Non so se si possa proprio parlare di recensione Como Audio Turntable, perché non c’è molto da svelare su come si usa un giradischi.
Però voglio attirare la vostra attenzione su un oggetto che è di rara bellezza. Vi abbiamo già parlato di giradischi in queste settimane, ma qui siamo entrati in una dimensione diversa, perché Como Audio è il marchio creato da Tom DeVesto, colui che fu il papà di Tivoli Audio e oggi ha creato un nuovo brand, basato su design e qualità audio combinati.
La prima valutazione potrebbe essere “è fatto bene”, perché ha una cura dei dettagli davvero notevole. Per il mio gusto personale c’è un solo dettaglio che non è il massimo, ma va ne parlo dopo.
Struttura in legno, trazione a cinghia, supporto dei formati da 7 e da 12 pollici, velocità a 33 e 45 giri, compatibilità con ingresso phono, linea e con la connessione bluetooth.
Ovviamente ha un’alimentazione elettrica e in dotazione si trova anche un cavo audio di alta qualità per la connessione cablata con i sistemi di diffusione.
Davvero serve che ve lo dica? Appoggiate il disco sul piatto, accendete il giradischi, scegliete la velocità giusta e appoggiate la puntina sul disco che gira.
In questo caso, non ci sono automatismi, come nel modello Sony di cui vi ho già parlato. Sony ha inserito un paio di pulsanti per posizionare automaticamente la puntina sul disco o per interrompere la riproduzione.
Como Audio, invece, usa il sistema più tradizionale, quello che prevede un intervento a mano per mettere e togliere la puntina, una fatica a cui sopravviverete, ne sono sicuro.
Per il collegamento del Como Audio Turntable potete usare il cavo in dotazione che è compatibile con l’ingresso pre-amplificato per giradischi oppure con quelli “linea”. Se preferite non avere cavi per la casa, c’è sempre la soluzione del bluetooth, ma probabilmente saprete che la qualità audio, pur migliorata, non sarà mai la stessa.
Rispetto a molti dei prodotti in circolazione, è bellissimo da vedere e mantiene un prezzo ragionevole, perché i prodotti di design in circolazione spesso costano ben oltre i 1.000 euro.
Mi piace molto il suo aspetto nel complesso, ma non vi nascondo che c’è un dettaglio che mi piace meno, ovvero quei “blocchetti” di plastica aggiunti alla base in legno, che hanno un aspetto un po’ chip. Si poteva fare di meglio per questo tipo di finiture.
Il nuovo Como Audio Turntable viene proposto al prezzo ufficiale di 499 euro. Viene distribuito in Italia da Audiogamma.
Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…