La piaga delle chiamate promozionali, ora moltiplicate con le telefonate robotizzate, può essere ridotta drasticamente grazie a Samsung Smart Call.
Per chi ha un telefono Samsung c’è una risorsa molto preziosa tra le pieghe della app “telefono”, si chiama Samsung Smart Call e serve per ridurre al minimo le scocciature da telemarketing.
Esistono molte applicazioni di questo tipo, ma quella nativa di Samsung funziona davvero in modo eccelso e ci ha evitato un sacco di scocciature, soprattutto in orari di lavoro.
Il funzionamento di Samsung Smart Call è semplice: basta aprire l’applicazione telefono, scegliere le impostazioni ed attivare la funzione ID Chiamante / Protezione Spam.
Cliccando sulla riga corrispondente, si accede alla spiegazione sul funzionamento del servizio. Abbiamo qualche perplessità in più sull’opportunità di condividere il nostro numero di telefono, scelta che permette ad altri di sapere chi chiama anche quando un numero non è registrato in rubrica.
Questo spiega il funzionamento di un’opzione che per alcuni utenti Samsung potrebbe risultare misteriosa: capita infatti di ricevere chiamate da persone che non si conoscono, di cui non si ha il numero in rubrica, il cui nome appare sullo schermo alla ricezione della telefonata.
La ragione per cui il nome del chiamante viene mostrato sullo schermo, sta nel fatto che quando si attiva la protezione dallo spam, viene richiesto di attivare un’opzione con cui condividere il proprio nome e il proprio numero.
Qualche tempo fa abbiamo fatto il classico gioco dello “squillino“: “chiamami così ho il tuo numero tra le chiamate“. Quando è apparsa la telefonata, il numero era accompagnato dal nome del chiamante anche se non lo avevamo memorizzato in rubrica.
Su questa funzione, suggeriamo qualche “attenzione”; non sappiamo quanto sia opportuno condividere il proprio nome collegato al proprio numero di telefono. Non è chiaro come i numeri vengano gestiti e per questo motivo è meglio avere un atteggiamento prudenziale.
Una volta attivato il servizio, quando squillerà il telefono, il colore dello schermo sarà coordinato con il rischio di spam che ogni telefonata porta con sé.
Il colore verde indica telefonate senza rischio, quando c’è una colorazione simile al rosso, significa che è in arrivo una telefonata che viene classifica come spam.
Se hai un telefono Samsung per le mani, assicurati di attivare la protezione spam, perché non è inserita di default quando si compra il telefono.
L’ultimo dettaglio relativo a Samsung Smart Call riguarda la sua compatibilità con i diversi smartphone Samsung: fortunatamente, non c’è molto da dover imparare, perché questa opzione è disponibile in tutti i modelli attualmente commercializzati dall’azienda coreana.
Ma se chiama tua suocera, di colore diventa il display?
Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…
Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…
Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…
Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…
Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…
Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…