Quello di Meizu è un po’ un mondo a parte, ma nel preparare la recensione Meizu X8 mi sono reso conto che parliamo di un marchio che è sinonimo di qualità.
Non raccoglie l’Hype di altri marchi cinesi, eppure ha una qualità nelle proposte che non ha nulla da invidiare ai più noti Xiaomi, Huawei e Honor.
Il nuovo Meizu X8 è un’alternativa molto smart ai soliti noti, perché costa intorno ai 200 euro e offre soluzioni che per il 90% della popolazione sono più che sufficienti quando si parla di telefono.
COSA MI PIACE
COSA NON MI PIACE
Lo schermo IPS LCD di Meizu X8 funziona benissimo e propone una luminosità superlativa anche quando è attenuata al 50%. La qualità dello schermo è superiore a quella di tutti i prodotti concorrenti della stessa fascia di mercato.
La proporzione tra superficie totale e schermo è semplicemente eccellente, con un 90% che è davvero degno di nota.
La soluzione adottata sul fronte del design è quella di un notch “ben nascosto”, praticamente non lo si nota quando il telefono usa gli sfondi di default.
La qualità delle fotocamere installate da Meizu è sorprendente se si pensa al prezzo del prodotto, nella vita reale sono un po’ meno perfette di quanto si possa immaginare “sulla carta”, ma parliamo comunque di soluzioni interessanti.
La fotocamera frontale da 20 mpx si comporta molto bene e gestisce anche l’effetto ritratto per avendo un solo sensore.
La fotocamera posteriore, invece, ha un ottima performance quando c’è molta luce, mentre soffre un po’ quando la luminosità è ridotta, ma teniamo sempre conto della fascia di mercato a cui questo telefono appartiene.
Per i video c’è una stabilizzazione elettronica che compensa alcuni movimenti, ma di tipo limitato. Ma come si dice spesso, meglio che niente…
Il processore Snapdragon 710 si comporta bene in quasi tutte le condizioni. Non vi aspettate i miracoli dei processori della serie “8”, ma siamo comunque ad un ottimo livello per questo segmento del mercato.
Se si mette a dura prova con un benchmark “sintetico” finisce sistematicamente al primo posto nella sua categoria e dà del filo da torcere anche a dispositivi con un livello teoricamente superiore, soprattutto di prezzo.
La capacità complessiva della batteria non mi ha impressionato sulla carta, ma il consumo medio del dispositivo è comunque di ottimo livello, per cui il risultato finale è quello di una buona autonomia complessiva.
Con il caricatore in dotazione, ci vogliono circa 3 ore per la carica completa del dispositivo.
Messo a confronto con Mi 8 Lite di Xiaomi e Honor 10 Lite, stravince la competizione della durata della batteria.
La recensione Meizu X8 non può che concludersi con una valutazione positiva. Il dispositivo ha un rapporto qualità prezzo da competizione. Cosa si può chiedere di più al prezzo a cui viene venduto?
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…