Recensioni

Recensione Samsung Gear Sport 2017 mix perfetto fitband/watch



Dopo qualche giorno di prova, ecco la mia recensione Samsung Gear Sport 2017 è il mix perfetto smartband/smartwatch, una versione aggiornata di Gear S2, con una vocazione per lo sport.

Lo sto provando da qualche giorno e ho trovato che sia un ottimo equilibrio, tra l’altro più facile da indossare rispetto al Gear S3, il cui pregio migliore è anche uo dei suoi difetti, perché per molte persone il display è troppo grande.

Recensione Samsung Gear Sport, il nome indica chiaramente quale sia la sua vocazione

A prima vista, il nuovo Samsung Gear Sport sembra un Gear S2 con colori leggermente diversi e in effetti l’estetica è praticamente identica. E’ all’interno che ci sono un sacco di novità perché il Gear S3  è dotato di sensore GPS, di altimetro, di barometro, oltre ai sensori più tradizionali, grazie a cui conterete i passi e le altre attività svolte.

Una delle prime novità sta nel quadrante “ufficiale” quello che vi mostra subito un riassunto delle vostre attività quotidiane.

Quanti passi avete fatto? Quanti piani avete salito? Facile scoprirlo “at a glance”. Date un occhio al quadrante e in un attimo avete il conteggio delle due attività, comodo, oltre che graficamente molto carino.

Recensione Samsung Gear Sport 2, i dettagli tecnici

Il display AMOLED è da 1.2 pollici, per la precisione il diametro complessivo del nuovo Samsung Gear Sport 2017 è di 45 mm, leggermente superiore alla lunghezza di Apple Watch.

Il cinturino “di serie” è di silicone, ma l’aggancio è standard, per cui può essere sostituito in qualunque momento con una soluzione di vostro gradimento.

Basta girare la ghiera per accedere immediatamente alle notifiche su tutte le attività svolte e le calorie bruciate, altra piccola differenza rispetto a Gear S3, dove le informazioni ci sono, ma sono organizzate in modo differente. La ghiera va girata verso destra per le info sulle attività, mentre verso sinistra per le notifiche dello smartphone, che governate come al solito dalla app Samsung Gear.

Con uno swipe dall’alto, si accede ai comandi principali del telefono,  con icone disposte in modo diverso rispetto a Gear S3.

Come vedete, una delle funzioni riporta due gocce: è la modalità “blocco in acqua”, quella che evita che lo schermo impazzisca quando viene immerso, perché Gear Sport 2017 è waterproof e può essere immerso in acqua fino ad una profondità di 50 metri.

Il software è in grado di riconoscere l’attività che avete intrapreso e comincia a registrarne i progressi; ovviamente, in un prodotto di questo tipo non può mancare il sensore del battito cardiaco, che misura automaticamente la vostra frequenza del cuore.

Tutti i dati raccolti possono essere sincronizzati con Runtastic e Fitbit, così come con le app di Under Armour e MyFitnessPal, ma purtroppo non si aggancia a Google Fit e a Samsung Health.

Come gli altri modelli di Samsung Gear, anche questo si abbina ad Android o iOS, ma con il sistema operativo di Apple non permette interazioni approfondite e per poter usare il telefono dovete usare una connessione bluetooth doppia.

Quali sono gli aspetti negativi di questo smartwatch?!? Gli stessi di Gear S3, ovvero la mancanza cronica di applicazioni in ambiente Tizen che purtroppo non è ancora stata colmata, pur con un grande sforzo da parte dell’azienda.

Per questo aspetto, Apple Watch al momento è davvero inarrivabile, il parco applicazioni disponibili è impressionante e ad oggi non trova pari nemmeno in Android Wear.

La batteria dura circa 48 ore, ma attenzione alle attività di sincronizzazione della musica, che sembra assorbano tantissima energia e vanno fatto possibilmente in fase di ricarica, perché trasferire i brani al telefono ha assorbito tantissima energia.

A proposito di musica, è fortissima l’interazione con Spotify, forse la migliore implementazione dedicata alla piattaforma di streaming musicale su uno smartwatch.

Se devo trovare un altro punto debole, forse punto il dito sulla dimensione della memoria interna: 4 gb cominciano ad andare un po’ stretti, perché con poche centinaia di brani e qualche app esaurite facilmente il vostro patrimonio di memoria.

Recensione Samsung Gear Sport 2017: prezzi e disponibilità

Il prezzo ufficiale di Samsung Gear Sport 2017 è di 349 euro, ad oggi non ho trovato di meglio su Amazon, il prezzo migliore che sono riuscito ad individuare è di 352 euro, trovate l’offerta QUI!

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags samsung

Articoli Recenti

Abbiamo provato in anteprima Nintendo Switch 2: ecco cosa aspettarsi dalla nuova console

Dopo una mattinata intera passata con Nintendo Switch ora abbiamo le idee un po' più…

56 minuti fa

Addio a Maps, c’è l’annuncio ufficiale dell’azienda: “Chiude definitivamente”, cosa è accaduto

Maps è sicuramente uno dei riferimenti per tutti, grazie ovviamente a una serie di peculiarità…

2 ore fa

La truffa delle prenotazioni online ormai è in Italia: se ricevi questa mail non devi mai aprirla, conseguenze disastrose

Le truffe ormai sono una costante, quindi utilizzano ogni strumento possibile e sono sostanzialmente ovunque.…

4 ore fa

Perché le AirPods sono solo bianche?

Dietro quel colore così semplice si nasconde una delle strategie di marketing più geniali di…

7 ore fa

Il famoso gioco online per ragazzi nell’occhio del ciclone, l’allarme degli esperti “Profondamente inquietante”

Una nuova allerta del tutto inaspettata riguarda un gioco molto famoso tra i bambini e…

7 ore fa

Amazon Eero Pro 7, la recensione completa: il Wi-Fi 7 alla portata di tutti

Amazon Eero Pro 7 nasce per portare nelle case (e negli uffici) il meglio della…

7 ore fa