Prodotti

Microsoft Surface Go sfida ipad a 399 dollari (459 euro)

Microsoft Surface Go sfida iPad a 399 dollari, ma rimane da vedere se il prezzo americano resterà invariato quando il nuovo tablet invaderà l’Europa. Per riuscire a ridurre così drasticamente il prezzo, Microsoft ha contenuto la dimensione del display, che ora ha una diagonale di 10 pollici.

Microsoft Surface Go: cosa è compreso e cosa no

La tastiera che vedete nella foto NON è  inclusa nel prezzo e costerà 99 dollari extra, di cui tenere conto quando si calcola il costo effettivo del prodotto. Va tenuto conto del fatto che il vero vantaggio di questo dispositivo sia probabilmente windows e si può immaginare che questo 2 in 1 abbia un senso solo se completato proprio con la tastiera addizionale, mentre per molti professionisti sarà fondamentale l’uso della penna, il cui costo sarà identico a quello della tastiera, ovvero 99 dollari. Non è difficile quindi calcolare che per un kit completo di tastiera e di penna  il prezzo reale sale a 597 dollari, sempre appetibile, ma già più impegnativo e meno competitivo rispetto ai Chromebook di Google.

Tenete conto di un altro dettaglio: il sistema operativo è Windows 10 Sla versione pensata per scopi educational, per poter usare la versione completa di Windows 10 ci vorrà un acquisto della licenza e quindi un ulteriore spesa per chi lo acquista.

Tra gli accessori ci sono anche il Mouse Wireless, che costa 34 dollari ed è coordinato con i colori di tastiera e penna e una versione speciale della tastiera in Alcantara, che costa invece 129 dollari.

Microsoft Surface Go: le specifiche tecniche

Il nuovo tablet 2 in 1 di Microsoft ha due tagli di memoria da 128 e 256 gb, con 4 oppure 8 gb di RAM, ha una porta USB type-C che serve anche per ricaricarlo, ma anche la porta proprietaria di Microsoft che è montata su tutti i modelli di Surface. Secondo Microsoft questo sarà gradito dagli utenti che hanno già avuto un Surface e possiedono i caricatori dedicati.

Il display da 10 pollici ha una ratio 3:2, oggi quasi dimenticata, per dare spazio alla proporzione 16:9; il processore è un Intel Pentium Gold 4415Y, dual core di settima generazione, che è stato scelto per l’equilibrio tra prestazioni, consumi e riscaldamento contenuto. Il processore mi lascia un po’ perplesso, perché è un’opzione di fascia media, come quello che è stato inserito in molti Chromebook che però in pratica non hanno un sistema operativo, visto che Chrome OS è leggerissimo.

La versione in arrivo è solo Wifi, ma nel corso dell’anno verrà proposta anche una versione LTE. Resta da capire se e quando questo dispositivo arriverà anche da noi  in Italia. Vi piace?!?


Altri articoli che ti consigliamo:

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

24 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa