News

Iliad cede l’infrastruttura di rete a Cellnex

E’ arrivato qualche minuto fa un annuncio di Iliad, che cede le proprie infrastrutture di rete a Cellnex, società che è specializzata nella creazione di reti di trasmissione e costruzione di torri.

Devo capire meglio ed approfondire il tema, perché l’infrastruttura di rete è una delle “doti” di un’azienda, scegliere di privarsene ed alienarla è quanto meno singolare.

Mentre aspetto di approfondire, raccolgo il dato dei 3.3. milioni di utenti che hanno scelto Iliad.

La crescita inizialmente vertiginosa ha rallentato un po’ ma prosegue inesorabile; sarei curioso di sapere quanti clienti ha maturato la promozione del mese scorso quando sono stati offerti 70 gb alla cifra di 9.99 euro mese.

E come funziona la rete di Iliad? Dipende. Ci sono zone in cui va come un fulmine, ma altre in cui è davvero una fatica, con velocità sotto lo zero, penso siano quelle in cui la rete di WindTre è meno performante.

Il comunicato di Iliad

Iliad Italia S.p.A. (“Iliad”) annuncia di aver superato i 3.3 milioni di utenti soltanto 10 mesi dopo il suo lancio sul mercato e di aver realizzato un fatturato nel primo trimestre 2019 di 80 milioni di euro.

Iliad annuncia inoltre oggi di aver concluso un accordo con Cellnex – uno dei principali attori sul mercato delle torri in Europa – in vista della conclusione di un accordo strategico riguardante le sue infrastrutture passive di telecomunicazioni mobili.

L’accordo consiste nella vendita del 100% dell’attività di infrastrutture di telecomunicazioni e comprende circa 2200 siti. L’importo ricevuto da Iliad per l’operazione ammonterebbe a 600 milioni di euro.

La cessione delle infrastrutture mobili passive di telecomunicazioni si inserisce in una logica industriale a lungo termine che permetterà alla società di fornire una qualità sempre migliore ai suoi utenti accelerando ulteriormente lo sviluppo della sua rete 4G e 5G.

Tale operazione permette peraltro di rafforzare la capacità di investimento della società.

Nell’ambito dell’operazione prevista, Iliad concluderebbe con la società d’infrastrutture un accordo di prestazione di servizi di lungo termine.

Tali contratti prevederebbero la fornitura di prestazioni di accoglienza sulle infrastrutture passive di telecomunicazioni e la costruzione di nuovi siti macro attraverso il programma di build-to-suit definendo così un quadro industriale comune chiaro tra Iliad e Cellnex e garantendo per Iliad l’accesso a queste infrastrutture sul lungo termine.

“Siamo felici che sempre più persone si uniscano alla rivoluzione che abbiamo cominciato nel 2018, basata sulla verità e la trasparenza. Questo accordo con Cellnex ci permetterà di accelerare ancor di più lo sviluppo della nostra rete e di fornire un servizio sempre migliore ai nostri utenti” afferma Benedetto Levi, Amministratore Delegato di Iliad.

L’operazione prevista valorizza l’attività di infrastrutture di telecomunicazione di Iliad Italia a un valore di 600 milioni di euro.

A questo si aggiungerà il programma di build-to-suit definito nell’accordo di prestazione di accoglienza e di servizi e che dovrebbe generare 150 milioni di euro supplementari per Iliad nel corso dei 6 prossimi anni.

Al termine dell’operazione, Iliad concluderebbe un solido accordo industriale con Cellnex, una delle principali towerco indipendenti in Italia.

Questo accordo viene così a rafforzare l’accordo già in vigore tra la tower company e l’operatore attraverso l’accordo quadro firmato nell’aprile 2017 sul portafoglio di Cellnex.

Questo permetterà a Iliad di sviluppare i suoi siti mobili ancora più velocemente e a condizioni finanziarie e industriali vantaggiose puntando all’obiettivo di fine anno di più di 3500 siti radio installati.

L’operazione è soggetta alle normali condizioni per questo tipo di operazione.

La chiusura dell’operazione è prevista per il quarto trimestre 2019, una volta ottenute le approvazioni regolamentari.

Ufficio Stampa Iliad
Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Stress, ansia e problemi di salute: studi scientifici dimostrano che è colpa di questo prodotto tecnologico

Stress e ansia sono costanti dell'età moderna, ma non tutti sanno che talvolta hanno delle…

34 minuti fa

Digitale Terrestre, arrivano i canali esteri in forma gratuita: attivali subito

Novità importanti per il digitale terrestre, con l'avvento di canali esteri fruibili in forma del…

2 ore fa

Chi è Alexa e a cosa serve? Tutto quello che vorresti sapere

Scopri le molte abilità di Alexa, l'assistente personale intelligente sviluppato da Amazon.

2 ore fa

Esselunga, a meno di 20 euro il prodotto più venduto in assoluto: da non credere

Esselunga propone una delle offerte più interessanti del momento a meno di €20 nel settore…

4 ore fa

Vivo X300: la nuova serie potrebbe includere quattro modelli

La serie Vivo X300 potrebbe arrivare in quattro varianti: X300, X300 Pro, X300 Ultra e…

5 ore fa

Addio Netflix: per questi utenti sarà impossibile continuare a guardare lo streaming

Una delle funzioni di Netflix sta per cambiare per sempre ed è ufficialmente un addio…

6 ore fa