Prodotti

Bose Sleepbuds, gli auricolari per dormire (e basta!)

Se pensavate di aver visto tutto nella vita, forse vi mancano Bose Sleepbuds, primi auricolari true wireless al mondo pensati per dormire.

Questo non significa che sono concepiti e ingegnerizzati per ascoltare musica noiosa che vi induca al sonno, ma sono fatti con una tecnica clinica testata rigorosamente e certificata, che grazie all’isolamento dall’esterno permette di conciliare più facilmente il sonno e di non essere disturbati dai rumori notturni.

Bisogna però avere ben chiaro un dettaglio: questo dispositivo non riproduce musica via Bluetooth, non è in grado di gestire chiamate di qualunque tipo, perché nasce solo ed esclusivamente con l’obiettivo di facilitare il sonno.

Rispetto al modello precedente, gli Sleepbuds II presentano un migliore mascheramento del rumore e introducono nuove categorie di contenuti per combattere l’altra barriera che spesso impedisce il riposo: l’incapacità di rilassarsi.

Unendo un nuovo design acustico all’elettronica, ecco come il nuovo involucro più leggero di una moneta da 1 centesimo, caratterizza i nuovi auricolari proprietari per una vestibilità sicura e super morbida, fornendo altresì oltre 35 tracce libere, tutte metodicamente prodotte e testate.

Il risultato è una reale svolta ingegneristica: due minuscoli auricolari, ultra confortevoli e true wireless che bloccano, nascondono e coprono le distrazioni udibili ad esempio da partner o vicini rumorosi, cani e traffico, riducendo e sostituendo inoltre le distrazioni mentali derivanti da lunghe e impegnative giornate.

Grazie a uno studio unico nel suo genere, Bose ha collaborato con l’Università del Colorado Anschutz Medical Campus e l’UCHealth CARE Innovation Center per testare l’impatto della tecnologia del sonno Bose, che si è  dimostrata clinicamente valida nell’aiutare le persone ad addormentarsi più velocemente.

Parliamo quindi di un dispositivo che va ben oltre la capacità di creare semplici auricolari per l’ascolto di musica, ma implica uno studio approfondito delle dinamiche cerebrali e una conoscenza della materia che non si può replicare con il copia e in colla che abbiamo visto in molti auricolari.

Sono questi i dettagli che ancora una volta certificano come Bose sia davvero un’azienda di un altro pianeta quando si parla di qualità audio e di affidabilità, oltre che di capacità di innovare.

I Bose Sleepbuds II saranno disponibili a partire dal 13 ottobre al prezzo di € 269,95 e le prenotazioni sono già iniziate .

Bisogna ripetere un concetto fondamentale: queste non sono cuffie attive con cancellazione del rumore o cuffie in-ear con funzione aggiuntiva, e non riproducono musica in streaming né consentono di ricevere o effettuare chiamate, poiché ogni dettaglio è stato ottimizzato per un unico scopo: dormire meglio, per tutta notte.

Questo è l’unico dispositivo di cui è impossibile scrivere una recensione, perché è impossibile restare svegli e capire come funzionano… ?

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Samsung One UI 8: data di rilascio, dispositivi compatibili e novità principali

One UI 8 arriverà da ottobre con funzioni AI avanzate, nuova grafica e supporto per…

21 minuti fa

La fotocamera del tuo smartphone ti sta riprendendo e non te ne sei reso conto: se vedi questa icona devi tremare

Tutti utilizziamo ormai smartphone dotati di fotocamera, ma non sappiamo quanto questo possa rappresentare un…

2 ore fa

Google Chrome sotto attacco, se usi il motore di ricerca devi difenderti: allerta dall’azienda

Google è di nuovo al centro della bufera e chiaramente gli utenti non sono assolutamente…

3 ore fa

BOOX Go 7: gli eReader che catturano le idee

I nuovi BOOX Go 7 e Go Color 7 sono dispositivi ePaper dalle caratteristiche eccellenti…

4 ore fa

L’etichetta dello smartphone che ti dà un’informazione che non conosci: non ci hai mai fatto caso

Molti utenti non ne hanno mai sentito parlare eppure adesso arriva l'etichetta per lo smartphone,…

13 ore fa

Smartphone ricondizionati: quali sono le vere differenze con il nuovo?

Se il desiderio di possedere l'ultimo modello di telefonino si scontra con prezzi elevati, può…

14 ore fa