Recensioni

Recensione Huawei Watch GT 2 Pro, l’instancabile

La recensione Huawei Watch GT 2 Pro si basa necessariamente su un dettaglio importante, la durata della batteria di questo smartwatch.

Qualche giorno fa vi ho presentato la recensione del suo fratello gemello, che è uscito da qualche giorno con il marchio honor, ovvero Magic Watch GS Pro, uguale, in tutto e per tutto, al prodotto di cui parliamo oggi.

La sostanziale differenza tra i due dispositivi è data dal prezzo. Il modello di Huawei viene infatti venduto a circa 279 €, anche se online si trovano delle offerte più convenienti, mentre quello di Honor viene proposto a 249, ma anche in questo caso ci sono delle promozioni per cui spesso lo si trova al prezzo di 199 €.

L’esperienza d’uso, è essenzialmente identica tra questi due modelli, ma è molto simile anche a quella offerta dal modello GT 2 provato qualche mese fa, il cui punto di forza era ancora una volta quello della batteria.

Questo modello si caratterizza per la struttura in titanio e il quadrante in zaffiro, ovvero per la solidità con cui è pronto ad affrontare qualunque tipo di sollecitazione.

Il display è semplicemente gigantesco, con una luminosità semplicemente impressionante che rende la lettura di qualunque informazione semplicissima anche alla luce diretta del sole.

Parliamo di un display AMOLED con una diagonale da 1,39″, con una risoluzione da 454 × 454 pixel.

La struttura ha una certificazione per l’immersione in acqua fino a cinque atmosfere, il peso è tutto sommato contenuto perché senza i cinturini ammonta a circa 52 g.

Si ricarica in modalità wireless, utilizzando il caricatore in dotazione. Il dettaglio vantaggioso e che la ricarica senza fili è compatibile con qualunque caricatore con standard QI e volendo si può utilizzare la reverse charge degli smartphone.

La dotazione dei sensori è da competizione, perché ci sono il GPS incorporato, un accelerometro, una giroscopio, un sensore della pressione dell’aria, un rilevatore geomagnetico (la bussola), un sensore per la luce ambientale, oltre ad un sensore ottico per il battito cardiaco.

Come anticipato, l’utilizzo di questo orologio intelligente è praticamente identico a quello del modello uscito qualche mese fa senza il suffisso pro. Non c’è un vero e proprio sistema operativo, perché non è possibile installare nuove applicazioni, non esiste una sorta di Store in cui trovare nuove app da scegliere e aggiungere al proprio orologio.

Eventuali nuove funzioni dipendono da aggiornamenti software, ma non è scontato sapere quali possano essere.

Ciò nonostante, il nuovo smart Watch sfrutta l’ecosistema dell’azienda, permettendo un’interazione molto semplice tra smartphone e orologio, come lo scambio di fotografie da usare come quadrante sul watch.

Quello che trovo impressionante su questo dispositivo è la quantità di esercizi che si possono monitorare, sono addirittura 100, incluse attività di solito non considerate come lo sci di fondo, lo snowboard, il tennis, il sollevamento pesi, l’allenamento intensivo.

Non ci sono i corsi di fitness come sul modello fit, ed è un vero peccato perché su uno schermo così grande sarebbero stati ancora più comodi da seguire. Ci sono però alcuni allenamenti che godono di assistenza vocale continua, con una funzione che simile a quella di un allenatore personale virtuale.

Ovviamente, non mancano le funzioni relative alla salute, dalla misurazione continua del battito cardiaco, alla valutazione dello stress, fino alla misurazione dell’ossigenazione del sangue. Oltre a questo ci sono esercizi di respirazione, che aiutano a ritrovare la calma o la concentrazione.

La misurazione dell’ossigenazione a volte si comporta in un modo un po’ strano, perché esiste una sorta di indicatore che mostra a che punto si è della misurazione, ma spesso l’operazione si conclude quando l’indicatore è ancora a metà. Diciamo che ci vogliono più o meno 30 secondi per completare l’operazione e che quel tipo di scala del processo non è tanto affidabile.

Quanto descritto non è ovviamente un problema per il funzionamento dello smartwatch, ma vi segnalo questo dettaglio solo per darvi la prova che l’ho testato davvero!

Sempre per quanto riguarda l’area benessere, ci sono esercizi di respirazione e la misurazione della qualità del sonno, a cui si aggiunge la registrazione delle attività quotidiane.

A queste opzioni si collegano quelle per l’interazione con lo smartphone come l’accesso alla rubrica, la possibilità di ricevere chiamate anche sull’orologio e di rispondere utilizzando il vivavoce incorporato, così come la facoltà di cercare il proprio smartphone.

Infine, si trovano anche funzioni più semplici come il timer, il cronometro, la sveglia, una torcia, il meteo che assorbe i dati dallo smartphone, il barometro, la bussola e il comando per la gestione della musica che può essere immagazzinata anche sull’orologio stesso senza bisogno di avere il telefono vicino.

L’orologio può essere collegato anche direttamente agli auricolari per ascoltare musica quando non si porta con sé lo smartphone.

Come già anticipato a più riprese, la batteria è uno dei punti di forza di questo orologio, teoricamente può durare per due settimane, ma ovviamente la performance cambia molto a seconda di come viene utilizzato questo dispositivo.

La batteria ha una durata che cambia sensibilmente a seconda di quanto venga utilizzato il GPS.

In ogni caso, questo è uno dei dispositivi con la durata della batteria più elevata in assoluto del mercato.

Recensione Huawei Watch GT 2 Pro, le conclusioni

Se siete alla ricerca di uno smart Watch e l’elemento fondamentale per quanto mi riguarda è quello della durata della batteria, probabilmente avete trovato una risposta alle vostre necessità.

Sia questo prodotto che il suo gemello di honor hanno una autonomia che difficilmente troverete in altri dispositivi sul mercato, però dovete tenere conto del fatto che non esista un vero e proprio sistema operativo e per questa ragione in realtà non avete una grande flessibilità nell’uso di questi orologi intelligenti.

L’altro aspetto positivo riguarda la quantità di attività fisiche che potete monitorare che è davvero infinita, ma non bisogna dimenticare anche la compatibilità sia con Android che con iPhone.

Per questo motivo concludo la mia recensione Huawei Watch GT 2 Pro, con una valutazione complessivamente positiva, anche se forse il posizionamento di prezzo, se confrontato con quello di prodotti che dispongono di un vero e proprio sistema operativo forse è un pelo elevato.

Come sempre, siete voi a decidere se un prodotto sia da acquistare o meno, come è normale che sia, io vi posso solo dire che se deciderete di farlo avrete al vostro polso un oggetto completo e con molte opzioni davvero interessanti.

Perché di voi questo prodotto può essere interessante, basta cliccare qui per trovare l’offerta di Amazon a 269 €.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Foto su Whatsapp, cambia ogni cosa: attenzione a quell’icona prima di cliccare

Un elemento fondamentale è cambiato all'interno di WhatsApp ed è essenziale fare attenzione per non…

5 ore fa

Stanno correndo tutti davanti alla TV: da stasera canali aggiornati per tutti, film illimitati e canali esteri gratis

Una vera e propria svolta attende gli utenti del piccolo schermo: una miriade di nuove…

7 ore fa

Le novità TCL da tenere d’occhio nel 2025: TV QD-Mini LED, smartphone e tablet antiriflesso

Dalle TV Mini LED ai tablet con display effetto carta: TCL alza l’asticella nel 2025.…

7 ore fa

Dyson, non devi più aspettare per averla: con questo trucco la paghi pochissimo

La Dyson è sicuramente una delle scope più desiderate in assoluto e in generale i…

8 ore fa

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

11 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

13 ore fa