News

Come pagano gli italiani? Più contactless meno contante

Come pagano gli italiani in tempo di pandemia? Non serviva forse uno scienziato per trovare una risposta, ma abbiamo una conferma grazie ad una ricerca di Revolut.

Con la conclusione del 2020, la super app finanziaria Revolut – che ha oltre mezzo milione di clienti in Italia e 13 milioni nel mondo – ha analizzato le spese dell’anno rilevando tendenze positive nei comportamenti d’acquisto degli italiani, nonostante una pandemia che ha condizionato fortemente le abitudini e gli acquisti.

Più attenzione verso l’e-commerce italiano 

I consumatori italiani hanno prestato più attenzione nei confronti dei canali e-commerce locali durante lo scorso anno.

Nonostante la spesa più consistente venga ancora effettuata sugli e-shop globali, la spesa media degli utenti effettuata sui siti italiani è cresciuta del 142% rispetto al 2019, mostrando una probabile maggiore attenzione nei confronti delle aziende italiane durante i mesi della pandemia. 

In dettaglio, nel 2020 gli italiani hanno speso in media 913 Euro a persona sui siti globali e 530 Euro a persona sui siti locali. 

La spesa in Italia è stata il triplo di quella estera 

La pandemia ha necessariamente condizionato i piani di viaggio degli italiani, che nel 2020 hanno speso con carta nei negozi in Italia tre volte quello che hanno speso all’estero.

Inoltre, quest’anno la cifra spesa dai clienti Revolut in Italia è stata il 65% più alta rispetto a quella spesa nel 2019. 

Crescita dei pagamenti contactless e calo dei prelievi presso gli sportelli 

 I clienti cercano metodi di pagamento più sicuri e stanno utilizzando maggiormente il contactless. Se nel dicembre 2019 il 72% dei pagamenti era contactless, nel dicembre 2020 la percentuale è salita all’81%.

La crescita è stata influenzata anche dall’utilizzo di Apple Pay e Google Pay. Che l’attenzione alla sicurezza sia in aumento è anche confermato da un altro dato significativo: i prelievi di denaro presso gli sportelli, che nel 2019 erano utilizzati dal 71% dei clienti, nel 2020 sono stati effettuati da solo il 35%. 

Diciamo che non ci sorprendono i dati su come pagano gli italiani, ma è un dettaglio interessante sapere che finalmente anche i pagamenti Contact Less, in particolare quelli con lo smartphone stanno accelerando il tasso di adozione che era il più basso d’Europa.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Multe in arrivo se hai usato questa App sulla tua TV: c’è la nota ufficiale

Molti utenti potrebbero ricevere a breve una serie di multe direttamente a casa per un…

57 minuti fa

C’è un dettaglio di Apple Watch che, da solo, vale il prezzo dello smartwatch

Lo si può definire come il gadget definitivo per chi vive dentro l’ecosistema Apple, o…

1 ora fa

Aspettando Nintendo Switch 2: com’è (ri)giocare con un Game Boy Color nel 2025?

Tra l'attesa per la nuova console Nintendo e la frenesia del gaming moderno, un tuffo…

3 ore fa

Whatsapp fa un regalo ad alcuni utenti: la nuova funzione è straordinaria, attivala in 1 click

Questo è un momento storico decisivo per WhatsApp, che sta stravolgendo completamente l'applicazione con una…

4 ore fa

OPPO Find X8 Ultra vs Samsung Galaxy S25 Ultra: confronto tra design, potenza e fotocamere

Design, chip e fotocamere a confronto tra OPPO Find X8 Ultra e Samsung Galaxy S25…

4 ore fa

Se ti arriva questo messaggio dall’Enel fai attenzione: ecco cosa contiene, l’allarme dall’azienda

Gli utenti stanno ricevendo dei messaggi da parte dell'Enel, ed è quindi il caso di…

6 ore fa