News

Recensione Sonos PlayBase, il sistema audio connesso per la tv



Vi presento la mia recensione Sonos PlayBase, il sistema audio connesso per la tv, con una qualità del suono semplicemente fenomenale, ma che si usa anche per lo streaming.

In realtà, la struttura che Sonos ha immaginato per ascoltare la TV è molto articolata, con la possibilità di aggiungere un subwoofer e satelliti per il surround, ma ne potete cogliere tutta la qualità anche con la configurazione base, usando cioè solo la PlayBase, che trovate in vendita on line a 737 euro, mentre il prezzo ufficiale è di 799.

Recensione Sonos PlayBase: l’anello mancante di un sistema complesso

Qualche giorno fa vi ho raccontato invece di Sonos Onela proposta più recente per la costruzione di un sistema  audio multi room, ovvero uno speaker con un audio di alto livello, che ora è ancora più potente perché agganciato all’intelligenza dell’assistente virtuale di Amazon, la celeberrima Alexa. Come si combina con la PlayBase? Come si configura in una catena di dispositivi multi room? E’ quello che vedremo.

In primo luogo una domanda. Sapete di cosa parliamo quando usiamo la definizione “multi room”? E’ la combinazione di più speaker che comunicano attraverso la rete wifi e si governano con una app. Possono suonare tutti la stessa musica contemporaneamente, oppure diffondere contenuti differenti a seconda delle stanze, Possono anche essere organizzati in gruppi, in modo da suonare ad esempio la radio in zona giorno e musica rilassante in zona notte. Tutto quello che decidete di fare viene governato con l’applicazione dedicata, che trovate su iOS oppure su Android. Se invece avete un telefono Windows Phone/Windows 10 Mobile avete a disposizione software non originale chiamato Phonos che non so quanto attendibile possa essere e se venga ancora sviluppato. Tra l’altro nella versione per smartphone windows costa 2,49 euro.

L’architettura di Sonos si basa su diversi modelli: Play:1, Play:3 e Play:5 si aggiungono a One e costituiscono la famiglia degli altoparlanti, le cui dimensioni sono proporzionali al numero di ciascun modello. Sul fronte dell’amplificazione per la tv ci sono PlayBar e poi il modello che provo in questi giorni ovvero PlayBase. Il prezzo è identico, ma cambia il form factor: se la barra è più adatta all’installazione a parete, la base invece è un appoggio perfetto per la vostra tv.

Entrambi si possono collegare al Sub, che completa la struttura, ma va ricordato che a PlayBar playBase potete abbinare due Play:1 per avere la diffusione Surround 5:1

Recensione PlayBse: suono ottimo anche a volume basso

Quello che mi piace tantissimo di Sonos PlayBase è che l’audio sia ottimo già con il volume molto basso; quando invece spingete un po’ con il volume, la magia è che sentirete benissimo la voce, ma non verrete storditi dalla musica, la cui emissione viene perfettamente bilanciata con quella dei dialoghi. Non solo: anche senza il subwoofer i bassi sono accentuati, ma non eccessivi e si sentono bene anche con un volume moderato.

Forse riuscirete finalmente a combinare un ascolto di buona qualità con una convivenza serena con i vostri vicini di casa. Ma se vorrete far sapere loro cosa guardate,  non sarà difficile perché ci sono ben dieci altoparlanti inseriti nel sistema: sono sei midrange, tre tweeter e un woofer, il cui suono viene governato da dieci amplificatori digitali di classe D.

Il collegamento con cavo ottico tra TV e PlayBase garantiscono dolby digitale e suono stereo.

I comandi sono a sfioro e sono posizionati nella parte anteriore della base, ma li userete pochissimo, perché la PlayBase si utilizza con il telecomando della tv. Ha una funzione molto ben congegnata per cui si accende automaticamente appena riceve il flusso audio attraverso il cavo ottico.

Parliamo di un prodotto con dimensioni importanti, perché le misure sono 58 x 720 x 380 mm mentre il peso è di 8.5 kg.

Ovviamente, non serve solo per riprodurre l’audio della TV, perché dall’applicazione potete far suonare anche su PlayBase i servizi streaming con cui è compatibile, da Apple Music a Spotify. passando per Deezer.

Recensione Sonos PlayBase: prezzi e disponibilità

Sonos ha un’ottima diffusione e si compra anche on line: il prezzo ufficiale è di 799 euro, ma se volete lo trovate a 727 euro, cliccando QUI!

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

6 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa