News

Vodafone per la giornata contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Fondazione Vodafone lancia il video manifesto del progetto #ChiedoPerUnAmica, la campagna social nata per comunicare l’impegno di Vodafone e la sua Fondazione contro la violenza di genere e per promuovere l’utilizzo di BrightSky, l’app sviluppata da Fondazione Vodafone per supportare le donne che subiscono violenza domestica e maltrattamenti.

Pubblicati anche i risultati della nuova ricerca commissionata da Fondazione Vodafone sull’impatto della policy contro la violenza domestica e gli abusi in tutti i 27 mercati Vodafone.

La campagna

La campagna, firmata da We Are Social, ricalca una delle espressioni più utilizzate ironicamente sui social per porre domande imbarazzanti senza esporsi in prima persona. #ChiedoPerUnAmica, divenuto ormai un modo di dire, può essere anche una chiave per creare un legame più confidenziale e sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza di genere.

Spesso, infatti, le donne che subiscono maltrattamenti non li riconoscono come tali: la famiglia, gli amici e i conoscenti possono quindi essere fondamentali per creare consapevolezza.

La campagna ha visto il coinvolgimento di Florencia Di Stefano-Abichain, Valeria Fioretta, Annie Mazzola e Valentina Ricci, che hanno chiesto alle loro followers di condividere storie e atteggiamenti non accettabili all’interno di una relazione e promosso l’utilizzo di Bright Sky.

Bright sky

Bright Sky, sviluppata da Fondazione Vodafone in collaborazione con CADMI – Casa delle Donne Maltrattate e Polizia di Stato, è un’app scaricabile gratuitamente che fornisce risorse e strumenti concreti alle donne che subiscono violenza domestica.

BrightSky mette a disposizione una mappatura dei servizi di supporto che si occupano di maltrattamenti, sia a livello locale che nazionale, oltre a uno strumento di chiamata rapida al 112, attivabile con un singolo tocco su ogni pagina dell’app.

Bright Sky vuole promuovere anche una corretta informazione sui diversi tipi di violenza perché le donne possano prendere decisioni consapevoli su come gestire la propria situazione. Per questa ragione dispone di un primo strumento di valutazione del rischio, che aiuta la donna o chi le sta vicino a comprendere la sicurezza di una relazione, e di un questionario finalizzato a sfatare stereotipi e luoghi comuni sul fenomeno della violenza di genere.

Il lancio di Bright Sky e di #ChiedoPerUnAmica confermano l’impegno di Vodafone nel contrastare il fenomeno della violenza domestica e tutelare i suoi dipendenti.

La policy per la giornata violenza donne

Vodafone ha infatti attuato una policy per i dipendenti che subiscono violenza domestica e maltrattamenti in 27 Paesi del Gruppo, compresa l’Italia.

Con la policy di Vodafone Italia sulla violenza domestica, i dipendenti, nel pieno rispetto della privacy, possono usufruire di quindici giorni di permesso retribuito, oltre che del supporto psicologico di un medico competente e di servizi di consulenza per affrontare tutti i momenti delicati che si possono presentare in queste situazioni.

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Fondazione Vodafone ha commissionato una nuova ricerca a livello globale per esaminare l’implementazione e l’impatto della policy contro la violenza domestica in tutti i 27 mercati Vodafone.

La ricerca, curata dalla dott.ssa Jane Pillinger, esperta di violenza di genere nel mondo del lavoro, ha messo in luce che la policy di Vodafone sta cominciando ad avere un impatto concreto sulla qualità della vita dei dipendenti Vodafone che subiscono violenza domestica e abusi.

La policy è divenuta uno standard i tutti i mercati Vodafone, contribuendo a creare un luogo di lavoro più inclusivo, basato su una maggiore consapevolezza e fiducia tra dipendenti.

Anche di fronte all’enorme sfida posta dall’emergenza COVID-19, che ha visto incrementare i casi di violenza domestica in tutto il mondo, Vodafone ha lavorato per adattare la policy fornendo ai propri manager strumenti aggiuntivi per riconoscere e dare supporto in caso di abusi e violenza domestica.

Tra gli strumenti più efficaci, l’app BrightSky per aumentare la consapevolezza dei dipendenti, il congedo retribuito e orari flessibili, la formazione specifica per i manager e la consulenza di organizzazioni di supporto dedicate a contrastare la violenza domestica.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Allarme delle forze dell’ordine, se ricevi questo messaggio devi rispondere così o finisci in trappola

Una truffa molto strutturata sta prendendo piede anche in Italia con chiaramente dei risvolti preoccupanti…

1 ora fa

Consumi elettrici alle stelle, colpa di questi insospettabili: tutti li abbiamo in casa ma puoi dimezzare la bolletta

La questione dei consumi elettrici è una costante per tutti: si tratta infatti di uno…

11 ore fa

Tutto il calcio senza spendere un capitale? Con questo sistema ottieni Dazn a pochi euro, è perfettamente legale

Le partite di calcio, in maniera particolare gli abbonamenti streaming, hanno raggiunto sicuramente dei costi…

13 ore fa

A meno di 10 euro da Lidl è tempo di regali: con questo abbatte totalmente la concorrenza, tutti lo stanno comprando

Lidl ancora una volta si conferma uno degli store più adeguati per l'acquisto di prodotti…

14 ore fa

Abbiamo provato in anteprima Nintendo Switch 2: ecco cosa aspettarsi dalla nuova console

Dopo una mattinata intera passata con Nintendo Switch ora abbiamo le idee un po' più…

16 ore fa

Addio a Maps, c’è l’annuncio ufficiale dell’azienda: “Chiude definitivamente”, cosa è accaduto

Maps è sicuramente uno dei riferimenti per tutti, grazie ovviamente a una serie di peculiarità…

17 ore fa