News

Huawei e TomTom siglano accordo per i servizi di navigazione

La settimana lavorativa si è chiusa con una notizia che apre nuovi scenari, Huawei e TomTom hanno siglato un accordo di collaborazione nell’ambito della navigazione satellitare.

L’azienda olandese, che ha portato la navigazione satellitare sugli smartphone anni fa, oggi è già il principale fornitore di informazioni per le mappe di Apple, che vengono poi integrate con le informazioni raccolte da Cupertino.

L’iniziativa di Huawei segue di qualche settimana il lancio ufficiale dei servizi mobili Huawei, i cosiddetti HMS, e rappresenta un ulteriore passo per affrancarsi dalla dipendenza da Google.

Non credo serva ricordare oggi perché tutto questo sta accadendo: ormai da quasi un anno, l’amministrazione americana ha inserito Huawei nella lista di aziende che rappresentano un rischio per gli Stati Uniti e per questo motivo al colosso cinese è vietato fare business con le società americane.

Microsoft e altre aziende hanno chiesto un permesso speciale, che è stato accordato e continuano a fornire tecnologia a Huawei: si tratta però di realtà che collaborano per settori che non vengono ritenuti strategici e che dal punto di vista americano non costituiscono un rischio reale.

Sul fronte degli smartphone, invece, Google ha smesso di certificare da tempo i prodotti di Huawei, che é quindi costretta a proporre varianti dei dispositivi già certificati In passato per poter usare i suoi servizi.

Poiché questa soluzione non può durare in eterno, ci solo grandi movimenti in corso per garantire a Huawei la possibilità di produrre smartphone senza certificazione Google ma capaci comunque di svolgere tutte le principali funzioni, tra cui la navigazione.

Il nuovo accordo apre scenari inaspettati che probabilmente conosceremo meglio con la presentazione del nuovo Huawei P40.

Dubito che il prossimo flagship arrivi sul mercato in sordina come il recente Mate 30 Pro.

Non sappiamo se i recenti accordi tra USA e Cina cambieranno le sorti di Huawei nei confronti del governo statunitense, ma ho la sensazione che l’azienda stia lavorando perché gli umori americani siano ininfluenti.

io sono convinto che ce la possano fare.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Vision Pro si fa spaziale e intelligente: visionOS 2.4 porta un sacco di novità (e l’Italia spera!)

Apple Intelligence ed una miriade di nuove funzionalità sbarcano su Apple Vision Pro (e forse…

5 ore fa

Social a pagamento, l’Italia ha deciso: non solo attività, tutti gli account saranno coinvolti

La notizia dei social a pagamento si è già diffusa in passato, molti credevano fosse…

5 ore fa

Apple Intelligence in italiano: la guida passo-passo alle nuove funzionalità AI di Apple

Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…

5 ore fa

Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti: gratis per tutti

Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…

6 ore fa

Cellulari che esplodono, cresce la paura: quando bisogna veramente preoccuparsi

Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…

8 ore fa

Perquisizioni sui telefoni in aeroporto: controlli a tappeto e utenti preoccupati, cosa sta accadendo

Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…

9 ore fa