Come si fa

Google Pay: come funzionano i pagamenti mobile

Fra le numerose innovazioni a cui la tecnologia ci ha portato, i pagamenti contactless sono indubbiamente una comodità aggiunta. In questo panorama i portafogli digitali come Google Pay offrono un’alternativa pratica e sicura ai tradizionali metodi di pagamento.



Immagina di poter effettuare i tuoi acquisti avvicinando il tuo smartphone o smartwatch al terminale di pagamento, senza dover estrarre il portafoglio o cercare contanti. Questa è la magia dei pagamenti NFC (Near Field Communication), una tecnologia che consente la comunicazione wireless a corto raggio tra dispositivi. Ma per poter essere utilizzata ha bisogno di essere configurata in maniera ottimale e, dato che si tratta di dati sensibili, di avere un gestore di queste informazioni che non le esponga ai rischi della rete.

Secondo una ricerca di Juniper Research, il numero di utenti di portafogli digitali, tra cui Google Pay, dovrebbe superare i 5,2 miliardi entro il 2026. Una mole enorme di transazioni che oramai avvengono esclusivamente cashless, con carte o online.

Cosa sono Google Pay e Wallet

Nato dalla fusione di due precedenti servizi di pagamento di Google: Android Pay e Google Wallet, Google Pay è il sistema di pagamento mobile svilluppato dall’azienda di Mountain View. Consente agli utenti di effettuare pagamenti in modo rapido, semplice e sicuro utilizzando i propri dispositivi mobili, come smartphone e smartwatch.

Lanciato nel 2015, è popolare sopratutto grazie alla sua integrazione immediata con l’ecosistema. Potendo contare su funzionalità integrate di autenticazione, crittografia delle transazioni e protezione antifrode, Google Pay ti aiuta a mantenere al sicuro il tuo denaro e le tue informazioni personali. Inoltre, sei tu ad avere il pieno controllo. Le carte vengono aggiunte al Wallet, il tuo portafoglio digitale Google a distanza di un click sul tuo smartphone, Android o iOS, tramite app. Quindi se Google Pay è il vettore, Wallet è il mezzo.

Come funziona Google Pay

Per iniziare a pagare in modo semplice e pratico su tutti i tuoi dispositivi, sono necessari alcuni rapidi passaggi iniziali. Per configurare un metodo di pagamento, apri l’app Wallet e tocca “Aggiungi una carta”. In alternativa puoi effettuare gli stessi passaggi dal tuo account Google > Pagamenti e abbonamenti. A questo punto, scegli il tipo di carta (credito o debito) e aggiungila scansionandola con la fotocamera o inserendo i dati manualmente. Potrebbe essere necessaria una verifica tramite l’app di Home Banking della tua banca.

Aggiungere i dati della tua carta al tuo account ti offre un’esperienza di pagamento più agevole. Una delle feature aggiuntive di Google Pay è che può essere utilizzato anche per effettuare pagamenti online e all’interno di app. In questo caso, l’utente dovrà selezionare Google Pay come metodo di pagamento al momento del checkout.

Puoi impostare una carta come predefinita per pagamenti più rapidi. In caso di smarrimento del telefono, è possibile bloccare o disattivare Google Pay da remoto tramite il proprio account Google, proteggendo così le proprie informazioni finanziarie. In fine, per effettuare un pagamento in un negozio fisico, è sufficiente avvicinare il dispositivo al terminale POS contactless (ed avere la funzione NFC attiva).

Portafoglio digitale come Apple Wallet

La funzionalità di compilazione automatica memorizza i dati della tua carta, così potrai aggiungerli automaticamente al momento del pagamento su Chrome e sui dispositivi Android. Con livelli di sicurezza in linea con il settore, la compilazione automatica è un metodo sicuro per pagare velocemente online. Google Pay è compatibile con la maggior parte delle carte di credito e debito dei principali circuiti, come Visa, Mastercard e American Express.

Google Pay funziona in modo del tutto simile ad Apple Wallet, raccogliendo anche i biglietti aerei, le carte fedeltà e anche i coupon. Centrale finanziaria a bordo del tuo smartphone, in particolare quando si viaggia, è esageratamente comodo da usare.

Maria Grazia Cosso

Contributor, studentessa di ingegneria informatica e nel tempo libero esploratrice di novità. Fiera Calabrese e appassionata sin dai tempi del Compaq Presario 425 ai computer, ha reso oggi questa sua passione il suo futuro. Segue da sempre il progresso e lo sviluppo delle nuove tecnologie, le piace stare al passo con le ultime uscite e testarle in prima persona, ogni tanto riesce anche a guardare qualche serie tv.

Condividi
Pubblicato da
Maria Grazia Cosso

Articoli Recenti

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

54 secondi fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

45 minuti fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

9 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

11 ore fa

Digitale Terrestre, il canale dei tuoi sogni arriva gratis sulla TV: attivalo subito

Un nuovo aggiornamento riguarda i mux del digitale terrestre, portando a una molteplicità di canali…

12 ore fa

LIDL sorprende tutti, l’accessorio tech che tutti sognano a meno di 10 euro è un regalo

Lidl offre numerose offerte nel settore tecnologico, molto interessanti sia in termini di qualità che…

14 ore fa