Recensioni

Recensione HomePod Mini, quando in Italia?

Ho messo le mani su un dispositivo francese, ora posso presentare la recensione HomePod Mini, lo smart speaker “low cost” di Apple per la casa intelligente.

In realtà, non c’è molto da raccontare su questo prodotto, definire “recensione” un prova di uno speaker connesso forse è un po’ eccessivo, ma vale la pena capire quali siano i tratti essenziali di un oggetto che nasce per presidiare un segmento in cui Apple stava perdendo terreno.

Il funzionamento è uguale a quello di molti altri prodotti della stessa categoria e in tutta onestà non ci sono elementi distintivi superlativi che possano fare le differenza, rispetto alle proposte di Amazon o di Google.

Di certo, però, ci sono alcune soluzioni tipiche del mondo della Mela, che rendono tutte le operazioni incredibilmente semplici.

La configurazione

Apple HomePod Mini si collega alla rete elettrica e appena il processo di avviamento è completato, sullo schermo di iPhone arriva il suggerimento di cominciare l’installazione.

La configurazione è semplice, secondo i parametri a cui Apple ci ha sempre abituati. C’è un unico vincolo, per chi vuole acquistare questo prodotto dall’estero: la lingua italiana non è ancora disponibile e si è obbligati a scegliere tra quelle dei paesi in cui HomePod Mini è già in vendita, vicini a noi il tedesco, l’inglese o il francese.

Come si usa

Con la voce è possibile impartire comandi che sono relativi all’uso di contenuti multimediali, oppure la gestione della casa intelligente.

HomePod Mini ha un’audio sorprendente per le sue dimensioni: ha un diametro di 8.5 cm, eppure la qualità del suono è elevatissima, così come il volume massimo: ciò che sorprende è come possa sostenere anche volumi alti senza soffrire distorsioni.

Grazie a HomePod mini è possibile ascoltare la collezione di Apple Music, i Podcast, le emittenti radio che sono agganciate a TuneIn Radio, ma anche quella che è conservata su iPhone, di cui HomePod può diventare uno speaker esterno.

In più, è possibile rispondere alle telefonate in vivavoce, ma anche raccogliere l’audio di Apple TV. Due HomePod Mini possono essere abbinati per riprodurre il suono in stereo, dettaglio che si aggiunge alla possibilità di riprodurre la musica con lo standard 360 audio.

Se si vuole uscire di casa mentre sta suonando un brano, basta avvicinare iPhone allo smart speaker per trasferire l’ascolto sul proprio smartphone.

Siri, quando interloquisce con una persona, ne riconosce la voce: riesce ad identificare fino a sei membri diversi della famiglia, a cui risponde con esperienza personalizzata.

In più, dall’esterno è possibile anche sfruttare HomePod Mini come “intercom”, ovvero come sistema di comunicazione con cui fare vere e proprie “chiamate” senza bisogno di usare un numero telefonico.

Il suono

La qualità audio è quasi sorprendente: pur con una dimensione ridotta, come già accennato, HomePod offre un’ottima definizione di alti e bassi, in particolare questi ultimi sono molto presenti, senza però essere eccessivi.

Il volume arriva a livelli piuttosto alti anche se non esagerati, è comunque più alto di quello di Amazon Echo Dot, per fare un paragone. Le dimensioni, invece, sono davvero molto simili, mentre per quanto riguarda l’aspetto, HomePod Mini si distingue per il display sulla parte superiore che si colora quando Siri risponde o ascolta la nostra voce.

Il prezzo

HomePod Mini si compra per 99 euro, non è disponibile in Italia ma si reperisce facilmente in Francia, Germania e in Inghilterra. Questo non è periodo di spostamenti o viaggi, ma nel mio caso ho chiesta ad amici di fare l’acquisto e poi ho speso circa 12 euro per il trasporto dal paese transalpino fino al Nord Italia, tempo di viaggio 48 ore.

Recensione HomePod Mini, le conclusioni

La recensione di HomePod Mini non richiede considerazioni molto complesse: ha un buon audio, un aspetto molto gradevole e la disponibilità di Siri, che funziona alla grande.

Per quel prezzo, direi che è davvero un ottimo acquisto, se siete utenti dell’ecosistema di Apple.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Spunta un nuovo pulsante su Whatsapp: prima di cliccare fai attenzione, ecco a cosa serve veramente

WhatsApp continua la sua fase di cambiamento, ma questa volta c'è una novità molto interessante…

40 minuti fa

Il nuovo messaggio svuota conto è più insidioso del solito: prelevano tutto e ti bloccano la carta

La nuova truffa che porta al blocco della carta è l'ennesima novità che sta circolando…

2 ore fa

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

11 ore fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

12 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

13 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

14 ore fa