News

Download Immuni: in una settimana 1.4 milioni di utenti

Quella che si conclude oggi è la Immuni Download Week, settimana che ha promosso l’adozione della app di tracciamento dei contatti.

Il risultato è stato eccezionale, perché nell’arco di pochi giorni ci sono stati 1.4 milioni di nuovi download, per arrivare fino a 8.1 milioni di utenti in totale.

Questa cifra corrisponde al 15% della popolazione di età superiore ai 14 anni, un dato più confortante rispetto a quello di qualche settimana fa, ma ancora insufficiente perché lo strumento possa essere davvero efficace.

Nonostante questa cifra rappresenti oltre il 20% degli smartphone in circolazione, bisogna lavorare perché l’adozione cresca ulteriormente.

Ci vuole un ulteriore sforzo, perché si arrivi a cifre più elevate, che possano garantire una copertura più efficace del tracciamento.

In ogni caso, da quando la app è arrivata sono state distribuite 8.300 notifiche, grazie a cui sono stati individuati 477 positivi.

Al momento si lavora perché si possa garantire una capacità di interazione tra le diverse applicazioni disponibili in Europa, che funzionano con le API di Google ed Apple.

Questo dettaglio è fondamentale, perché amplifica in modo esponenziale l’efficacia dello strumento, ora che la mobilità comincia lentamente a riprendere quota.

Riusciremo a superare le posizioni pre-concettuali che impediscono una rapida crescita dei download? E’ l’auspicio che posso esprimere, adesso che stiamo per affrontare una stagione durissima sul fronte della battaglia alla famigerata malattia.

La crescita dei download di immuni dipende anche dal supporto di ognuno di noi, ogni occasione per convincere un amico è preziosa, sfruttatela!

In questi giorni ho affrontato a più riprese il tema e mi sono accorto che il livello di conoscenza dell’argomento è pari a zero per moltissime persone.

In realtà, molti non l’hanno scaricata per opposizioni di principio, ma semplicemente perché non ci hanno pensato e basta affrontare con loro il tema per accendere una lampadina ed indurre all’installazione.

In alcuni casi, invece, trovo argomentazioni legate al tema della privacy, che sono però basate su convinzioni errate, frutto degli sproloqui che molti hanno fatto in TV senza sapere di cosa si parla.

Non so perché, ma nonostante le difficoltà di questi mesi, ho la convinzione che i download continueranno a crescere, non per convinzione ma per paura. L’importante, però, è il risultato.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Condividi
Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags immuni

Articoli Recenti

Email di rimborso dell’INPS: arriva l’avviso dell’Ente, se hai ricevuto questo messaggio attenzione

Gli utenti hanno ricevuto un messaggio dall'INPS in cui si segnala un rimborso spettante alla…

4 minuti fa

Tutti posizionato il PC in modo errato, così distuggi la salute senza saperlo

Si parla sempre più frequentemente dell’impatto che l’utilizzo dei dispositivi elettronici e tecnologici ha sulla…

2 ore fa

Google Pixel 9a vs iPhone 16e: ha senso un confronto?

I due dispositivi più attesi del 2025 sono il Google Pixel 9a e l'iPhone 16e.…

3 ore fa

“Ci spia in casa”, tutti lo abbiamo ma non sappiamo cosa fa veramente

Oggi si parla sempre con maggiore attenzione di privacy e sicurezza, ma spesso sottovalutiamo i…

4 ore fa

Questi vecchi smartphone valgono oro: tutti ne abbiamo in casa almeno uno

Esistono smartphone che hanno un valore incredibile, di cui molti non sono a conoscenza, e…

12 ore fa

Trucco Whatsapp: così puoi inviare messaggi con le lettere colorate, è facilissimo

WhatsApp viene largamente utilizzato ogni giorno per messaggiare, sia nella vita privata che in ambito…

14 ore fa