Per rendere molto semplice la recensione Canon Zoemini C, basterebbe direbbe che questa è la risposta a Polaroid in chiave moderna.
Canon Zoemini C è infatti una fotocamera entry level, il cui pregio non è sicuramente quello della qualità fotografica, ma l’immediatezza della stampa delle immagini un secondo dopo averle catturate.
C’è un altro dettaglio da sottolineare: Canon Zoemini C stampa le sue immagini con la soluzione Zink, ovvero Zero Ink, perché la stampa viene fatta senza toner o colore, ma semplicemente con una reazione chimica della carta al calore con cui viene manipolata.
All’interno della carta fotografica esistono infatti dei piccoli cristalli, che cambiano colore a seconda della temperatura.
Il risultato non è esattamente quello che potreste avere con la stampa professionale, ma il valore emotivo è secondo me superiore a quello tecnico, anche perché parliamo di una soluzione che viene venduta a poco più di 100 euro.
Il sensore principale è da 5 mpx, sulla parte frontale è posizionato uno specchietto per poter catturare selfie, mentre sulla parte posteriore c’è un selettore per scegliere il tipo di scatto tra la proporzione quadrata 2×2 e quella rettangolare 2×3.
Sulla parte inferiore c’è uno slot per una scheda di memoria MicroSD, ma anche uno connettore Micro USB per la ricarica della fotocamera.
Sulla parte superiore si trova invece il comando di accensione e il bottone per lo scatto delle immagini. Sempre sulla parte superiore si trova anche una luce led multi colore per le notifiche, che è l’ultimo modo per “dialogare” con la propria fotocamera.
La carta fotografica si carica attraverso uno sportello sul retro, mentre su uno degli angoli superiori c’è anche l’attacco per un laccetto di sicurezza/trasporto.
Non c’è la vite standard per l’uso di un cavalletto.
Per “centrare le foto” c’è un mirino “galileiano” che delimita le diverse aree di stampa a seconda dei formati disponibili, che come anticipato sono due.
Una nota importante: se non c’è carta fotografica, non è possibile stampare.
Difficile mostrarvi la qualità degli scatti perché fotografare le stampe non è il massimo, è possibile trasferire le immagini che suono sulla microSD, ma quante volte usereste una fotocamera come questa con quello scopo?
Una istantanea come Canon Zoemini C ha un senso quando la usate per stampare immediatamente ciò che catturate, altrimenti il cellulare vi può dare immagini di gran lunga superiori nella stragrande maggioranza dei casi.
I selfie sono così così e tendono a saturare un po’ i colori, meglio invece le foto di paesaggi e di soggetti non vicinissimi, a patto che ci sia buona luce intorno a voi.
Quando c’è poca luce, il risultato non è esattamente il top, ma mi sarei sorpreso del contrario.
Un oggetto divertente e colorato, con il pregio di stampare immediatamente quello che si cattura, con un prezzo super competitivo se pensate al fatto che unisce fotocamera e stampante in un unico oggetto.
Il prezzo è più o meno quello di 116 euro, mentre per le cartucce di ricambio della carta fotografica da 50 pezzi ci vogliono più o meno 20 euro.
Una soluzione molto carina che può riportare la fotografia a qualcosa di “fisico”, con un valore motivo più grande.
Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…