News

Il garante dispone il blocco di TikTok senza verifica identità

Dopo la drammatica vicenda di qualche giorno fa a Palermo, Il Garante per la protezione dei dati è intervenuto disponendo per TikTok il blocco dell’utilizzo dei dati di utenti, di cui non si sia verificata l’identità.

Non è la prima contestazione del Garante, che già a dicembre aveva rilevato come la piattaforma non controlli adeguatamente il rispetto della regola, imposto dalla stessa TikTok, per cui non è consentito l’accesso ai minori di 13 anni.

Aggirare quel divieto è eccessivamente facile secondo quanto osservato dal Garante prima delle feste, quando ha contestato anche che le impostazioni di base per chi si iscrive non sono rispettose della privacy.

TikTok, dal canto suo, ha negato di avere qualunque corresponsabilità nella vicenda della povera bimba coinvolta nella sfida estrema chiamata “blackout challenge“. Secondo quanto comunicato dal social network non ci sono tracce di video che sostengano la sfida letale.

Il Garante, in attesa di ricevere un riscontro alle osservazioni dello scorso dicembre, ha disposto fino al 15 febbraio prossimo il divieto del trattamento dei dati per coloro di cui non si è accertata l’età con sicurezza assoluta.

Il vero problema, o meglio, la complicazione della pratica i corso, viene dal fatto che il provvedimento va presentato al governo irlandese, dove TikTok ha la sua sede europea.

E si torna al problema di un controllo più diretto e più efficace delle piattaforme che operano in un paese ma con sede formale in un altro. Ma non solo, perché c’è anche il tema di come verificare con sicurezza l’identità digitale di un utente, che però è più ampio e più delicato rispetto alla sola TikTok.

Eppure, sembra che nessuno sia veramente interessato a risolvere una questione che avremmo dovuto affrontare molti anni fa: alcune delle vicende che hanno coinvolto minori, forse, avremmo potuto evitarle. E’ una responsabilità che dobbiamo fare un po’ nostra se vogliamo cambiare passo.

Il blocco per TikTok dell’uso dei dati di coloro di cui non si è verificata l’identità potrebbe non essere l’ultimo passo per la protezione degli utenti più giovani.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

Stanno correndo tutti davanti alla TV: da stasera canali aggiornati per tutti, film illimitati e canali esteri gratis

Una vera e propria svolta attende gli utenti del piccolo schermo: una miriade di nuove…

14 minuti fa

Le novità TCL da tenere d’occhio nel 2025: TV QD-Mini LED, smartphone e tablet antiriflesso

Dalle TV Mini LED ai tablet con display effetto carta: TCL alza l’asticella nel 2025.…

52 minuti fa

Dyson, non devi più aspettare per averla: con questo trucco la paghi pochissimo

La Dyson è sicuramente una delle scope più desiderate in assoluto e in generale i…

2 ore fa

Sogni il Bimby? Con questa offerta di Lidl devi correre in negozio: mai visto questo prezzo

Molti utenti sognano di acquistare il Bimby, che è sicuramente uno dei prodotti più desiderati…

4 ore fa

Vuoi sapere se cancella le chat da Whatsapp? C’è una cartella segreta, aprila e leggi tutto

Molto spesso c'è il sospetto che le chat di WhatsApp siano state cancellate, ma c'è…

6 ore fa

7 Marchi che (forse) non sapevi fossero di proprietà di Amazon

Dal mondo dello streaming ai dispositivi smart per la casa: ecco alcuni brand molto noti…

8 ore fa