News

Google semplifica la ricerca di lavoro online, ecco come

Google annuncia l’arrivo anche in Italia di una nuova funzionalità del motore di ricerca per avvicinare le persone in cerca di lavoro alle opportunità disponibili in Rete.

Sono infatti sempre di più le persone che fanno ricerca di lavoro online.

Un nuovo servizio

A partire da oggi, il servizio mostrerà a chi cerca “offerte di lavoro” – ma anche ricerche più specifiche come ad esempio “contabile a Roma” o “insegnante a Milano” – una raccolta ordinata di opportunità lavorative affini alla ricerca effettuata.

Sarà possibile perfezionare la ricerca grazie a filtri sulla posizione, sul tipo di contratto e sulla data di pubblicazione dell’offerta. Inoltre si potranno impostare avvisi di notifica personalizzati in caso di nuovi annunci, oltre a salvare le proposte più interessanti.

Questa nuova esperienza è il frutto di una stretta collaborazione con alcuni tra i più importanti operatori del settore, come GEDI (mioJob), Jobonline, Monster e Trovolavoro (RCS).

Questo significa che chiunque voglia cercare lavoro online su Google vedrà gli annunci pubblicati da questi operatori, insieme a molti altri provenienti dal web.

Per garantire che un numero sempre crescente di offerte di lavoro risultino disponibili, sono state pubblicate le linee guida che spiegano nel dettaglio come rendere un’offerta di lavoro visualizzabile gratuitamente in questa nuova funzionalità.

I vantaggi

Tra i vantaggi per gli utenti, la ricerca risulta più semplice, evitando duplicazioni delle offerte di lavoro ed eventuali rallentamenti per il caricamento delle pagine.

Nei paesi in cui è già attivo il servizio, gli operatori hanno registrato un impatto positivo sotto molti aspetti. Ad esempio i visitatori trascorrono più tempo sul loro sito e le candidature sono più qualificate e adeguate all’offerta.

Lanciato negli Stati Uniti nel 2017, oggi il servizio è disponibile in oltre 120 paesi, tra cui Regno Unito, Francia, Germania e Spagna.

In Germania, Azubi.de ha dichiarato che la frequenza delle candidature sulla loro piattaforma è più che raddoppiata (mobile: +318%, desktop: +199%) rispetto ai risultati precedenti derivati dal traffico organico sul motore di ricerca. In Francia, Cadremploi ha dichiarato di aver registrato un tasso di conversione aumentato di 5 volte rispetto alla ricerca organica.

Le dichiarazioni

“Coniugare qualità dei contenuti e restare sempre all’avanguardia tecnologica non è semplice. In un mondo che si evolve continuamente mioJob per la ricerca di lavoro online, il canale digital lavoro di Repubblica Economia&Finanza, vuole ancora essere un passo avanti grazie alla piena integrazione con la nuova funzionalità di Google.

Essere tra i primi ad averla implementata ci permette di mantenere quel vantaggio competitivo e di differenziarci ancor più.”
Marco Paggiaro, Direttore Pubblicità Classificata di GEDI Gruppo Editoriale.

“La nuova funzionalità di Google genera traffico di ottima qualità, osservabile dal tempo di permanenza medio dei visitatori sulla pagina di destinazione.

SI tratta di un aiuto importante per l’industria della ricerca di lavoro online in Italia.In poche settimane di sperimentazione su una copertura ancora limitata, abbiamo registrato un traffico aggiuntivo verso Jobonline.it superiore al 4%, un valore destinato ad incrementare con il completamento della copertura e, soprattutto, l’abitudine all’uso del servizio da parte degli utenti del motore di ricerca.”
Nicola Cernigoi, Amministratore Medialabor Srl e founder Jobonline.it

“Siamo particolarmente lieti di sviluppare finalmente anche in Italia la collaborazione con Google, avviata dal 2017 in altri Paesi.

I risultati finora registrati sono stati molto positivi in tutti i Paesi in cui la partnership per cercare lavoro online è già in corso. I candidati hanno un ulteriore canale che favorisce la loro ricerca di nuove opportunità professionali.

Questa partnership si inserisce a pieno titolo nel continuo processore di innovazione nel cercare lavoro online che caratterizza Monster e nello sviluppo di nuove collaborazioni che consentano di raggiungere i candidati ovunque essi si trovino.
Nicola Rossi, Country Manager di Monster Italia

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags google

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

19 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa