Prodotti

E Alexa conquistò la mia auto con Amazon Echo Auto

Qualche settimana fa vi abbiamo presentato Amazon Echo Auto, l’ultimo prodotto della serie che veicola l’assistente virtuale Alexa.

Quando Amazon Echo Auto è arrivato a casa, ho espresso subito qualche perplessità: troppe complicazioni, troppi cavi, un utilizzo che a prima vista mi sembrava un po’ forzato, pur con l’enorme potenzialità di Alexa sempre con sè.

La prima perplessità riguardava l’alimentazione: Amazon Echo Auto viene fornito con un supporto per agganciarlo alla bocchetta di areazione della macchina, da cui però poi parte un cavo di alimentazione, fino alla presa accendisigari.

Quella posizione è pensata per avere i microfoni quanto più possibile vicini alla bocca di chi parla e quindi per facilitare la comprensione dei comandi.

Non ho mai amato il disordine in auto, quel cavo a penzoloni non mi esaltava: in realtà, ho realizzato con lasciando Amazon Echo Auto nel “tunnel” quello che di solito fa anche da porta oggetti, il microfono capta i comandi perfettamente.

Secondo dettaglio: Amazon Echo Auto sfrutta la connessione bluetooth, verso lo smartphone, che poi trasferisce l’audio al sistema dell’auto.

Nei primi giorni, quindi, per usare Alexa dovevo ogni volta premere sul pulsante che regola le sorgenti in ingresso dell’audio, ma era una soluzione del tutto scomoda.

Mi sono però accorto qualche giorno dopo, che cambia tutto quando si usano Android Auto oppure Apple CarPlay.

Collegando il proprio smartphone al sistema nato per le auto di Apple o di Google, quando si invia un comando ad Alexa, l’audio viene riprodotto automaticamente, senza la necessità di selezionare le fonte.

Questo cambia tutto.

Da quando me ne sono accorto, Alexa è diventata la principale fonte di notizie, podcast, brani musicali, informazioni di vario genere, per tutta la famiglia.

Nel giro di qualche settimana, Amazon Echo Auto ha conquistato una posizione prioritaria nell’utilizzo in macchina, per un motivo semplice: non sempre il mio iPhone capta il comando “Ehi Siri”, mentre Amazon Echo Auto è infallibile nel captare il “trigger” vocale, ovvero la parola d’ordine che predispone alla ricezione dei comandi.

Dove mi devo aspettare di trovare Alexa in futuro? Lo spazzolino da denti, così non mi dimentico dei promemoria per il giorno dopo quando me li lavo?

Il lavoro di Amazon per portare l’assistente virtuale ovunque è stato impressionante e considerato il flop di Cortana (l’assistente di Microsoft) non era scontato che l’operazione avesse successo.

Bisogna riconoscere in Amazon una capacità “industriale” e una forza nelle diffusione, che in questo momento non hanno pari.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags evidenza

Articoli Recenti

Rivoluzione Whatsapp, ora puoi scoprire che ti spia, c’è un nuovo pulsante apposito

WhatsApp cambia ancora con una vera e propria rivoluzione, soprattutto qualcosa che sarà molto apprezzato…

43 minuti fa

“So cosa hai fatto”, la nuova minaccia arriva per email: cosa hanno veramente su di te

Una nuova minaccia corre veloce sul web, ma questa volta è ben diversa da quello…

2 ore fa

Tim, nuovi prezzi applicati ai clienti: controlla quanto spenderai per la tua offerta

TIM spiazza gli utenti con una novità molto importante, che riguarderà soprattutto le cifre che…

11 ore fa

Allarme Wardriving, la nuova minaccia è arrivata in Italia: la riconosci solo da questo

Un nuovo pericolo sta suscitando l'attenzione di tutti. Purtroppo, c'è ancora una volta una condizione…

12 ore fa

Internet velocissimo senza spendere nessun extra, il trucco che nessuno dice ma che vale oro

Avere internet molto veloce è un desiderio piuttosto diffuso, eppure molto difficile da realizzare per…

14 ore fa

Eurospin ha il regalo perfetto per tutta la famiglia: ad un prezzo del genere è da togliere il fiato

Ancora una svolta per tutti gli utenti, questa volta arriva direttamente da Eurospin, che riesce…

15 ore fa