Recensioni

Recensione Sony WF-1000XM3, auricolari al top



Con la recensione Sony WF-1000XM3 vi posso dare una certezza, ovvero che in generale la qualità degli auricolari oggi è a livelli altissimi.

Ma nel dettaglio, questi Sony WF-1000XM3 sono tra i migliori auricolari che io abbia mai provato in assoluto.

Hanno una qualità audio elevatissima, una cura del particolare fuori dal comune, sono comodi da usare e hanno una riduzione del rumore molto efficiente.

C’è un unico dettaglio che non mi fa impazzire ed è la dimensione del case, perché tra i tanti modelli oggi disponibili che hanno una custodia che serve anche per la ricarica quello di Sony è probabilmente il più ingombrante e il meno facile da trasportare.

Bisogna però aggiungere che il case di Sony è forse uno dei più belli ed ha un’indicatore molto visibile quando la ricarica è in corso, così come molto carina è la selezione di una parte terminale dell’auricolare con un Led che indica la carica o la connessione.

Come sono fatti Sony WF-1000XM3

I nuovi auricolari Sony WF-1000XM3 sono molto belli da vedere, anche se non sono piccolissimi. La loro dimensione non permette di farli “scomparire” nell’orecchio.

Al contrario, sporgono abbastanza quando li si indossa, ma sono comunque comodi e molto leggeri. Dentro la confezione ci sono diverse misura di adattatori in silicone per ovviare al problema dell’aderenza all’orecchio.

Questo è un dettaglio fondamentale perché la riduzione del rumore automatica sia efficiente.

Come funzionano Sony WF-1000XM3

Per abbinare Sony WF-1000XM3 al proprio smartphone, tablet o computer basta toglierli dalla confezione la prima volta.

Nel momento in cui gli auricolari vengono abbinati attraverso il bluetooth, viene chiesto di scaricare l’applicazione ufficiale che serve per gestire le funzioni avanzate di tutte le cuffie di Sony.

Un altro dettaglio importante degli auricolari Sony WF-1000XM3 è la presenza di una superficie touch su ciascuno dei due accessori.

Proprio dalla app si gestisce il tipo di comandi da usare con ognuno dei due due auricolari: di default, da un lato si controlla la riproduzione musicale, dall’altro la riduzione del rumore e la funzione “hear through”.

Spendo qualche secondo proprio su questo particolare: se avete bisogno di sentire cosa capita intorno a voi, basta premere a lungo sull’auricolare sinistro.

Quando volete tornare ad isolarvi, basta rilasciare la pressione.

L’applicazione Sony Headphones

Il cuore degli auricolari Sony WF-1000XM3 vive all’esterno dei dispositivi: è l’applicazione Sony Headphones, attraverso cui governate tutte le funzioni più sofisticate.

In primo luogo decidete cosa fare con gli auricolari quando li toccate. E poi potete aggiornare il software, gestire l’equalizzazione audio, ma anche attivare la gestione del suono in funziona del luogo in cui vi trovate.

Non è tutto, perché attraverso la stessa app configurate anche l’audio in funzione della forma delle vostre orecchie. Il processo di analisi è un po’ bizzarro, ma con un piccolo sforzo riuscirete a completarlo.

Gli auricolari Sony WF-1000XM3 supportano Sony 360 audio

Una delle novità più curiose degli auricolari Sony WF-1000XM3 è che supportano il formato Sony 360 audio: è un nuovo formato che gestisce la spazialità del suono.

Nel processo di configurazione degli auricolari potete ascoltare un test e fa abbastanza impressione.

Nella realtà. però, vi servono abbonamenti specifici di Deezer o di Tidal per accedere a contenuti con Sony 360 audio. Purtroppo il catalogo non è granché e per ora non so se valga la pena pagare un abbonamento per questo tipo di contenuti.

Il suono

La qualità audio quando si ascolta musica è molto elevata, non si può dire lo stesso quando si è in conversazione telefonica.

Purtroppo questo è il tallone d’Achille di Sony WF-1000XM3. L’ascolto è più che buono, ma gli interlocutori mi segnalano che quando sono in ambienti rumorosi la conversazione diventa poco comprensibile.

Sul fronte della conversazione telefonica moltissimi degli auricolari più interessanti in circolazione mostrano il fianco e risultano meno efficienti rispetto a quando si ascolta musica.

Se invece si usano i Sony WF-1000XM3 per consumare i propri brani preferiti, il piacere è assoluto. Sono in grado anche di fare una sorta di “upscaling” della qualità grazie alla tecnologia DSEE HX.

C’è un sensore di prossimità che accende e spegne in automatico gli auricolari quando li indossa o li si toglie.

Attenzione però a rimetterli nella custodia quando smettete di usarli, perché se li mettete in tasca c’è il rischio che si attivino anche quando non volete che accada.

I bassi sono presenti e ben definiti, ma è sui medi e gli alti che queste cuffie danno il meglio, con un suono stupendo ed equilibrato. Non ho praticamente mai toccato l’equalizzazione, perché ho sempre trovato l’audio gradevole.

Bisogna però sottolineare che non ci sono AptX HD e suono a 32 bit; i Sony WF-1000XM3 sono costruiti con un processore a 24 bit. Però il risultato è comunque ottimo.

La batteria

I nuovi Sony WF-1000XM3 offrono 6 ore di autonomia per una singola carica, superiore ad Apple AirPods Pro e Sennheiser Momentum, ma inferiore a Jabra Elite 75t.

Se scegliete di togliere la riduzione del rumore arrivate fino ad 8 ore, mentre con la custodia avete tre cariche residue oltre alla prima, quindi un totale di 24 ore con riduzione del rumore che diventano 32 senza ANC.

Non c’è carica wireless del case, funzione comoda anche se non fondamentale.

Prezzi e disponibilità

Oggi trovate i Sony WF-1000XM3 a 199 euro su Amazon, basta cliccare qui. Sono disponibili in Italia in due colori, nero e argento.

Recensione Sony WF-1000XM3, conclusioni

Gli auricolari Sony WF-1000XM3 non sono perfetti, come qualunque altro prodotto sul mercato, ma hanno una qualità complessiva superlativa.

Aspetto gradevole, connessioni stabili, suono ottimo, batteria potente, c’è davvero tutto per ritenere gli auricolari di Sony tra i migliori del mercato.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Addio canali a pagamento, con il Digitale Terrestre da stasera questi li vedi gratis: basta solo accendere la tv

Novità importanti arrivano per tutti in forma gratuita, con il digitale terrestre che stravolge la…

1 ora fa

Google ha confermato: “È urgente”, tutti gli utenti devono controllare subito

Google ha lanciato una nuova allerta, determinando anche l'urgenza con cui questa deve essere considerata…

3 ore fa

Recensione Dyson Car+Boat: portatile è meglio?

Addio al vecchio aspirapolvere? Ecco perché questo Dyson portatile potrebbe conquistare anche te ed in…

3 ore fa

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

5 ore fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

6 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

15 ore fa