News

Quanti giga in lockdown? Voi quanti ne avete usati?

Oggi, mentre ammazzo il tempo nel mio periodo di recovery dal coronavirus, mi è venuto il flash sui consumi di dati di questi giorni: quanti giga in lockdown?

Voi quanto avete aumentato i consumi, se lo avete fatto, in questo periodo passato chiusi dentro casa? Avete incrementato l’utilizzo dei dati telefonici oppure vi siete affidati alla rete di casa?

Lo chiedo, perché io ho scoperto di essere un caso clinico, non solo per il Covid-19, ma anche perché in un mese di ospedale ho consumato quasi 60 giga.

Un’enormità rispetto alla mia normale media, anche se devo dire che negli ultimi giorni video per i TG, chiamate skype per le interviste e collegamenti radio hanno sicuramente assorbito molto traffico.

Senza parlare dell’uso smodato di Netflix e ultimamente di Disney+, che ci hanno messo del loro per amplificare l’uso dei dati.

A quanto pare, però, in realtà la chiusura in casa delle persone non ha inciso molto sul consumo dei dati su smartphone, il traffico è cresciuto solo del 7/10% negli Stati Uniti, mentre in Europa l’incremento è stato più significativo con un tasso vicino al 15%.

I paesi con i picchi di consumo sono stati Spagna e Italia, dove l’utilizzo è cresciuto con picchi del 30%, cifra molto significativa per la tenuta delle reti.

I risultati, in alcuni casi, si vedono. Sono nel cuore di Bergamo e, mentre la rete Vodafone regge bene e offre una velocità discreta, quella di TIM (almeno in questa zona) è davvero alla corda e arriva a malapena a 2mbps.

Sembra di essere tornati indietro ai tempi delle prime adsl. Che nostalgia…

In realtà, gli effetti più evidenti di questo “lockdown” sono arrivati per la rete fissa. Sempre in Italia e Spagna, il traffico è cresciuto del 50% sulla rete cablata, mentre a livello globale il traffico in upstream legato alle videochiamate, è cresciuto del 100%.

Chiamate Skype, lezioni on line e altre trasmissioni video hanno messo a dura prova le reti di tutto il mondo, ma mai generato condizioni critiche perché il traffico in uscita viene gestito in modo dinamico senza particolari problemi.

Ovviamente, anche il gioco on line ha inciso in modo significativo.

Curiosità: Pornhub ha pubblicato intorno al 20 marzo dati che indicavano una crescita del 12% di visitatori e traffico. Sarei curioso di conoscere dati più recenti, ora che il distacco tra le persone si allunga..

Una buona notizia comunque c’è. Nonostante l’impatto molto forte, le reti hanno retto, non tutte in modo brillante, ma non ci sono stati blocchi gravi. Probabilmente, chiusi dentro casa, avremmo reagito peggio che per il virus.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags evidenza

Articoli Recenti

Tim, nuovi prezzi applicati ai clienti: controlla quanto spenderai per la tua offerta

TIM spiazza gli utenti con una novità molto importante, che riguarderà soprattutto le cifre che…

42 minuti fa

Allarme Wardriving, la nuova minaccia è arrivata in Italia: la riconosci solo da questo

Un nuovo pericolo sta suscitando l'attenzione di tutti. Purtroppo, c'è ancora una volta una condizione…

2 ore fa

Internet velocissimo senza spendere nessun extra, il trucco che nessuno dice ma che vale oro

Avere internet molto veloce è un desiderio piuttosto diffuso, eppure molto difficile da realizzare per…

4 ore fa

Eurospin ha il regalo perfetto per tutta la famiglia: ad un prezzo del genere è da togliere il fiato

Ancora una svolta per tutti gli utenti, questa volta arriva direttamente da Eurospin, che riesce…

5 ore fa

Samsung Galaxy Tab S10 FE e FE+ ufficiali: AI, design premium e multitasking per tutti

Samsung presenta Galaxy Tab S10 FE: display da 13", intelligenza artificiale, app creative e multitasking…

6 ore fa

Nintendo Switch 2 Direct: data di uscita, prezzo e tutti gli annunci sulla nuova console Nintendo!

L'attesa è finita! Il nuovissimo Nintendo Direct ha svelato giochi, data di uscita e tutte…

7 ore fa