
In aggiunta ai servizi degli abbonati Amazon, Prime Music offre un ampio catalogo e tutte le funzionalità presenti sulle piattaforme di streaming musicale concorrenti. Scopri perchè sceglierlo su MisterGadget.Tech.
Indice
Prime Music è la piattaforma di streaming musicale di cui possono beneficiare tutti i clienti Amazon Prime in Italia. Consente ai suoi abbonati di accedere ad un catalogo di oltre 100 milioni di brani, da ascoltare in streaming o disponibili per il download, tutto incluso nell’abbonamento Amazon Prime.
Perchè usare Amazon Prime Music
Se sei un abbonato Amazon Prime, indubbiamente hai già una ragione per utilizzare il servizio di streaming musicale creato da Jeff Bezos. Infatti per te non c’è alcun costo aggiuntivo per accedere ai brani, rendendolo un’opzione estremamente conveniente rispetto ai servizi di streaming a pagamento standalone. D’altro canto, non è possibile avere Amazon Prime Music senza un abbonamento ad Amazon Prime.
Prime Music offre una libreria musicale estesa che copre una vasta gamma di generi, artisti e periodi musicali. Avrai accesso a successi recenti, classici e musica di nicchia. Se possiedi dispositivi Amazon Echo o altri dispositivi con Alexa integrata, puoi controllare la riproduzione musicale con semplici comandi vocali. Infatti puoi accedere a Prime Music tramite l’app Amazon Music su smartphone (iOS e Android), tablet, computer (tramite browser o app desktop) e smart TV. La tua libreria musicale e le tue playlist si sincronizzano automaticamente tra i dispositivi.

Secondo MIDiA Research, in un report recente (Marzo 2025), Spotify continua a essere il leader di mercato, mentre Apple e Amazon hanno mostrato una crescita più contenuta nel 2024. Nel mercato si sta inserendo YouTube Music, che sta guadagnando terreno rapidamente. Sempre secondo il report, nel 2024 sono stati aggiunti 85 milioni di nuovi abbonati ai servizi di streaming musicale a livello globale.
Resta comunque uno fra i maggiori servizi di streaming musicale: Business of Apps stima che Amazon Prime Music abbia generato 3.86 miliardi di dollari di ricavi nel 2024, in aumento rispetto ai 3.33 miliardi del 2023. Nel solo dicembre scorso, l’app Amazon Music ha superato i 100 milioni di download solo sul Google Play Store.
Come funziona l’applicazione Amazon Music
L’app Amazon Music è intuitiva e facile da navigare. All’apertura, ti verrà chiesto di accedere con il tuo account Amazon Prime o con un’altro account Amazon (riportandoti alla pagina di registrazione del servizio principale). Una volta fatto l’accesso, l’app ti chiederà di fornirgli l’autorizzazione per connettersi ai dispositivi vicini tramite Bluetooth. Una volta fatto questo passaggio avrai accesso alla tua home, dove vedrai tante sezioni disponibili come quella contenente le playlist ad accesso libero, i podcast di tendenza, i suggerimenti per una colonna sonora da usare durante il tuo allenamento.
Tra le altre schede nell’app troverai quella di ricerca, la tua libreria dove vedrai sia la musica che i podcast salvati o scaricati e Alexa, in cui potrai configurare il controllo della musica attraverso la tua voce. Una volta fornita l’autorizzazione all’app per l’accesso microfono, ti basterà cliccare sulla sezione per poter dire alla tua app quale canzone desideri ascoltare.
Infine troverai la scheda di Upgrade dove potrai scegliere di aumentare le feature a tua disposizione sottoscrivendo l’abbonamento Unlimited, gratuito per 3 mesi per i clienti Prime che non hanno già usufruito della promozione.
Podcast su Amazon Prime Music
Oltre alla musica, Amazon Prime Music offre anche l’accesso a una vasta libreria di podcast. A bordo troverai alcuni dei pipù ascoltati su tutte le piattaforme, come la nuova categoria True Crime di cui fanno parte Indagini di Pablo Trincia, Non aprite quella podcast di J-Ax o i quotidiani Stories di Cecilia Sala, e tanti tanti altri. Non perderti anche Mister Gadget Daily, del nostro Luca Viscardi, che ogni giorno, sette giorni su sette,in 3 minuti ti aggiorna sulle ultime tech news, le novità e le curiosità tecnologiche da ogni angolo del mondo.

I clienti Prime hanno inoltre accesso alle Radio Prime, che possono essere personalizzate secondo i propri gusti sulla base delle valutazioni date alle canzoni con Prime Music; sono inoltre disponibili diverse dozzine di playlist curate dagli esperti di Amazon Music, senza costi aggiuntivi e senza pubblicità. Sia che ci si trovi in ufficio, a casa o a fare jogging, le playlist di Prime Music offrono la colonna sonora più adatta ad ogni momento della giornata, dall’allenamento alla cena romantica, con canzoni italiane e internazionali.
Prime Music consente di scaricare brani e playlist per l’ascolto offline, una funzionalità particolarmente utile quando si è in viaggio o in aree con scarsa connessione internet. Questo ti permette di goderti la tua musica preferita ovunque tu sia, senza consumare dati mobili.
Amazon Prime Music e Unlimited: il confronto
L’abbonamento Unlimited ha un costo di 10,99 euro al mese. Come detto sopra, non è possibile avere Amazon Prime Music senza un abbonamento ad Amazon Prime. Prime Music è disponibile attraverso l’app Amazon Music su Android, iOS, PC e Mac, oltre a Tablet Fire, Fire TV e dispositivi Echo.
Le differenze fra l’abbonamento gratuito e le due tipologie a pagamento sono sostanziose, ma anche il servizio Free di Amazon Music ti consente di ascoltare le tue canzoni preferite e i podcast. La riproduzione per il piano gratuito è disponibile su un dispositivo alla volta, mentre fino a sei dispositivi per l’abbonamento Family Unlimited.
La riproduzione illimitata e senza interruzioni pubblicitarie è disponibile solo per i piani Prime e Unlimited. L’abbonamento Unlimted inoltre ha la possibilità di ascolto offline, mentre quello Prime consente l’ascolto offline solo per le playlist con accesso libero.
I clienti Prime in Italia godono già dell’impareggiabile combinazione di benefici offerti da Amazon Prime, dedicati agli acquisti e all’intrattenimento: spedizioni illimitate in 1 giorno su oltre 1 milioni di prodotti e in 1-3 giorni su molti altri milioni, accesso al catalogo di film e serie TV di Prime Video, ad una selezione di eBook con Prime Reading, spazio di archiviazione illimitato per le foto con Prime Photos, Prime Now nell’area di Milano, contenuti in-game ogni mese con Twitch Prime, accesso anticipato alle Offerte lampo su Amazon e molto altro, tutto senza costi aggiuntivi. Prime Music si affianca a questo boundle con un servizio utile e sicuramente da sfruttare.
Ottima notizia dopo quella di Prime sull’e.book…. non è che tutta questa manna dal cielo preannuncia un altro aumento…?
sid
diciamo che non capiterà domani, ma è dietro l’angolo…
Beh,
considerando quanto pagano già in germania ma soprattutto in america direi di si e chiaramente spererei di no.
Ad oggi l’offerta vale tutti i soldi che costa, anzi…ma diciamolo sottovoce…
sid
Oddio, per quanto sembri abbastanza permissiva, è pur sempre una demo dell’Unlimited. Immagino (o spero) che nel prezzo pieno degli US sia incluso il servizio illimitato.
Ad un primo sguardo il catalogo mi sembra meno vario di quello Spotify, che è l’unico che conosco ed ho modo di confrontare.