Recensioni

Recensione Nokia 7.1, l’alternativa molto smart

Elaborando la recensione Nokia 7.1 valutavo come il mondo della tecnologia sia spaccato in due: da un lato chi compra un telefono leggendo solo le specifiche tecniche, dall’altro chi invece nemmeno le conosce ma vuole semplicemente prodotti che funzionino bene.

Questo Nokia 7.1  è dedicato a chi voi appartiene a quest’ultima categoria di utenti. Persone ciò che non sono molto interessate al dato tecnico in sé, capaci di sopportare l’idea di avere in tasca uno smartphone che non ha il processore più potente del mercato e capaci di confrontarsi con chi ha una fotocamera con qualche megapixel in più.

Un prodotto che non ha punte di eccellenza nelle specifiche tecniche, ma che funziona comunque benissimo in tutti suoi diversi aspetti, con l’unico dubbio legato alla batteria, che non è la migliore possibile.

COSA MI PIACE

  • Display luminoso e brillante
  • Ottima fotocamera
  • Qualità costruttiva

COSA NON MI PIACE

  • Batteria appena sufficiente
  • Processore un po’ datato
  • Software con qualche imperfezione

Recensione Nokia 7.1: la scheda tecnica

  • Display: 5.84″ con notch, ratio 19:9 432 pixel per pollice, IPS LCD, 1080 x 2280 pixel
  • Processore: snapdragon 636, octa core 4 x Kyro 1.8 ghz, 4 x Kyro 1.6 ghz
  • RAM: 3 GB
  • Memoria interna: 32 gb
  • Doppia sim con sistema ibrido: 1 nano sim + microSD oppure 2 nano sim
  • Fotocamera posteriore: 12 mpx F/1.8 + 5 mpx F/2.4, EIS, video 4K a 30 fps, HDR video, HDR Foto
  • Fotocamera frontale: 8 mpx, video 1080p a 30 fps
  • Batteria: 3060 mAh
  • Velocità navigazione: 300 mbps download, 50 mbps upload
  • Misure: 149,7 x 71,18 x 9.14 mm
  • Peso: 160 grammi

Recensione Nokia 7.1: una scheda “normale” per un telefono eccellente

Partiamo da un presupposto importante: oggi questo telefono viene venduto a meno di 300 euro, un posizionamento perfetto per un dispositivo che è piacevole da usare, bello da vedere e completo nella sua sua proposta.

Certo, Nokia avrebbe potuto scegliere un processore più “recente” perché sul mercato c’è da tempo lo Snapdragon 660, ma la preferenza per il collaudato “636” è stata accordata per un corretto bilanciamento dei consumi.

In effetti, la decisione è stata saggia perché questo telefono arriva a sera un po’ in debito di energia e un processore più “vorace” sarebbe stato un problema.

Display

Il display da 5.84 pollici ricalca la dimensione di quello di iPhone X, in effetti visti dal davanti non è facile riconoscere un dispositivo dall’altro. 

C’è il notch, ma non è particolarmente invasivo, così come abbastanza ridotto è il bordo inferiore, con un effetto simmetrico molto gradevole.

Ottima la qualità costruttiva, con dettagli molto curati e materiali pregiati, che trasferiscono un valore di gran lunga più alto, rispetto a quanto suggerirebbe il prezzo di circa 260 euro se lo comprate on line.

Fotocamera

La fotocamera si comporta molto bene e offre le stesse soluzioni che sono state introdotte nei problemi di qualità superiore di Nokia.

In generale, il doppio sensore con 12 e 5 mpx, in cui quello più potente ha apertura F/1.8, ha una buona sensibilità, sempre rapportata al prezzo del dispositivo. 

La fotocamera anteriore, da 8 mpx, scatta buone immagini, ma non vi aspettate capolavori da competizione.

scatto con modalità ritratto

Gli scatti con effetto “bokeh” si chiamano “modalità verticale” e il risultato lo vedete qui sopra.

Al netto dell’orrore del soggetto, potete chiaramente cogliere l’effetto che viene generato via software; il sensore frontale è infatti singolo e non c’è supporto alla profondità.

Cercando un po’ il pelo nell’uovo, bisogna dire che la fotocamera sporge un po’: non ha effetto “tagliente”, ma rende il telefono un po’ instabile quando si clicca sul display mentre è appoggiato su un tavolo.

Il processore

Il processore snapdragon 636 funziona bene quando non gli si tira il collo. Anche solo usando diverse applicazioni “esose”, come google maps, Facebook e magari la fotocamera tutte insieme, il telefono mostra qualche limite, ma se non si chiede l’impossibile  è reattivo e di solito contiene anche abbastanza bene i surriscaldamenti.

Se lo si usa giocando, qualche limite appare invece più evidente e ogni tanto c’è qualche “drop” nei frames. Quanto mi piace scrivere queste cose che fanno sembrare che io ne capisca qualcosa… ?

La dotazione di RAM è da 3 GB nella versione normale ed è  adeguata al tipo di processore, metterne di più non avrebbe molto senso, sarebbe come mettere un motore ad alta potenza su una macchina con la struttura di un triciclo.

Il software

Il software è android One nella sua versione 8.1.0 e questa declinazione di Android dovrebbe garantire aggiornamenti frequenti e particolarmente tempestivi, vedremo nel tempo se la promessa verrà mantenuta anche da Nokia.

Sul fronte di altri brand non è sempre così, attendiamo alla prova il costruttore finlandese per capire se l’esperienza degli utenti sarà tutelata nel tempo.

La batteria

La batteria, per quello che ho potuto provare, è per me il punto più delicato. Funziona bene, ma quando arrivate a fine giornata siete sempre “al pelo”. Di sicuro qualche mAh in più sarebbe stato più che gradito.

Recensione Nokia 7.1: le conclusioni

Buono, molto buono. Ecco il mio voto complessivo per il nuovo Nokia 7.1, che ha un rapporto qualità prezzo eccellente e una manifattura davvero di ottimo livello. 

Non è il telefono per chi vuole le ultimissime specifiche tecniche, ma per chi vuole qualcosa di pratico, che non costi un occhio.

Dove comprarlo

Il nuovo Nokia 7.1 è distribuito in tutta Italia nei principali  negozi di tecnologia. Se il traffico, il parcheggio, la necessità di parlare con altri  esseri umani vi spaventano, potete optare per Amazon dove trovate la versione più semplice, con 32 gb di memoria e 3 gb di ram a circa 260 euro. Basta CLICCARE QUI. Chi compra, mi faccia sapere come si trova.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

LIDL è un fiume in piena di offerte: nell’ultimo volantino il prodotto tech che tutti vogliono

Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…

34 minuti fa

Memoria dello smartphone sempre piena, non disperare: con questo trucco dici addio al problema

Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…

3 ore fa

Google Home: tutto quello che vorresti sapere

Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…

4 ore fa

Dyson in super sconto nel Volantino di Unieuro: un prezzo così è praticamente imperdibile

La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…

5 ore fa

Perché alcune auto moderne hanno i fari che sembrano blu?

Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…

6 ore fa

“Carta bloccata” se ti arriva questo messaggio devi correre ai ripari o ti svuotano il conto

Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…

7 ore fa