Categorie News

Samsung Wemogee è la prima app per chi ha difficoltà di espressione

Samsung Wemogee, la prima app gratuita di instant messaging pensata per permettere ai pazienti colpiti da afasia. Più in generale è dedicata a tutte le persone affette da disturbi legati alla comunicazione verbale, è da oggi disponibile in 11 nuove lingue (Spagnolo, Francese, Cinese, Hindi, Arabo, Turco, Portoghese, Russo, Giappone, Tedesco e Coreano che si aggiungono ad Italiano e Inglese), diventando così fruibile per la quasi totalità della popolazione mondiale.

L’importanza del problema

Questo nuovo traguardo raggiunto, a pochi giorni dalla Giornata nazionale dell’afasia (prevista per sabato 21 ottobre 2017), è stato possibile anche grazie all’entusiasmo dimostrato degli oltre 14.500 utenti che hanno già scaricato l’app per Android e iOS, e inviato feedback positivi e costruttivi al team di sviluppo. Nel caso dello Spagnolo, del Tedesco e del Coreano la traduzione è stata effettuata con il contributo diretto di alcuni volontari, che gratuitamente hanno localizzato l’app nella propria lingua per poterla poi utilizzare nei centri di riabilitazione logopedica, o semplicemente per poter finalmente tornare a comunicare con i propri familiari.

L’app

Samsung wemogee è sviluppata nel nostro paese da Samsung Electronics Italia e Leo Burnett Italia con la collaborazione di Elio Clemente Agostoni, Direttore del Dipartimento Neuroscienze presso l’Ospedale Niguarda di Milano. Samsung Wemogee va a colmare un gap espressivo che affligge gli oltre 3 milioni di persone nel mondo (200.000 solo in Italia) che soffrono di afasia. 

Il problema

L’afasia è una patologia molto complessa, che comporta la perdita della capacità di comporre o comprendere il linguaggio. Si tratta di un disturbo acquisito, dovuto a lesioni dell’area di Broca e dell’area di Wernicke, le parti del cervello deputate alla progettazione, all’ideazione e all’espressione linguistica. Le cause più frequenti sono di tipo traumatico, emorragico o ischemico (basti pensare che ben il 30% delle persone colpite da ictus cerebrali sviluppano una forma di afasia). Questo disturbo ha gravi conseguenze sulla vita del paziente e delle persone che gli sono più vicine. Dato che il linguaggio è lo strumento più importante per poter comunicare, l’afasia può comportare la perdita della rete sociale e pesanti frustrazioni da un punto di vista emotivo.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Se apri questa mail ti ricattano e si prendono tutti i tuoi soldi: vittime in tutta Italia

Una nuova truffa online sta circolando anche in Italia, ed è particolarmente insidiosa poiché ha…

46 minuti fa

Due robot e un’estate senza alghe: Aiper Scuba S1 Plus ed E1 in missione sul fondo piscina

Pulire la piscina non è mai stato così semplice: come i nuovi robot Aiper Scuba…

1 ora fa

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered annunciato e già disponibile!

Dopo mesi di indiscrezioni, il leggendario RPG di Bethesda torna a sorpresa in una veste…

3 ore fa

Pericolo su Whatsapp: ti entrano nel telefono e non te ne accorgi, c’è solo un modo per difendersi

Un nuovo pericolo si affaccia per tutti gli utenti e questa volta riguarda proprio WhatsApp…

4 ore fa

CMF Phone 2, svelate le prime specifiche ufficiali della fotocamera

Il CMF Phone 2 avrà un sensore Sony da 50 MP, Ultra XDR e campioni…

4 ore fa

Se ricevi questo messaggio devi bloccare subito il numero: è la nuova truffa del momento

L'ennesima truffa si sta facendo strada su WhatsApp e purtroppo molti utenti sono caduti nella…

6 ore fa