News

Cosa è Google Stadia: si gioca in streaming è la sfida ai colossi dei videogame



Alla Game Developer Conference di San Francisco è arrivato l’annuncio che molti aspettavano e abbiamo scoperto cosa è Google Stadia, che dai prossimi mesi sfiderà i colossi dei videogame.

Anche l’Italia dovrebbe essere tra i primi paesi del mondo in cui sarà possibile fruire del servizio, di cui per ora conosciamo pochi dettagli, è sconosciuto ad esempio il prezzo che non è stato annunciato.

Partiamo da una spiegazione semplice semplice: cosa è Google Stadia? Una sorta di Netflix, dentro cui troverete videogiochi anziché film e serie TV.

Funziona come Microsoft Game Pass oppure come Playstation Now: i giochi non saranno più “di proprietà”, ma saranno usati on line e si avrà accesso fino al momento in cui si pagherà un abbonamento mensile.

Esattamente come per qualunque altro servizio di streaming: non c’è una singola canzone di Spotify o Apple Music che sia vostra.

Potete fruirne fino a che pagate, quando smettete di farlo, sparisce tutto come per incanto.

Come si usa Google Stadia?

Non c’è bisogno di una console: potrete giocare su TV, Tablet, PC e Smartphone, con una definizione che può arrivare al 4K, a seconda della qualità di connessione della rete.

Non è un caso se l’annuncio ufficiale su twitter arriva da Sundar Pichai, perché questo è un nuovo asset di Google che rappresenta un’opportunità di business immensa.

Senza la console di mezzo, quello che conta è la capacità di distribuire i contenuti e su questo fronte Google parte dal clamoroso vantaggio della distribuzione degli smartphone Android.

Con Microsoft capace di sfruttare i computer con Windows, quale sarà la leva di Sony in questa battaglia tra giganti?

Perché ciò che è più evidente in questi giorni è il fatto che nei prossimi anni le vittime di questa rivoluzione saranno proprio le console. Che vita avranno Xbox e Playstation in un mondo in cui i giochi vengono distribuiti anche su computer, tablet e TV?

A guidare la nuova divisione giochi di Google è Phil Harrison, che dopo aver tentato di indirizzare Sony e Microsoft verso il mondo dello streaming, ha scelto Google per coronare un’idea già abbozzata anni fa.

Il legame con YouTube

Questo è secondo me il vero pezzo forte di Google Stadia, quello che traccia un solco rispetto alla concorrenza.

Quando si guarda un video su YouTube dedicato ad un gioco è sufficiente un click per cominciare a giocare, condizione inarrivabile per qualunque altro soggetto del mercato.

I prezzi di Google Stadia

Sono ancora un’incognita, non abbiamo idea di quali siano, ma possiamo scommettere che sarà competitivo e in linea con le proposte degli altri colossi. Potremmo cominciare a scommettere su quale sia il prezzo giusto, ma non sarebbe un gioco nuovissimo… 🙂

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Recensione CMF Buds 2 Plus, gli auricolari bluetooth senza concorrenti

Dopo aver raccontato le novità del CMF Phone 2 Pro, è il momento di parlare…

57 minuti fa

Recensione CMF Phone 2 Pro: lo smartphone da comprare, senza se e un solo ma

Il mercato degli smartphone ha raggiunto un punto in cui distinguersi è un’impresa, soprattutto quando…

58 minuti fa

Trucco Whatsapp inaspettato: così modifichi la voce nei vocali, è facilissimo

Un trucco WhatsApp veramente straordinario che pochissimi conoscono e che può risultare veramente utile e…

2 ore fa

Recensione Shargeek 170: il powerbank cyberpunk da 170W che non sapevo di volere

Stile unico, potenza da vendere e un display utile: questo caricabatterie portatile Sharge ha le…

4 ore fa

Google, attenzione al dettaglio: se vedi questo elemento non aprire o finisce male

Nuovo allerta Google: bisogna fare attenzione in maniera specifica ad un messaggio per riconoscere le…

4 ore fa

Recensione Sharge Icemag 2: ricarica magnetica e rinfrescante per il tuo smartphone

Il power bank Qi2 da 10.000 mAh con ventola integrata che promette di risolvere il…

7 ore fa