News

I produttori pagheranno le Google Apps fino a 40 dollari per dispotivo

La notizia arriva dagli Stati Uniti, ma riguarda noi che viviamo in Europa: come risposta alla multa da 5 miliardi di dollari comminata dall’Unione Europea per posizione dominante nel mondo degli smartphone Android, i produttori pagheranno le Google Apps fino a 40 dollari per dispotivo. Sono i cosiddetti Google Mobile Services, in particolare è coinvolto il Google Play Store.

Cerchiamo di capire. Qualche mese fa l’unione europea ha affibbiato a Google una multa di 5 miliardi di euro per posizione dominante nel mondo Android.

Viene contestato a Google il fatto che non esista per i produttori una scelta quando si tratta di alcune delle applicazioni che sono contenute nel suo sistema operativo, in particolare lo store delle App, il sistema di navigazione satellitare e il browser.

Arriva quindi la risposta di Google, che ha deciso (secondo quanto trapelato in via ufficiosa, ma ancora non confermato ufficialmente) di addebitare fino a 40 euro ai costruttori di smartphone per concedere la licenza per le proprie app.

C’è un altro dettaglio piuttosto curioso:  Google ha scelto di classificare i dispositivi a cui applicare questo aggravio di costi a seconda della densità di Pixel del display, i famosi Pixel Per Pollice, decisione che è quanto meno singolare.

Per i dispositivi oltre i 500 ppi ci sarà un fee di 40 dollari, per quelli tra i 400 e i 500 ce ne vorranno 20, sotto i 400 pixel per pollice il costo della licenza sarà di 10 dollari.

Altro aspetto singolare: questa cifra sarà addebitata nei cosiddetti mercati Premium, ovvero Inghilterra, Germania, Olanda, Norvegia e Svezia, mentre negli altri paesi coinvolti la cifra sarà considerevolmente più bassa, ovvero 2.50 dollari.

Per i tablet, invece, la quota sarà più o meno la stessa ovunque,  intorno ai 20 dollari.

Rimane la curiosità di scoprire perché Google abbia scelto come criterio la densità dei pixel, che è un parametro abbastanza strano da usare come punto di riferimento. Probabilmente per i produttori sarà conveniente adottare risoluzioni più basse sui display di grandi dimensione, ma siamo davvero davanti ad una situazione paradossale.

I produttori pagheranno le Google Apps, o lo faremo noi?

Il tema più rilevante è quello della ricaduta di questo addebito: pensate che i produttori vorranno mai aggiornarlo a discapito delle proprie marginalità? Se lo credete davvero, forse è ora di abbandonare il mondo delle favole. 

Quei soldi, se mai verranno davvero addebitati da Google ai produttori, li pagheremo noi. La data prevista per gli addebiti è il prossimo 1 febbraio 2019.

Ancora una volta, una decisione dell’Unione Europea, che alla fine è un danno per i suoi cittadini. Ma fino a quando dovremo sopportarlo?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Foto su Whatsapp, cambia ogni cosa: attenzione a quell’icona prima di cliccare

Un elemento fondamentale è cambiato all'interno di WhatsApp ed è essenziale fare attenzione per non…

6 ore fa

Stanno correndo tutti davanti alla TV: da stasera canali aggiornati per tutti, film illimitati e canali esteri gratis

Una vera e propria svolta attende gli utenti del piccolo schermo: una miriade di nuove…

7 ore fa

Le novità TCL da tenere d’occhio nel 2025: TV QD-Mini LED, smartphone e tablet antiriflesso

Dalle TV Mini LED ai tablet con display effetto carta: TCL alza l’asticella nel 2025.…

8 ore fa

Dyson, non devi più aspettare per averla: con questo trucco la paghi pochissimo

La Dyson è sicuramente una delle scope più desiderate in assoluto e in generale i…

9 ore fa

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

11 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

13 ore fa