News

Il grosso pasticcio di Adobe Ligthroom su iOS

Quando si leggono alcune note di cronaca si pensa che siano generate dalla fantasia e invece il pasticcio di Adobe LightRoom su iOS è pura realtà.

Immagino che molti di voi abbiano già letto questa storia, ma torno a parlarne perché è incredibile quello che è successo con l’aggiornamento di un’applicazione molto popolare su iPhone da parte di un’azienda che teoricamente dovrebbe rappresentare una garanzia assoluta per i suoi consumatori.

Adobe infatti fornisce alcune delle soluzioni professionali più importanti nel mondo del ritocco fotografico, ma non solo, perché le sue applicazioni si possono utilizzare nei campi più disparati della creatività e del lavoro.

All’inizio della settimana la società ha aggiornato una sua applicazione su iOS, Lightroom, che ha raggiunto la versione 5.4.

Qualcosa è andato storto generando un pasticcio incredibile perché quello che sembrava un semplice update è risultato un disastro per gli utenti, perché sono state cancellate foto e preset dall’applicazione, a meno che l’utente non le avesse salvate in automatico sul servizio cloud di Adobe, che è un servizio a pagamento.

Questa applicazione infatti è gratuita, ma i servizi che la integrano al mondo di addobbi, come il backup nel cloud, sono a pagamento. Questo significa che molti di coloro che usano la app senza aggiungere una parte a pagamento hanno perso il risultato del proprio lavoro svolto magari nell’arco di anni.

È stata immediatamente rilasciata una nuova versione del software che corregge il bug precedentemente presente, ma questo update non risolve il problema delle foto cancellate che ormai sono perse per sempre.

Ma come è possibile che un’azienda di questo peso possa fare un errore tanto grossolano? Purtroppo questa sembra la certificazione che i beta tester, ormai, sono gli utenti finali. Non è un. dato rassicurante.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags iOs

Articoli Recenti

Vision Pro si fa spaziale e intelligente: visionOS 2.4 porta un sacco di novità (e l’Italia spera!)

Apple Intelligence ed una miriade di nuove funzionalità sbarcano su Apple Vision Pro (e forse…

21 minuti fa

Social a pagamento, l’Italia ha deciso: non solo attività, tutti gli account saranno coinvolti

La notizia dei social a pagamento si è già diffusa in passato, molti credevano fosse…

45 minuti fa

Apple Intelligence in italiano: la guida passo-passo alle nuove funzionalità AI di Apple

Apple Intelligence parla italiano (finalmente!) e si prepara a rendere i nostri iPhone, iPad e…

1 ora fa

Netflix fa un regalo pazzesco ai suoi utenti: gratis per tutti

Netflix ha deciso di fare un regalo a tutti gli utenti, si tratta di una…

2 ore fa

Cellulari che esplodono, cresce la paura: quando bisogna veramente preoccuparsi

Si torna a parlare di cellulari che esplodono, i casi sembrano di tanto in tanto…

4 ore fa

Perquisizioni sui telefoni in aeroporto: controlli a tappeto e utenti preoccupati, cosa sta accadendo

Le perquisizioni sui dispositivi personali sono sicuramente qualcosa che preoccupa tutti, dal momento che si…

5 ore fa