News

Quale è l’operatore numero 1 in Italia? Dipende…

Sono stati pubblicati i dati di AGCOM relativi al terzo trimestre 2020, da quale si può dedurre qual è l’operatore numero 1 in Italia, o quasi.

I numeri resi noti riguardano il periodo che si è concluso lo scorso 30 settembre e in linea di massima si riassumono in modo molto semplice con un generale rallentamento della diffusione della rete fissa, una graduale sostituzione della rete in rame con la banda ultralarga, ma anche con un discreto movimento nel campo degli operatori mobili.

Le reti fisse

Gli accessi complessivi alla rete fissa si sono ridotti di 130.000 unità nell’ultimo trimestre e di 390.000 rispetto ad un anno fa. Cambia in modo significativo la tecnologia utilizzata per l’accesso alla rete perché fino al 2016 l’85% delle connessioni era in rame, mentre ora questa percentuale è scesa al 40%.

Sono aumentati di oltre 7 milioni gli accessi attraverso la tecnologia della fibra fino alla cabina, mentre sono cresciuti di poco più di 1 milione di accessi con la fibra collegata direttamente a casa e di circa 610.000 unità le connessioni attraverso il Fixed Wireless Access.

I collegamenti con una velocità superiore ai 30 mb/s sono passati dal 12,7 al 64,4%, Tim è l’operatore numero 1, con il 42,1% delle connessioni, Vodafone seconda con 16.7%, quindi Fastweb con il 15.1% e infine WindTre con il 14%.

Le reti mobili

Nel mondo delle reti mobili ci sono 104,1 milioni di contratti attivi, con un calo di 220 mila unità. Le Sim per la connessione tra dispositivi sono cresciute di 2.8 milioni di unità, mentre le SIM “personali” sono scese di 3 milioni di pezzi.

Vodafone guida il mercato complessivo con il 29.1%, al secondo posto TIM con il 29% e infine WindTre con il 26%. Iliad cresce velocemente fino al 6.6% di quota.

Se però consideriamo il solo mercato delle SIM personali, cambiano gli equilibri di forze, perché al primo posto c’è WindTre con il 28.2% seguita da TIM con il 26,5%. In questo caso, la quota di Iliad sale all’8.8%.

Molto interessanti le cifre sul consumo medio dei dati, che è arrivato a 9,6 GB mese a testa, con una crescita del 48% rispetto ad un anno fa.

I dati rilasciati dal garante per le comunicazioni riguardano anche i social network, ne parliamo di sicuro nei prossimi giorni. È interessante sapere che è difficile avere un dato certo su qual è l’operatore numero 1 in Italia. Non ci smentiamo mai.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Se non lo disattivi subito da Whatsapp leggono tutte le tue conversazioni: bastano pochi minuti

Nuova opzione su WhatsApp a cui tutti dovranno fare attenzione per non incorrere in incidenti…

36 minuti fa

Se hai delle foto su Google preparati, accadrà a breve ma nessuno lo sa: attenzione

Google Foto sta per cambiare, con un impatto che chiaramente avrà una diretta correlazione per…

2 ore fa

Google, attacco a tutti gli utenti: l’azienda avverte, bisogna intervenire subito

Google ha avvertito tutti gli utenti ed è quindi indispensabile fare attenzione alla comunicazione che…

12 ore fa

Blocco improvviso Android, utenti disperati: “Non funziona più niente”

Una doccia fredda per gli utenti Android che dovranno fare i conti con un blocco…

14 ore fa

Sostituisci gli elettrodomestici di casa con pochi euro grazie alla svendita del momento da Esselunga

Per chi desidera acquistare nuovi elettrodomestici, è sicuramente da considerare il volantino presentato da Esselunga,…

15 ore fa

Messaggio IT-Alert spaventa la popolazione: avviso della Protezione Civile, cosa sta accadendo

Coloro che hanno ricevuto la notifica IT-alert sul proprio dispositivo ovviamente si sono preoccupati credendo…

17 ore fa