News

Anche Xiaomi nella black list dei nemici USA

Le sorprese con Donald Trump non finiscono mai, ne è la prova il fatto che a distanza di pochi giorni dalla sua uscita dalla Casa Bianca, il presidente USA ha messo Xiaomi nella black list dei nemici.

In questo caso la lista comprende i soggetti che avrebbero legami con l’esercito cinese, condizione che comporta il divieto di investimenti americani nell’azienda e l’obbligo per coloro che già hanno effettuato investimenti di cedere le loro partecipazioni entro il novembre 2021.

La condizione però, va detto in modo molto chiaro, è completamente diversa rispetto a quella dell’altra azienda cinese finita nel mirino del presidente, Huawei: in questo caso non c’è nessun vincolo che viene messo per i rapporti commerciali e operativi tra Xiaomi e le aziende americane, ecco perché non esiste alcun rischio per i servizi di Google o la fornitura di componenti.

È davvero curioso come un decreto del 1999 del Dipartimento della difesa sia rimasto inutilizzato e soprattutto in applicato fino al 2020 quando è stato finalmente applicato, costituendo una lista delle società che hanno rapporti con l’esercito cinese.

L’amministrazione Trump, che per prima ha utilizzato quello strumento al fine di identificare i potenziali rischi per il governo americano, ha individuato 29 aziende, tra cui ci sono anche Xiaomi e Huawei.

Proprio ieri Xiaomi aveva diramato un comunicato dedicato al successo del proprio ecosistema e al raggiungimento di oltre 300 milioni di dispositivi installati nel mondo, che sono in qualche modo connessi all’azienda.

Con una coincidenza che quasi diabolica, dopo poche ore gli americani hanno deciso di identificare tra i propri nemici anche questo marchio, proprio per il rischio di potenziale spionaggio esercitato attraverso gli strumenti della smart home.

Molti credono che questa situazione cambierà drasticamente con l’arrivo di Joe Biden, ma non è scontato che questo avvenga: molti analisti ritengono che il presidente Trump abbia spettacolarizzato un atteggiamento nei confronti della Cina che in realtà esiste da molti anni ed è sponsorizzato e caldeggiato da molte aziende americane.

Ecco perché le attività di lobby difficilmente andranno in direzione diversa con la nuova presidenza. Probabilmente vedremo un approccio meno spettacolare, ma molto simile nella sostanza.

L’inserimento di Xiaomi nella black list americana non è comunque in alcun modo assimilabile a quello che è avvenuto nei confronti di Huawei.

Xiaomi ha risposto, con un comunicato

“Xiaomi ha sempre rispettato la legge e agito in conformità con le disposizioni e i regolamenti delle giurisdizioni dei Paesi in cui svolge la propria attività.

La Società ribadisce che fornisce prodotti e servizi per uso civile e commerciale Conferma inoltre di non essere posseduta, controllata o affiliata all’esercito cinese e di non essere una “Società militare comunista cinese” come definita dal NDAA.

Xiaomi intraprenderà azioni appropriate per proteggere gli interessi della Società e dei suoi azionisti e sta esaminando anche le potenziali conseguenze di questo atto per avere un quadro più completo del suo impatto sul Gruppo.

Ci saranno ulteriori annunci, se e quando Xiaomi lo riterrà opportuno”

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Tutti stanno buttando via la Friggitrice ad aria, il motivo che non ti aspetti

La friggitrice ad aria ha segnato sicuramente gli ultimi anni nel panorama degli elettrodomestici più…

6 minuti fa

Motorola Razr 60 Ultra: un nuovo leak svela design, display e funzioni esclusive

Il nuovo Motorola Razr 60 Ultra mostra un design aggiornato, display esterno potenziato e funzioni…

37 minuti fa

Meta blocca Whatsapp: tutto fermo, impossibile accedere per gli utenti

Una notizia importante riguarda Meta e, in modo particolare, il blocco che è scattato su…

2 ore fa

Email Spam da Google, tutti la stanno aprendo ma è un disastro annunciato: non farlo, conseguenze molto serie

Una mail che presumibilmente arriva da Google nasconde in realtà una truffa a cui tutti…

4 ore fa

Ti hanno hackerato il profilo, intervieni subito o sono guai: cosa stanno facendo a tuo nome

Molto spesso sentiamo parlare di profili che sono stati hackerati senza capire bene che cosa…

14 ore fa

Se lo guardi in TV rischi una multa fino a 5 mila euro: controlli a tappeto

Il panorama televisivo è cambiato, ma ci sono delle novità molto importanti di cui tutti…

15 ore fa