Oggi, aprendo una nuova sezione sul sito di Mister Gadget, vi presento la recensione rasoio Braun Serie 9, il migliore che io abbia mai provato.
Potete capire, guardando una mia foto, che per me la rasatura è un tema sensibile, dato che oltre alla barba ho una superficie più ampia di cui occuparmi e da tempo ho fatto la scelta di usare il rasoio elettrico; quello a mano è per me poco pratico e (per la mia incapacità) anche pericoloso.
Aggiungiamo che la rasatura è un fastidio mostruoso: a volte vorrei barattare la barba con qualche altro impegno quotidiano, ma non sono ancora riuscito nell’impresa.
Non potendolo fare, l’unica opzione è trovare la soluzione più comoda possibile.
Ecco che entra in gioco il rasoio, per me quello elettrico: in questi giorni sto provando Braun Serie 9, nella versione rinnovata e ho scoperto un mondo quasi ignoto.
Rasatura veloce, gradevole, molto precisa e soprattutto molto efficiente anche quando si tratta di passare all’area extra, quella che per molti è occupata dai capelli.
Non ho preparato un video, perché il mio esibizionismo si ferma davanti al pudore di mostrarmi in condizioni disastrose: non potrei mai sottoporvi alla tortura di guardarmi mentre mi rado.
Potete però fidarvi del fatto che questo rasoio sia consigliabile per un dettaglio in particolare, per me il più rilevante: non genera irritazione.
Molti sostengono che l’uso della lametta sia più conveniente proprio a causa delle sollecitazioni per la pelle, ma nel caso di Braun Serie 9 non ho proprio riscontrato il problema.
Anzi, vi posso segnalare che una delle sensazioni più gradevoli nell’uso di Braun Serie 9 viene proprio dalla testina, composta da 4 elementi diversi.
Si avverte chiaramente che quelli esterni si flettono quando scorrono sul viso, adattandosi anche alle parti più “spigolose”.
Con una singola carica, si fanno più o meno 12 rasature di circa 5 minuti l’una, mentre la ricarica di 5 minuti basta per radersi una volta, nell’arco di un’ora si ottiene la carica completa.
Il risultato è in linea con i migliori marchi di altri prodotti, ma è fondamentale un uso accurato del rasoio, evitando di lasciarlo sempre in carica, perché la vita della batteria sia più longeva possibile.
La carica può essere effettuata collegando direttamente il cavo al rasoio, oppure posizionandolo nella base accessoria.
Ho provato Braun Serie 9 sia con la barba di qualche giorno, che con quella di una sola giornata ed in entrambi i casi la rasatura è stata rapida e veloce, anche se non è possibile radersi in qualunque luogo perché qualche residuo di barba qua e là si perde.
Il rasoio è in grado di regolarsi rispetto a quantità e lunghezza della barba: teoricamente ci sono addirittura 160 livelli diversi di “adattamento”. Non ho potuto provarli tutti, ma di sicuro la sensazione è molto gradevole e l’impatto della testina è molto “morbido”.
Il blocco rasatura è composto da 4 elementi e può essere posizionato in modo diverso, a seconda della posizione dell’interruttore che vedete nella foto qui sotto.
Può essere lasciato libero di adattarsi alle curve del viso, oppure posizionato con una delle cinque diverse angolature disponibili.
Ovviamente, c’è anche un “taglia-basette” che permette di regolare anche i contorni della barba. Le sue lame hanno durata garantita per un numero di rasature che fareste in un periodo superiore ai 100 anni.
Il nuovo Braun Serie 9 ha un accessorio che serve per la pulizia e la ricarica del rasoio. Ci sono indicatori sulla base stessa che segnalano il livello del liquido della “cartuccia” che serve per la pulizia della testina.
Forse è un po’ ingombrante, ma d’alto canto contiene la base per la pulizia, la cartuccia, il caricatore e deve anche essere stabile, serve un compromesso.
Il rasoio Braun Serie 9 è disponibile in Italia in diverse versioni, è particolarmente complicato indicarvi un prezzo di vendita preciso, perché ci sono tantissimi variabili e soprattutto perché sotto il cappello della serie 9 ci sono tantissimi codici prodotto.
Per parlare di dispositivi recenti, vi segnalo che trovate Braun Serie 9 a partire dal modello Silver che ha custodia di trasporto, ma non ha base di pulizia e costa circa 190 euro; se volete, lo trovate cliccando qui.
La versione più completa, con la base di ricarica si trova a prezzi diversi a seconda del sito dove acquistate, il migliore che ho trovato è di 223 euro, lo trovate cliccando qui.
Non ho dubbi nel dirvi che questo è il miglior rasoio elettrico che io abbia mai provato: delicato ma efficiente allo stesso tempo, completo nelle sue funzioni e anche bello da vedere.
Ha un prezzo importante, ma è in linea con i migliori dispositivi del mercato. Se ci pensate, questo è un dispositivo che si acquista e poi si usa per anni, vale la pena fare un piccolo investimento per avere una soluzione che sia funzionale e che rispetti una pelle delicata come quella del viso.
Bello, promosso da Mister Gadget.
Il volantino di Lidl di questo periodo è sicuramente molto interessante, anche per quanto riguarda…
Tutti prima o poi si trovano a dover convivere con un avviso che segnala che…
Google Home è un altoparlante intelligente, ma anche tanto altro. Scopri di più riguardo l'assistente…
La scopa elettrica Dyson è sicuramente uno dei prodotti più desiderati del mercato e, con…
Fari blu: moda o tecnologia? Scopri perché le auto moderne illuminano la notte con una…
Il nuovo messaggio sta arrivando a moltissimi cittadini ed è relativo alla carta di pagamento…