida da affrontare,

Come andrà? Sono curioso di scoprirlo…

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags Smartwatch

Articoli Recenti

Vision Pro si fa spaziale e intelligente: visionOS 2.4 porta un sacco di novità (e l’Italia spera!)

Apple Intelligence ed una miriade di nuove funzionalità sbarcano su Apple Vision Pro (e forse…

5 ore fa

Social a pagamento, l’Italia ha deciso: non solo attività, tutti gli account saranno coinvolti

La notizia dei social a pagamento si è già diffusa in passato, molti credevano fosse…

5 ore fa

Apple Intelligence in italiano: la guida passo-passo alle nuove funzionalità AI di Apple

Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…

5 ore fa

Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti: gratis per tutti

Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…

6 ore fa

Cellulari che esplodono, cresce la paura: quando bisogna veramente preoccuparsi

Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…

8 ore fa

Perquisizioni sui telefoni in aeroporto: controlli a tappeto e utenti preoccupati, cosa sta accadendo

Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…

9 ore fa