Come sempre, preparare la recensione Jabra Elite 75t ha richiesto di ascoltare un sacco di musica e in questo caso è stato un vero piacere.
Jabra Elite 75t sono l’evoluzione del modello 65t, in circolazione ormai da due anni e penso che quella di “evoluzione” sia la definizione corretta, perché non parliamo di stravolgimento della forma e delle prestazioni, ma di un deciso miglioramento soprattutto sul fronte dell’audio quando si ascolta musica.
COSA MI PIACE
COSA NON MI PIACE
Nella mia breve sintesi evidenzio immediatamente quello che ritrovo sia l’unico punto debole di questi auricolari: la qualità audio in conversazione telefonica, che è buona ma fare dei confronti è inferiore a quella di Huawei FreeBuds 3 e Apple AirPods, ma rimane comunque superiore a quella di Samsung Galaxy Buds, forse i peggiori su questo fronte.
Rimane però questo l’unico problema che ho riscontrato nell’uso di auricolari true wireless che quando si tratta di ascoltare musica non temono confronti.
Negli ultimi anni non ho mai ascoltato una qualità di questo livello su auricolari della stessa categoria, sempre che a voi piaccia un suono molto corposo con un basso molto deciso.
Non siamo a livello delle soluzioni di Sennheiser e di Sony, ma è anche vero che per quelle ci vuole il doppio dei soldi e non è una variabile indifferente.
Le nuove Jabra Elite 75t riducono del 20% l’ingombro rispetto al modello 65t, ma quello che è incredibile è la batteria dura il 50% in più e ora arriva a 7.5 ore con una singola carica degli auricolari, per un totale di 28 ore complessive con la capacità di ricarica della custodia.
Presto ci sarà una custodia con la ricarica wireless, al momento c’è una custodia più tradizionale con connettore USB Type-C.
Jabra Elite 75t sono dotate di quattro microfoni, per cogliere tutte le fonti del suono (o del rumore) e sopprimere i disturbi usando gli algoritmi di cui sono equipaggiate.
Non c’è una vera e propria soppressione del rumore in cuffia, perché gli auricolari di Jabra hanno un discreto “effetto tappo” quando vengono indossati, ma lavorano sulla riduzione delle interferenze esterne quando si sta facendo una conversazione audio.
Il risultato non è eccellente, confido in un aggiornamento del software per prestazioni migliori.
Comoda invece la funzione “hear through” per sentire i rumori intorno a se, condizione utilissima quando si è in viaggio e bisogna interagire con gli esseri umani.
Gli auricolari Jabra Elite 75t hanno una certificazione IP55, sufficiente per resistere alle sollecitazioni del sudore, mentre non è sufficiente per poterle utilizzare correndo sotto l’acqua.
Jabra Sound+ si usa per aggiornare gli auricolari, per gestire l’equalizzazione, ma anche per attivare la funzione “hear through”.
Quando si controlla l ‘audio delle cuffie, ci sono alcune opzioni preconfezionate, ma in alternativa si possono gestire le singole gamme di frequenza a proprio piacimento.
Non solo, perché dalla app si possono attivare anche suoni d’ambiente che dovrebbero servire per la concentrazione al lavoro o quando si studia.
Infine, la app permette di scegliere quale assistente richiamare con un doppio click sul bottone delle cuffie.
Entrambi gli auricolari hanno un pulsante sulla parte esterna, il cui funzionamento è diverso a seconda del lato.
Sulla parte destra, premendo una volta si attiva o si ferma la musica, con due pressioni si richiama l’assistente; se si preme due molte mentre arriva una chiamata la si respinge, mentre tenendo premuto a lungo la si accetta.
Quando non ci sono chiamate in arrivo, premendo a lungo sulla destra si alza il volume.
Se si preme a sinistra quando non ci sono chiamate, si attiva la modalità Hear Through.
Premendo tre volta il pulsante sinistro, si riavvia la traccia o si torna indietro.
Basta premere una volta la sinistra quando si è in conversazione per mettere in mute il microfono.
Mentre la doppia pressione in conversazione attiva l’ascolto della propria voce quando si parla al telefono.
Insomma, le funzioni sono tantissime, forse la vera difficoltà è ricordarle tutte…
Jabra Elite 75t funzionano davvero alla grande e sono disponibili sul mercato italiano al prezzo di 179,99 euro. Se preferite l’acquisto su Amazon, basta cliccare qui.
Il digitale terrestre sta cambiando, lo fa nuovamente, lo ha fatto in questi mesi ed…
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…