Recensioni

Recensione Philips PH805, le cuffie che non ti aspetti

Con un colpevole ritardo, vi presento la recensione Philips PH805, le cuffie con riduzione del rumore che mi hanno sorpreso durante la prova.

Pur usando tutta la diplomazia del mondo, devo ammettere che negli ultimi anni Philips non è stata esattamente nel mio radar dei prodotti audio.

Sono cresciuto con “mangiacassette” Philips sempre nelle mani, credo di aver consumato qualche tonnellata di batterie per farlo funzionare e ascoltare la mia musica preferita; mi posso spingere a dirvi che ho posseduto anche un magnetofono di Philips, un piccolo registratore a bobina, che per me era quasi un oggetto spaziale.

Però erano gli anni 70 e da allora è passato davvero tanto tempo, durante il quale ho perso un po’ di vista il brand olandese sul fronte dell’audio.

In realtà, già qualche mese avevo acquistato una soundbar di Philips e avevo trovato un rapporto qualità / prezzo eccellente, dettaglio che mi aveva colpito e risvegliato una certa curiosità.

Oggi preparo la recensione delle cuffie Philips PH805 e mi rendo che sto usando un prodotto con una qualità elevata, che nulla ha da invidiare ai marchi più blasonati e più costosi.

E’ un modello “sovra-aurale”, si indossa sopra le orecchie e può funzionare anche quando la batteria è scarica; usando il cavo in dotazione basta collegare il classico connettore da 3.5 mm, quando c’è.

Sono abbastanza leggere, hanno un archetto ben rifinito, che si regola con facilità, così come sono molto confortevoli i padiglioni auricolari, morbidissimi.

Uno dei due padiglioni, quello di destra, è sensibile al tocco e si può usare per attivare o disattivare l’ANC o inserire la modalità “ambiente” per sentire le voci intorno a sé, ma anche per regolare il volume o attivare l’assistente virtuale del proprio smartphone.

Curiosamente, play, pausa, avanzamento e arretramento della traccia si gestiscono con un comando “fisico”, lo stesso pulsante che viene utilizzato anche per accendere, spegnere e avviare la modalità di abbinamento bluetooth.

La batteria di alta capacità si alimenta usando un caricatore standard, con un connettore Mini USB, che nel giro di soli 5 minuti garantisce l’uso per oltre due ore, mentre con 15 minuti si ottengono 6 ore di utilizzo. Per la ricarica completa ci vogliono invece due ore e mezza, a quel punto si possono usare le cuffie addirittura per 30 ore (senza la riduzione del rumore) o per 25 ore con l’opzione ANC inserita.

L’unico gap che oggi si trova rispetto ad altri marchi è quello di una companion app, che non c’è. Per questo motivo non è possibile modificare l’equalizzazione audio, né aggiornare il dispositivo.

L’altro punto debole rispetto ad alcuni concorrenti è quello dell’avvio e dello stop automatico della riproduzione quando si indossano o si tolgono le cuffie. Philips PH805 non offre questa soluzione.

L’audio quando si ascolta musica è più che buono, con bassi potenti e definiti, che rispondono sempre in modo ottimale, grazie al driver di 40 mm di cui sono dotate queste cuffie.

Anche le frequenze medio-alte sono gradevoli, perché molto equilibrate, l’ascolto è sempre più che piacevole. Tutto sommato, la riduzione automatica del rumore è gradevole, perché non crea il tipico effetto di “pressione” sulle orecchie, che spesso si avverte quando si attiva quell’opzione su molte delle cuffie in circolazione.

Il volume in cuffia è alto e può soddisfare anche coloro che amano farsi stordire dal volume, abitudine che non è il massimo per la salute dei nostri timpani, ma a volte aiuta a scaricare un po’ di tensione!

Quando si usano per parlare al telefono, invece, la qualità è ottima in ascolto, ma appena discreta in trasmissione: purtroppo questo è il tallone d’Achille di decine di prodotti, perché il microfono non offre prestazioni ottimali.

La dotazione di Philips PH805 è completata dalla custodia da viaggio, molto gradevole, in cui si possono inserire le cuffie “collassate” con un buon risparmio di spazio.

Recensione Philips PH805: prezzi e disponibilità

La recensione delle cuffie Philips PH805 non può non tenere conto del prezzo, perché il posizionamento è interessante, anche se non super competitivo, soprattutto rispetto a modelli non recentissimi, che però presentano marchi più blasonati.

Le Cuffie Philips Ph805 oggi si trovano a 139,99 euro, ottimo prezzo per la loro qualità, ma con qualche temibile concorrente sullo stesso piano, o molto vicino.

A me piacciono, non vi nascondo che sono state un’ottima sorpresa. Se vi piacciono, le trovate CLICCANDO QUI!

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Stanno correndo tutti davanti alla TV: da stasera canali aggiornati per tutti, film illimitati e canali esteri gratis

Una vera e propria svolta attende gli utenti del piccolo schermo: una miriade di nuove…

52 secondi fa

Le novità TCL da tenere d’occhio nel 2025: TV QD-Mini LED, smartphone e tablet antiriflesso

Dalle TV Mini LED ai tablet con display effetto carta: TCL alza l’asticella nel 2025.…

39 minuti fa

Dyson, non devi più aspettare per averla: con questo trucco la paghi pochissimo

La Dyson è sicuramente una delle scope più desiderate in assoluto e in generale i…

2 ore fa

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

4 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

6 ore fa

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

8 ore fa