News

Velocità internet nel lockdown in Italia

Proprio questa mattina vi ho proposto una riflessione sul vostro uso dello smartphone in questi giorni, arriva ora un’analisi sulla velocità internet nel lockdown.

I dati sono specifici e mirati al mercato italiano e mostrano come i diversi operatori abbiano risposto all’uso molto più elevato delle connessioni mobili e fisse nel paese.

Dall’inizio dell’epidemia di Covid-19 e dal confinamento della popolazione in Italia, mai prima d’ora le reti di telecomunicazione, sia fisse che mobili, sono state utilizzate tanto.

In questa occasione, nPerf pubblica un rapporto trimestrale che mostra la reazione delle reti in Italia dall’inizio di questa situazione di crisi globale.

Questo studio si basa sui test effettuati durante il primo trimestre del 2020 dagli utenti dell’applicazione mobile nPerf disponibile su iOS, Android e Windows Phone, e sui test effettuati sui dei nostri partner e su nPerf.com.

Le prestazioni mobili calano drasticamente ma resistono

Osserviamo che dall’inizio di marzo, quando viene implementato il confinamento, le prestazioni della rete diminuiscono relativamente tra i quattro operatori.

Tuttavia, le velocità di download rimangono superiori a 20 Mb/s, questo è quello che consente agli italiani di godere di un’esperienza utente molto corretta, indipendentemente dall’operatore.

Le velocità di download delle reti mobili sono diminuite tra febbraio e marzo del 25%, o 10 Mb/s in media, ad eccezione di WindTre Mobile, che è diminuita di appena 5 Mb/s.

Le reti fisse reagiscono allo shock meglio delle reti mobili

Anche se sono anche influenzati dal notevole carico legato al consumo eccessivo di contenuti (Netflix, YouTube, Amazon Prime, VoD, videogiochi…) e dall’home office, le reti fisse continuano a offrire ottime prestazioni con velocità superiori a 48 Mb/s indipendentemente dall’operatore.

Le velocità di download delle reti fisse sono diminuite tra febbraio e marzo del 10%, o 8 Mb/s in media, ma rimangono molto accettabili, vicino a 55 Mb/s, con Fastweb e Wind Tre che restano sopra i 62 Mb/s, confermando un’ottima tenuta.

La fibra ottica resiste al Covid-19

Mentre tutte le tecnologie sono influenzate da questa situazione di crisi, le reti FTTH gestiscono molto bene il sovraccarico con prestazioni superiori a 200 Mb/s.

Le conclusioni dell’analisi

Mentre all’inizio tutti temevano che le reti italiane sarebbero cadute, ma questo non è il caso, tutti gli operatori hanno risposto offrendo prestazioni più che onorabili nonostante una situazione senza precedenti.

Hanno anche permesso a Disney di aprire la sua piattaforma Disney+ una settimana prima, il 24 marzo, mentre in altri paesi, il suo lancio è stato ritardato per paura di far collassare le reti.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

22 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa