Smart Home

Nanoleaf Canvas, i pannelli LED che arredano

In questi giorni su Radio Number One stiamo regalando Nanoleaf Canvas, i pannelli LED super colorati che diventano complemento di arredo.

Mentre preparavo la promozione che abbiamo organizzato su Radio Number One, mi sono accorto che in realtà non vi avevo mai parlato proprio dei Nanoleaf Canvas, che sono l’evoluzione di un prodotto amatissimo da noi di Mister Gadget, ovvero Nanoleaf Aurora.

Stiamo parlando di pannelli Led multicolore, componibili a piacere, che permettono di creare le forme più disparate e si possono usare per illuminare un ambiente oppure come semplice complemento di arredo per aggiungere colore ad un ambiente.

La prima versione di cui vi parlai tempo fa, Nanoleaf Aurora, aveva pannelli di forma triangolare, con un kit di espansione dal costo di circa 20 euro per 3 pannelli aggiuntivi.

Ora invece la forma è quadrata, per il mio gusto più bello e più flessibile quando si tratta di fare composizioni geometriche che completino l’arredo di una stanza.

Le novità di Nanoleaf Canvas

Rispetto alla versione del passato, Nanoleaf Canvas ora si gestisce con il tocco e può cambiare colore seguendo il ritmo della musica, senza bisogno di accessori esterni.

Si compone con la flessibilità di sempre usando dei piccoli “ponticelli” che servono per connettere tra loro i diversi pannelli. Una volta alimentate, le “piastrelle” di Canvas si possono governare toccando quella principale, oppure usando la app.

Proprio dalla app potete scegliere i colori dei singoli pannelli, creare animazione e trame di colori, ma anche scaricare schemi di colore creati da altri.

Le possibilità di colorazione e animazione sono praticamente infinite.

Si comandano attraverso tutti gli aggregatori domestici

Nanoleaf Canvas si usano con Google Home, Amazon Alexa e anche Apple Homekit. Questo significa che si possono gestire anche con la voce, con uno qualunque degli assistenti oggi disponibili.

Sono veramente flessibili in tutto, dall’installazione alla configurazione, fino all’utilizzo con la voce o con lo smartphone.

Disponibilità e prezzi

Sul mercato internazionale ci sono due confezioni diverse, con 4 oppure 9 pannelli, con un prezzo che oscilla dagli 80 ai 199 euro.

In Italia io ho visto sempre e solo la confezione da 9 pannelli, il cui prezzo ufficiale è di 199 euro.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags smart home

Articoli Recenti

Motorola Edge 60 Fusion: design curvo, colori Pantone™ e intelligenza artificiale a 379 euro

Motorola Edge 60 Fusion arriva ad aprile con AI integrata, fotocamera da 50 MP e…

29 minuti fa

Samsung Galaxy Z Flip 7 FE: primi render svelano il design con cover “a cartella”

I primi render del Samsung Galaxy Z Flip 7 FE rivelano un nuovo design della…

1 ora fa

Ti filmano a casa, non te ne accorgi e poi ti ricattano: la nuova estorsione via mail spaventa gli italiani

Una nuova estorsione si sta diffondendo tramite mail e spaventa un poco, soprattutto per quelle…

1 ora fa

Addio canali a pagamento, con il Digitale Terrestre da stasera questi li vedi gratis: basta solo accendere la tv

Novità importanti arrivano per tutti in forma gratuita, con il digitale terrestre che stravolge la…

3 ore fa

Google ha confermato: “È urgente”, tutti gli utenti devono controllare subito

Google ha lanciato una nuova allerta, determinando anche l'urgenza con cui questa deve essere considerata…

4 ore fa

Recensione Dyson Car+Boat: portatile è meglio?

Addio al vecchio aspirapolvere? Ecco perché questo Dyson portatile potrebbe conquistare anche te ed in…

4 ore fa