News

Apple non pagherà la maxi multa dell’Europa

Dopo la sentenza di appello di oggi, Apple non pagherà la maxi multa da 13 miliardi di euro che era stata comminata dall’Europa.

La storia risale a qualche tempo fa, quando l’organizzazione europea aveva contestato ad Apple di aver evaso le tasse utilizzando l’Irlanda come base fiscale per le proprie attività in Europa.

Secondo i calcoli che erano stati fatti dei tecnici dell’Unione Europea, Apple avrebbe versato addirittura lo 0,005% dei propri fatturati al governo irlandese.

La cifra è così contenuta da essere considerata un aiuto di Stato dell’Irlanda nei confronti di Apple, pratica vietata dalle leggi comunitarie.

epa08172750 (FILE) – Customers are pictured next to an Apple logo during the start of sales of the iPhone 11, iPhone 11 Pro, and Apple Watch Series 5 at the Apple Store in Frankfurt Main, Germany, 20 September 2019 (reissued 28 January 2020). Apple is to release their 1st quarter 2020 results on 28 January 2020. EPA/ARMANDO BABANI *** Local Caption *** 55481011

Apple ha la propria sede europea in Irlanda addirittura dal 1980, ma la procedura europea riguardava solo i 10 anni precedenti, perché altri periodi erano ormai in prescrizione.

A distanza di diversi anni dall’inizio di questa procedura di infrazione, la corte di giustizia europea ha rilevato che l’unione non ha presentato prove a sufficienza per sostenere la propria teoria nei confronti di Irlanda ed Apple.

Entrambi i soggetti, l’azienda e il governo irlandese, avevano presentato appello contro la precedente sentenza, negando totalmente ogni addebito in materia di evasione fiscale.

La teoria di Apple è sempre stata quella che le tasse su quei guadagni venivano comunque già pagate sul suolo americano, concetto inviso invece all’amministrazione europea.

In una sentenza complicata come questa è difficile capire chi abbia davvero ragione, ma sicuramente questo non è argomento che si esaurisce con questa sentenza.

La tassazione dei grandi soggetti americani sul suolo europeo rimane un tema aperto a cui ancora non si è trovata soluzione.

Per oggi si chiude un capitolo che coinvolge Apple e riguarda la multa dell’Europa, ma sicuramente la storia non finisce qui.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Le novità TCL da tenere d’occhio nel 2025: TV QD-Mini LED, smartphone e tablet antiriflesso

Dalle TV Mini LED ai tablet con display effetto carta: TCL alza l’asticella nel 2025.…

11 minuti fa

Dyson, non devi più aspettare per averla: con questo trucco la paghi pochissimo

La Dyson è sicuramente una delle scope più desiderate in assoluto e in generale i…

1 ora fa

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

4 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

6 ore fa

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

7 ore fa

L’avvertimento (inaspettato) di Papa Francesco sulla tecnologia

Anche il Pontefice aveva qualcosa da dire sull’intelligenza artificiale e i social: riflessioni sorprendenti dal…

7 ore fa