Recensioni

Recensione Hisense OLED TV Serie 8 55 pollici

I televisori non sono il mio pane quotidiano e per la recensione OLED TV Serie 8 55 Pollici ho sfruttato la competenza di un paio di esperti.

Il televisore Hisense Serie 8 è il OLED arrivato in Italia prodotto dal marchio cinese; ha un livello complessivo più che buono, con qualche limite forse dovuto alla gioventù della proposta.

Il prezzo iniziale era di 1.300 euro, ma a distanza di qualche tempo ora si può acquistare a circa 990 euro, un prezzo più in linea con il posizionamento generale del brand, che ha sempre fatto del prezzo il suo vero punto di forza.

In Italia esiste solo una misura, quella da 55 pollici di diagonale: a bordo della TV, oltre al ricevitore per il digitale terrestre e per il satellite, c’è anche una sezione smart Vidaa.

Il dispositivo supporta Dolby Vision e rappresenta al prezzo attuale una proposta interessante, anche perché offre un pannello OLED di LG.

Quello che invece mi piace meno è la sezione smart, perché la soluzione della piattaforma Vidaa non mi è mai piaciuta, ma c’è una soluzione semplice ed efficace: con circa 60 euro aggiungete una Fire TV Stick e il gioco è fatto.

Il telecomando è bello, trasferisce una sensazione di pregio e ha quattro pulsanti diretti per Netflix, Rakuten, Prime Video e YouTube.

Prima di passare ai dettagli tecnici, vi segnalo che Hisense OLED TV Serie 8 occupa uno spazio piuttosto contenuto, grazie al supporto che si fissa con sole 4 viti e che sporge pochissimo dalla tv.

Le connessioni disponibili

La TV OLED Serie 8 di Hisense ha 4 porte HDMI, una porta di rete, ci sono due porte USB 2.0, un ingresso RGB, insieme ad un’uscita ottica per l’audio.

C’è ovviamente anche lo slot per la CAM, ovvero l’alloggiamento per il lettore di card con cui accedere ai servizi a pagamento sul digitale terrestre.

Il numero delle porte HDMI è buono, ma una delle quattro è posizionata sul pannello e quindi più difficile da usare se si mette la tv appesa al muro.

Tutte le HDMI gestiscono il segnale 4K con 60 fps con wide color gamut. Ovviamente c’è anche il modulo wifi per le connessioni senza fili.

Il menù, la sintonia e l’audio

Il menù di Hisense OLED TV Serie 8 è completo, a volte anche troppo, nel senso che rischiate in alcuni casi di perdervi nella quantità infinita di opzioni disponibili.

La sintonia è abbastanza lenta nella sua prima esecuzione, soprattutto quando viene fatta la prima volta, ma quando si passa da un canale all’altro lo spostamento è discretamente veloce.

Nel menù di sintonia del digitale terrestre c’è anche un passaggio dedicato alla risoluzione dei conflitti. E’ molto utile perché in questo periodo molti canali HD vengono riposizionati e in questo modo si può evitare di dover andare oltre il 500 per vedere i canali HD.

L’audio si basa su due speaker con una potenza totale di 20 watt, un po’ poco per il posizionamento di questo televisore, ma c’è il supporto a Dolby Atmos anche se non è facile goderne a pieno con il tipo di speaker montati sul televisore.

Il menù dei controlli audio è completo e permette di associare ogni singolare regolazione alle differenti sorgenti video.

Non c’è la presa per le cuffie, ma potete usare il collegamento bluetooth. In tutte franchezza, l’audio è meno interessante del video.

La qualità delle immagini

La proposta di Hisense OLED TV Serie 8 è interessante sul fronte della qualità video, con una luminosità massima che arriva quasi ad 800 nits sui bianchi, ma che soffre un po’ quando ci sono sfumature intorno al nero.

Non ho trovato picchi di eccellenze nel lavoro del processore: ai miei occhi di totale incompetente sembrava tutto bellissimo, ma gli occhi del tecnico appassionato e competente mi hanno fatto notare che in alcuni casi il processore fatica a gestire le immagini in movimento più “intricate”.

Per il 99% degli occhi questo risulterà comunque un televisore stupendo, con una qualità delle immagini più che buona per il prezzo a cui viene venduto.

Smart TV Vidaa: c’è anche il browser

La piattaforma di Smart TV Vidaa ha origini cinesi, ma ha un buon numero di contenuti italiani, che però difficilmente si arricchiranno in futuro.

Tra le diverse opzioni disponibili c’è anche un browser, ma non so se digitare nella barra degli indirizzi usando il telecomando sia la cosa più comoda.

Recensione Hisense OLED TV Serie 8, conclusioni

Un televisore di buona qualità e con il prezzo attuale si può definire anche conveniente. Per i puristi del video forse il processore non è al livello dei marchi più blasonati, ma nel complesso il giudizio è più che buono.

Niente di speciale, invece, l’audio, che è appena sufficiente.

Si trova a 959 sui siti più “avventurosi”, se lo cercate su Amazon, lo trovate qui a 1.099 euro.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

41 minuti fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

2 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

11 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

12 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

13 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

14 ore fa