Recensioni

Recensione Anker Soundcore Liberty 2 Pro

Ho consumato svariati album per preparare la recensione Anker Soundcore Liberty 2 Pro, auricolari bluetooth di ottima qualità.

Partiamo subito dal prezzo, perché è un dettaglio rilevante in un mercato con un affollamento altissimo: Soundcore Liberty 2 Pro costano 149 euro e per quello che offrono è un posizionamento più che corretto.

Soundcore è il marchio creato da Anker per i suoi prodotti audio e realizza dispositivi molto interessanti, come la sveglia Wakey di cui vi ho parlato qualche tempo fa.

Qualche dato tecnico su Anker Soundcore Liberty 2 Pro

I nuovi auricolari bluetooth di Soundcore hanno una particolare architettura audio chiama Astria Coaxial Acoustic Architecture, che garantisce un audio spettacolare.

Sono veramente impressionato dalla riproduzione audio di Soundcore Liberty 2 Pro, perché hanno un basso morbidissimo, proprio quello che piace a me: bello pronunciato, ma non cafone.

A bordo c’è il processore audio Qualcomm Aptx, ma tra i dettagli c’è anche la personalizzazione audio a seconda della forma del proprio orecchio.

Se quanto già indicato non vi basta, c’è anche la ricarica wireless di serie, dettaglio che mette in diretta concorrenza i liberty 2 pro con Samsung Galaxy Buds.

Se dovessi dare una descrizione per confronto, vi direi che questi auricolari hanno un design simile a quello di Sony e un’esperienza d’uso vicina a quella di Samsung.

La batteria

La qualità dei nuovi Soundcore Liberty 2 Pro si estende anche alla batteria, che garantisce autonomia di 8 ore per ogni singola carica e una durate complessiva di ben 32 ore.

Come anticipato, la carica avviene anche con lo standard QI Wireless e si possono usare gli stessi caricatori senza fili che si usano per gli smartphone.

HeartID personalizza il suono a seconda dell’orecchio

Prima di utilizzare Liberty 2 Pro è bene scaricare l’applicazione di Soundcore, che vi serve anche per l’aggiornamento del software e per il controllo dell’equalizzazione degli auricolari.

La funzione principale che è connessa alla app si chiama però HeartID, serve per “tarare” gli auricolari sulla forma del vostro padiglione auricolare e sulla vostra sensibilità uditiva.

Il test richiede un paio di minuti ad orecchio e si svolge in modo molto semplice, l’unico presupposto è quello di essere in un ambiente chiuso e silenzioso, perché i suoni da “intercettare” sono emessi in modo estremamente flebile.

Non so dirvi esattamente se la taratura cambi di molto l’esperienza audio, ma il risultato è comunque sempre molto gradevole.

La qualità audio in conversazione il problema principale

In mezzo a molti dettagli molto positivi, purtroppo ce n’è anche uno che invece ci ha un po’ deluso, ovvero la qualità audio in conversazione.

Non ci sono purtroppo molte attenuanti, l’audio che arriva all’interlocutore è pessimo, la speranza è che un aggiornamento software possa migliorare la qualità audio e dare anche alle conversazioni una qualità in linea con il prodotto e il suo posizionamento.

Bisogna dire che spesso auricolari con audio eccellente per l’ascolto di musica poi cadano sulla prova della conversazione telefonica. Incrociamo le dita perché la situazioni migliori.

Prezzi e disponibilità

Per comprare i prodotti di Anker e in particolare quelli della linea Soundcore, meglio puntare dritti verso Amazon. Mentre negli Stati Uniti e altri paesi occidentali la distribuzione fisica è molto capillare, da noi meglio optare per l’acquisto su internet.

Il prezzo, come anticipato, è di 149 euro, ma tenete sempre d’occhio gli store on line, perché le promozioni sono sempre possibili.

Recensione Anker Soundcore Liberty 2 Pro, le conclusioni

Un prodotto di buon livello, anche l’audio in conversazione non è il massimo. Quando si ascolta la musica il suono è davvero eccellente, ma il tema delle conversazioni è da risolvere.

A me piacciono, voglio provarli anche con altri telefoni per capire se il fenomeno delle conversazioni sia circoscritto o meno.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

8 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

9 ore fa

Friggitrice ad aria, TV, aspirapolvere: gli oggetti che in casa ti spiano e non lo sai, registrano tuttto

Utilizziamo ogni giorno dispositivi elettronici senza renderci conto di quelli che sono potenzialmente i rischi.…

11 ore fa

Guadagnare online non è mai stato così facile: basta questa App e sei pronto, è sicuro e facilissimo

Molti pensano che guadagnare online sia una possibilità esclusiva per coloro che hanno competenze specifiche,…

13 ore fa

Disastro Android, “Blocco totale”: lo stop è ufficiale, per gli utenti è allerta massima

Un vero e proprio disastro annunciato per Android che si trova di fronte a una…

15 ore fa

Recensione OPPO Find N5: il pieghevole più sottile che ci sia

Il mondo degli smartphone pieghevoli è passato dalla fase di sperimentazione a quella della maturità.…

16 ore fa