News

Ho. Mobile conferma la violazione di sicurezza

È stato pubblicato oggi un comunicato di Ho.Mobile, che conferma la violazione di sicurezza con la compromissione dei dati di alcuni clienti.

Come forse saprete, Ho Mobile è la rete low cost di Vodafone, il secondo marchio messo in pista dall’azienda per competere con gli operatori virtuali, ma soprattutto per contenere l’attacco frontale con costi molto contenuti che da qualche anno è stato sferrato da Iliad.

Qualche giorno fa era trapelata l’informazione secondo cui addirittura 2,5 milioni di clienti fossero interessati dalla violazione di sicurezza che ha permesso ad ignoti di accedere ad alcuni dati sensibili.

L’azienda aveva confermato ufficialmente l’evento, dichiarando di aver avviato un’indagine, senza però confermare se ci fossero state effettive violazioni di sicurezza.

L’ azienda oggi conferma di essere al lavoro con le autorità investigative e comunica che dalle prime verifiche effettuate, risulta che siano stati sottratti solo dati anagrafici e numeri delle Sim.

In pratica, i trasgressori sarebbero in possesso della combinazione tra nome cognome e numero della Sim dell’utente: non stiamo parlando del numero di telefono, ma del codice identificativo della stessa Sim.

Ho.Mobile decisa però che non sono stati sottratti dati che riguardano il traffico, quindi SMS, telefonate, dati sulla navigazione web, nei dati bancari che sono riferibili agli utenti.

La società di Vodafone ha comunicato che sta inviando informazioni ai clienti interessati da questa fuga di dati, a cui verranno comunicati i passi successivi.

Qualunque cliente volesse comunque procedere alla sostituzione della propria Sim, potrà farlo gratuitamente presso i punti vendita autorizzati.

Ho.Mobile denuncia anche fenomeni speculativi sui social network, probabilmente se questo comunicato fosse stato più tempestivo, non ci sarebbe stato spazio per coloro che hanno diffuso notizie poco attendibili.

Ultimo dettaglio da conoscere e che la sostituzione della Sim deve essere fatto fisicamente in negozio, perché la necessità di riconoscere il cliente impedisce di spedire la Sim al domicilio.

Per sostituire gratuitamente la Sim, bisognerà portare quella attuale insieme ad un documento di identità valido.

Quella di Ho. Mobile e la violazione di sicurezza non è una storia gradevole, ma purtroppo è una delle tante che leggiamo in questo periodo, non sarà nemmeno l’ultima.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags sicurezza

Articoli Recenti

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

3 minuti fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

1 ora fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

2 ore fa

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

3 ore fa

Segway Navimow X3: i robot tosaerba wireless per prati XXL fanno il lavoro doppio in metà tempo

Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…

5 ore fa

Whatsapp lancia la nuova funzione sui gruppi: ora puoi sapere tutto di tutti

WhatsApp lancia una nuova funzionalità incredibile. Siamo di fronte a una svolta epocale, che sicuramente…

6 ore fa