Smart Mobility

I monopattini elettrici di Circ fanno muovere il Kilometro Rosso

Se in città ci sono ancora molte incertezze sul loro futuro, i monopattini di Circ fanno muovere il Kilometro Rosso, innovation district che è alle porte di Bergamo.

Come è probabilmente facile intuire, il kilometro rosso occupa un’area molto vasta; è un parco tecnologico che ospita molte aziende, tra cui Brembo, Italcemente ed Enginsoft, oltre a molteplici startup.

Da qualche giorno per i 1.700 dipendenti è possibile usare (gratis) i monopattini elettrici di Circ, usando la stessa piattaforma di Ride Sharing che è possibile usare in moltissime città europee.

Io ho usato i mezzi di Circ qualche giorno fa a Berlino e ho trovato l’applicazione comoda e facile da usare, in linea con le altre oggi disponibili sul mercato.

Il GPS regola la velocità

Quello che ho trovato molto interessante dell’esperimento del kilometro Rosso è il fatto che la velocità dei dispositivi cambia a seconda della zona dove vengono usati.

E’ il GPS a leggere la posizione e moderare a 6 km/h il limite massimo raggiungibile quando si è in aree pedonali, mentre consente di arrivare a 20 km/h quando si accede alle zone di collegamento dove ci sono strade.

Un po’ un’anticipazione di ciò che potrebbe accadere anche nelle nostre città, se il regolamento cittadino dovesse chiederlo.

Al Kilometro Rosso il servizio è gratis

I 1.700 lavoratori impiegati nel parco tecnologico potranno fruire del servizio gratuitamente, mentre di solito si paga un euro per lo sblocco e circa 20 centesimi per ogni minuti di utilizzo.

Quello che ho trovato fenomenale durante il test che è stato fatto qualche giorno per i rappresentanti della stampa è il caschetto realizzato da CIRC, che “collassa” e diventa così piccolo da poter essere inserito nello zaino senza problemi.

C’è anche il supporto per lo smartphone

Molto comoda la scelta di Circ che ha posizionato sul manubrio un supporto per lo smartphone, che può essere molto utile quando serve tenere sotto controllo lo schermo per fruire delle mappe e magari delle istruzioni per raggiungere la propria destinazione.

Amo la condivisione dei mezzi e trovo che il modo migliore per coprire l’ultimo miglio sia quello dei monopattini.

Possibile che non siamo ancora riusciti a mettere ordine, mentre si usano già in tutte le grandi città del mondo?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

2 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

4 ore fa

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

5 ore fa

L’avvertimento (inaspettato) di Papa Francesco sulla tecnologia

Anche il Pontefice aveva qualcosa da dire sull’intelligenza artificiale e i social: riflessioni sorprendenti dal…

5 ore fa

Elettrodomestici quasi gratis con la Legge 104: anche computer e smartphone, come fare

La legge 104 è uno dei benefici che consente di ottenere una serie di bonus…

7 ore fa

Moto G86: il primo sguardo rivela un importante cambio di design e un nuovo slot

Motorola Moto G86 mostra un design rinnovato con bordi piatti e un nuovo slot fisico.…

7 ore fa