Prodotti

Recensione Omron HeartGuide, la pressione al polso

Con la recensione Omron HeartGuide ci spostiamo verso un segmento in forte crescita, che incrocia dispositivi indossabili con prodotti medicali.

Per semplificare di molto il concetto, parliamo di uno smartwatch. molto basico, in grado di misurare la pressione arteriosa, direttamente al polso di chi lo usa.

Per chi non lo sapesse, Omron è un marchio giapponese specializzato nei prodotti per la misurazione della pressione, che nell’ultimo periodo ha ridotto drasticamente la dimensione dei suoi prodotti, fino ad arrivare a questo HeartGuide.

In più, l’azienda produce anche altri dispositivi medicali, come termometri come nebulizzatori, bilance digitali, termometri, misuratori di attività fisica, si trovano per lo più nelle farmacie.

Omron HeartGuide, come è fatto

HeartGuide è un prodotto abbastanza “voluminoso” e pesante, con i suoi 115 grammi e con uno spessore generoso, dovuto al fatto che al suo interno c’è una specie di “compressore”, che ha il compito di gonfiare un secondo cinturino a contatto con il polso per poter misurare il battito e la pressione arteriosa.

La sua sua struttura è molto semplice: un pulsante per l’accesso diretto alla misurazione della pressione, uno per spostarsi tra le diverse opzioni, il terzo per tornare indietro.

Lo schermo non è touch e tutte le funzioni più sofisticate vengono governate attraverso la app HeartAdvisor, che permette di tenere traccia delle proprie misurazioni e del calendario delle attività.

Sul display dell’orologio è possibile vedere l’ultima misurazione della pressione e il battito, i passi fatti nel corso della giornata e le informazioni principali relative al sonno.

Sul telefono arrivano anche le notifiche dallo smartphone, ma non c’è la possibilità di interagire con esse.

Come si misura la pressione

Per fare la misurazione della pressione arteriosa, basta premere il pulsante superiore e appoggiare il braccio al torace, senza fare movimenti o parlare.

Nel giro di pochi secondi, si gonfia il cinturino interno di cui HeartGuide è dotato e in pochi secondi viene completata l’operazione, con il risultato della temperatura minima e massima.

Il risultato viene poi sincronizzato con la app HeartAdvisor, che tiene traccia del proprio andamento anche nel lungo periodo.

Considerato il numero di ipertesi nel mondo, questo può essere uno strumento veramente importante per un contenimento del fenomeno e un monitoraggio puntuale di chi soffre di questa patologia.

Le altre funzioni di Omron HeartGuide

Il vostro orologio/misura pressione è in grado di ricevere le notifiche dallo smartphone, di misurare i passi fatti tutti i giorni e di monitorare il sonno, ma non ha altre funzioni smart perché non c’è un sistema operativo vero e proprio, come per i telefoni di Google.

in particolare, arrivano le notifiche di chiamate, email, sms e della App HeartAdvisor.

In alcuni paesi è disponibile anche il collegamento con Amazon Alexa, ma nello store italiano delle Skill non trovo questa opzione.

La batteria

Non vi cito nemmeno le specifiche tecniche, perché non solo il vero motivo di acquisto di questo oggetto. Questo smartwatch vi serve se dovete controllare la pressione, se volete uno smartwatch con le funzioni di navigazione, di accesso alle app, varie ed eventuali, dovete guardare altrove.

Vi segnalo che la batteria dura circa 3 giorni, quando si fanno una decina di misurazioni della pressione al giorno.

Curioso il sistema di ricarica con una specie di pinza che si aggancia a due terminali sul cinturino, una soluzione mai vista prima su smartphone, io preferisco sempre l’uso di un connettore tradizionale.

Recensione Omron HeartGuide, le conclusioni

Come anticipato, non guardate a questo prodotto se volete uno smartwatch vero e proprio. Questo è un oggetto il cui scopo principale è l’uso medicale e nasce con l’obiettivo di semplificare la misurazione della pressione per coloro che hanno necessità di un monitoraggio frequente.

Il prezzo è correlato all’importanza che questo oggetto può avere nella vita delle persone, costa 549 euro.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags evidenza

Articoli Recenti

Rivoluzione Whatsapp, ora puoi scoprire che ti spia, c’è un nuovo pulsante apposito

WhatsApp cambia ancora con una vera e propria rivoluzione, soprattutto qualcosa che sarà molto apprezzato…

42 minuti fa

“So cosa hai fatto”, la nuova minaccia arriva per email: cosa hanno veramente su di te

Una nuova minaccia corre veloce sul web, ma questa volta è ben diversa da quello…

2 ore fa

Tim, nuovi prezzi applicati ai clienti: controlla quanto spenderai per la tua offerta

TIM spiazza gli utenti con una novità molto importante, che riguarderà soprattutto le cifre che…

11 ore fa

Allarme Wardriving, la nuova minaccia è arrivata in Italia: la riconosci solo da questo

Un nuovo pericolo sta suscitando l'attenzione di tutti. Purtroppo, c'è ancora una volta una condizione…

12 ore fa

Internet velocissimo senza spendere nessun extra, il trucco che nessuno dice ma che vale oro

Avere internet molto veloce è un desiderio piuttosto diffuso, eppure molto difficile da realizzare per…

14 ore fa

Eurospin ha il regalo perfetto per tutta la famiglia: ad un prezzo del genere è da togliere il fiato

Ancora una svolta per tutti gli utenti, questa volta arriva direttamente da Eurospin, che riesce…

15 ore fa