Recensioni

Recensione Sony WH1000Xm3, le migliori cuffie con cancellazione del rumore in circolazione

Ho preparato poco prima di Natale la recensione Sony WH1000Xm3 e la presento proprio in questi giorni, perché queste cuffie potrebbero essere il vostro miglior regalo di Natale e potrebbero accompagnarvi molto a lungo, perché qualità di questo livello non si batte facilmente.

Quando tempo fa ho provato le cuffie Bose QuietComfort 35 II sono rimasto colpito da qualità audio ed efficacia della riduzione del rumore. Non pensavo si riuscisse a fare di meglio e invece qualcuno ce l’ha fatta.

Le cuffie Sony WH1000Xm3 sono eccezionali per la definizione del suono e anche per l’efficacia della riduzione del rumore, che non altera la qualità audio.

Sono anche relativamente leggere: dico relativamente, perché i modelli “sovra-aurali”, quelli cioè che coprono completamente le orecchie, con batteria di lunga durata non possono mai essere leggerissimi.

Le cuffie con l’assistente di Google

Tra le caratteristiche delle nuove cuffie di Sony c’è l’accesso diretto all’assistente di Google, funzione che uso molto quando ho le cuffie connesse allo smartphone.

In particolare per promemoria e altre attività legate all’organizzazione del mio lavoro, perché spesso l’ascolto della musica mi rilassa e mi aiuta a mettere ordine nelle cose che faccio.

Per avviare la conversazione con l’assistente di Google serve la app di cui vi parlo tra poco, perché dovete configurare uno dei due pulsanti delle cuffie.

La app è fondamentale per il controllo

A proposito di cose da schiacciare. A bordo delle cuffie Sony WH1000Xm3 ci sono solo due pulsanti: accensione e controllo del sistema di riduzione del rumore.

Il volume e l’avanzamento delle tracce si gestiscono invece sfiorando uno dei due padiglioni auricolari, mentre l’altro ha il trasmettitore NFC per l’abbinamento con lo smartphone.

L’uso delle cuffie è quindi piuttosto elementare a prima vista, ma non vi fate ingannare, perché in realtà queste cuffie sono dotate di soluzioni molto sofisticate.

Per usarle serve l’applicazione dedicata, che potete installare su Android e iOS. Basta connettere il telefono e aprirla per trovare tutte le opzioni disponibili, a partire dalla calibrazione della riduzione del rumore, che viene tarata a seconda del proprio padiglione auricolare e della pressione a cui vengono usate le cuffie.

Se salite in aereo, dovete rilanciare la calibrazione, perché sia perfetta.

Ma non solo, perché le cuffie sono dotate della nuova tecnologia DSEE-HX, che migliora l’ascolto dei file più “poveri” con qualità inferiore, soprattutto quando lo standard è mp3 e magari la frequenza di campionamento è un po’ bassa.

L’unica mancanza che trovo è quella dello spegnimento automatico quando si tolgono le cuffie, ma c’è comunque un sistema per disattivare l’alimentazione qualche minuto dopo che la riproduzione viene interrotta.

Anche questo è un dettaglio che si controlla con la app.

Suono deciso ma non eccessivo

Amo il basso pronunciato nelle cuffie, ma non cafone. Non sopporto i modelli che accentuano le frequenze più basse, in particolare quelle a 80 o 100 hz, perché spesso fanno sembrare un pezzo hip hop anche i classici che di black non hanno niente!

Le cuffie sono molto comode da indossare, i materiali sono morbidi e aderiscono perfettamente con un isolamento dall’esterno molto efficace.

Batteria da competizione: 30 ore di riproduzione

Questo è uno dei dettagli più significativi delle nuove Sony WH1000Xm3: 30 ore di riproduzione continua con una sola carica. Per la cronaca, il caricatore necessita di un cavo USB Type-C.

Il cavo è incluso nella scatola, il caricatore no, ma quanti ne abbiamo dentro casa ormai inutilizzati?

Facili da trasportare, con una custodia dedicata

La fascia di prezzo di queste cuffie, le consegna alla categoria delle migliori del mercato: per questo nella confezione si trovano alcuni accorgimenti interessanti, come la custodia e l’adattatore per usare il cavo con i sistemi di intrattenimento che si trovano sugli aerei che viaggiano a lungo raggio e hanno di solito un connettore doppio.

Il traposto è agevole anche senza custodia, perché le WH1000Xm3 si piegano su loro stesse e all’occorrenza si appiattiscono.

Prezzi e disponibilità

Le cuffie Sony WH1000Xm3 si trovano on line al prezzo di 380 euro e sono una soluzione high end per chi è appassionato di musica e vuole ascoltarla solo con qualità top.

Il prezzo è alto, senza dubbio, ma parlato di un prodotto destinato a durare nel tempo e a trasmettere un sacco di emozioni con le ore di musica che ascolterete.

Se vi piace l’idea di un prodotto al top, potete CLICCARE QUI per vedere la proposta di Amazon.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

29 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa