Passaggio epocale per Apple che a quanto pare sarebbe pronta a “spacchettare” le infinite funzioni di iTunes in applicazioni separate.
In effetti, iTunes ha raggiunto dimensioni ormai incalcolabili, dato che include film, musica, podcast e tutti i contenuti multimediali del mondo Apple.
Secondo quanto emerge dalle informazioni di uno degli sviluppatori più affidabili del mondo apple, dalla prossima versione di macOS avremo invece applicazioni separate per ottimizzare la fruizione dei contenuti.
Da qualche giorno c’è una novità importante negli Stati Uniti: all’indirizzo podcast.apple.com è possibile ascoltare i podcast che prima erano “annegati” dentro iTunes.
Fino a pochi giorni fa questa opzione era invece di fatto esclusa e non c’era modo di ascoltare on line i contenuti audio conservati da Apple, che passavano necessariamente ed obbligatoriamente da iTunes.
Tutto sommato ha una logica separare contenuti che hanno “singolarmente” un peso molto più grande rispetto a quanto accadeva quando è nata iTunes.
Ma non pensate di celebrare subito il funerale di iTunes, che sarà presente anche in macOS 10.15.
Elon Musk in questo periodo è ampiamente chiacchierato, ma c’è una novità che riguarda tutti,…
Un bonus che permette di accedere in maniera agevolata a computer, smartphone, tablet e tecnologia…
Grandi cambiamenti per il digitale terrestre, che ancora una volta sorprende positivamente gli utenti con…
Lidl riesce sempre a incontrare le esigenze degli utenti; ancora una volta lo fa con…
Amazfit porta l'intelligenza artificiale e le mappe offline in uno smartwatch che costa meno di…
Lo smartphone racchiude una serie di trucchi che molto spesso nessuno conosce, ma che possono…