HTC U11 Lite, unboxing e prime impressioni sul nuovo smartphone di fascia media che fatico un po’ a posizionare nel mercato di fine 2017.
Sto provando da qualche giorno il nuovo smartphone di HTC, che viene proposto on line al prezzo di 327 euro, ma che ha un posizionamento ufficiale a 399. Confesso che per me decifrare quali chance possa avere sul mercato è difficile e probabilmente il risultato commerciale dipende molto dalla percezione del brand nei paesi in cui viene venduto.
Fatico a considerare HTC U11 Life un concorrente serie e temibile sul mercato di natale in Italia, ma ci sono paesi dove la percezione del marchio di Taiwan è molto forte, dove potrà fare la sua parte, grazie all’aspetto gradevole, con la cosiddetta “liquid surface” riproposta anche in chiave “low cost”, così come una buona fotocamera (a singolo sensore) da 16 mpx e con capacità di girare filmati in 4K.
Un’altro dei dettagli “singolari” è la presenza del sistema operativo “android one” che dovrebbe garantire leggerezza, velocità, ma soprattutto aggiornamenti tempestivi.
Forse andrei per un attimo con ordine, proponendovi una riassunto delle caratteristiche tecniche-
La prima percezione del nuovo HTC U11 Life è quella di un prodotto “solido”, ben costruito, anche se la plastica impera nella struttura, trattata però con la soluzione della superficie liquida molto bella da vedere. Con l’avvento dell’assistente di Google per me assume un significato anche la soluzione edge sense, quella per cui premendo sui lati del telefono si attiva una funzione a scelta, che può cambiare di volta in volta, a seconda del contesto in cui viene utilizzata.
“Spremendo” i bordi del telefono con fotocamera aperta si può scattare una foto, premendo sulla stessa zona quando ci si trova sulla home si attiva l’assistente di Google, ma le possibilità di personalizzazione sono molto ampie.
Diciamo che oggi, per trasmettere sensazione di “modernità” il display diventa un elemento fondamentale. Il nuovo HTC U11+ è in pratica la versione di HTC di Pixel 2 XL e riprende la ratio 18:9. Per il modello più piccolo, il costruttore di Taiwan ha scelto una soluzione più conservativa, adottando la proporzione a cui siamo abituati, la 16:9, con un display di dimensioni “umane”, che rende un po’ più semplice l’uso con una mano e nel complesso più maneggevole l’intero telefono, il cui impatto generare però non è “d’avanguardia”.
Il nuovo HTC U11 Lite è in arrivo sul mercato al prezzo di 399 euro, se morite dalla voglia di averlo potete bruciare tutti sul tempo, ma con un prezzo leggermente più alto, su Amazon si trova QUI a 429 euro, ma se fate buon uso di google, lo troverete anche a 100 euro in meno.
Oppo Find N5 sta arrivando: le specifiche trapelate dalla certificazione TENAA, con Snapdragon 8 Elite,…
Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…
Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…
I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…
Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…
Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…