News

Snapchat introduce Snappables, giochi in AR

Snapchat introduce Snappables, giochi in realtà aumentata, che si controllano muovendo la testa: una vera e propria evoluzione delle cosiddette “lenti”, copiate da tutti i concorrenti, ovvero quei filtri che aggiungono curiosi effetti al vostro volto. La domanda è una sola: quanto tempo impiegherà facebook a rubare l’idea?

Snapchat introduce Snappables: come funziona

Date un occhio a questo video, che vi spiega in modo molto semplice cosa sono gli “snappables” e come funzionano.

Quando saranno disponibili nel vostro account, troverete i giochi nella stessa zona delle lenti, semplicemente muovendo il dito in direzione opposta a quella dei filtri.

Ops! Fermi tutti: sapete cosa è snapchat e come funziona, vero?!? Se non lo sapete e non lo avete mai usato, probabilmente avete qualche anno in più di 30 ed è normale. Ma se la vostra età è inferiore e non avete mai usato il social network più amato dai giovanissimi, allora siete un po’ anziani dentro, niente di grave comunque.

La maggior parte delle funzioni più avvincenti sono state copiate pedissequamente da Facebook e Instagram perché la proprietà intellettuale è un lontano ricordo e perché siamo noi utenti i primi a non riconoscerla. Se così non fosse, avremmo boicottato le storie di instagram, che sono un plagio clamoroso di un’ottima idea messa in pista proprio da Snapchat.

Snapchat introduce Snappables: sarà utile per i conti

Snapchat è una piattaforma divertente, è forse il primo esempio di vero digital divide anagrafico, di separazione netta tra le abitudini dei ragazzi e quelle dei genitori, che invece sono rintanati su facebook convinti che sia una cosa molto cool. I ragazzi non vogliono condividere uno spazio digitale con i loro parenti più anziani, per cui preferiscono un contesto che invece è popolato da coetanei. All’inizio i più grandi, con l’idea dei messaggi che scompaiono, hanno pensato bene di sfruttare la piattaforma per il sexting, ma poi sono rimasti un po’ isolati e hanno dovuto migrare altrove.

C’è un solo problema: i conti ancora non tornano. L’unico che ha fatto un sacco di soldi al momento è Evan Spiegel, il suo fondatore, che si è pure sposato Miranda Kerr. Per il resto, però, il business non è il massimo. Non è ancora emerso il modo per far diventare profittevole una piattaforma 100% mobile come questa: pare che siano in arrivo mini-spot da 6 secondi che non si potranno “skippare”, vedremo se cambierà un po’ il trend.

Pronti per giocare con gli snappables? Mi vedo già sul treno o su un mezzo pubblico a guidare una nave spaziale con le espressioni del mio volto. Se qualcuno ha l’impressione che io sia scemo, domani ne avrà la certezza vedendomi giocare con uno snappable.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Stress, ansia e problemi di salute: studi scientifici dimostrano che è colpa di questo prodotto tecnologico

Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…

31 minuti fa

Digitale Terrestre, arrivano i canali esteri in forma gratuita: attivali subito

Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…

2 ore fa

Chi è Alexa e a cosa serve? Tutto quello che vorresti sapere

Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.

2 ore fa

Esselunga, a meno di 20 euro il prodotto più venduto in assoluto: da non credere

Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…

4 ore fa

Vivo X300: la nuova serie potrebbe includere quattro modelli

La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…

5 ore fa

Addio Netflix: per questi utenti sarà impossibile continuare a guardare lo streaming

Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…

6 ore fa