Come si fa

Come misurare la pressione con Samsung Galaxy Watch

A distanza di pochi giorni dall’arrivo delle nuove funzioni, vi raccontiamo oggi come misurare la pressione con Samsung Galaxy Watch, gli orologi intelligenti della casa coreana sono stati da poco aggiornati con nuove funzioni legate alla salute.

L’aggiornamento a cui ci riferiamo è disponibile per i modelli Galaxy Watch tre e Galaxy Watch active2, si installa molto facilmente usando le istruzioni che vengono date dall’applicazione Galaxy Wearable E permette di misurare la pressione sanguigna, oltre che effettuare un Elettro cardiogramma direttamente con lo smartwatch.

Se per l’elettrocardiogramma il meccanismo da utilizzare è molto semplice, la situazione è un po’ più complessa per quanto riguarda invece la pressione sanguigna.

Come fare un ECG con Galaxy Watch

Per effettuare un elettrocardiogramma con il vostro Galaxy Watch basta attivare la funzione Samsung Health Monitor, che si riconosce per l’icona con una sorta di grafico.

Cliccando su quel piccolo pulsante si accede al menu che permette di attivare le diverse misurazioni tra cui proprio quella delle fibrillazioni atriali: Samsung consiglia di utilizzare l’orologio sul braccio sinistro, quindi basta appoggiare delicatamente un dito sul pulsante superiore dell’orologio per attivare la procedura che dura circa 30 secondi.

Il produttore coreano specifica molto chiaramente che questa opzione non permette di rilevare attacchi cardiaci, dettaglio che viene specificato molto chiaramente anche da Apple Watch quando si utilizza la medesima funzione.

Anche al termine del monitoraggio, quando viene dato il responso finale, viene specificato che questa opzione non può rilevare attacchi cardiaci e in caso di malessere è opportuno contattare un medico.

Come misurare la pressione sanguigna

Questo passaggio è leggermente più complesso, perché prevede che voi calibriate il sistema utilizzando uno strumento per la pressione tradizionale.

Ci vogliono tre passaggi consecutivi di misurazione della pressione, inserendo i dati nell’applicazione sullo smartphone perché la calibrazione venga considerata attendibile.

Una volta effettuata tale calibrazione sarà sufficiente aprire l’applicazione, premere sul pulsante e attendere il risultato finale della misurazione,

Il gioco è fatto ed è davvero semplice. Nei prossimi giorni terremo sotto controllo la misurazione del Galaxy Watch facendo prove in parallelo, per comprendere quanto attendibile sia la misurazione.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi

Articoli Recenti

C’è un momento ideale per caricare la batteria dello smartphone e non è quello che pensi

Caricare la batteria dello smartphone è in realtà un processo molto delicato e ben più…

52 minuti fa

Apple comunica ufficialmente il suo addio, la decisione sofferta è stata annunciata

Apple ha comunicato in maniera ufficiale una decisione del tutto inaspettata, che gli utenti dovranno…

2 ore fa

OPPO Reno 13 5G: lo smartphone di fascia media che strizza l’occhio all’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni, OPPO ha costruito la sua fama puntando su smartphone accessibili che uniscono…

4 ore fa

Ti bastano 10 euro per stravolgere la tua TV: diventerà di ultima generazione, altro che abbonamenti a pagamento

Il cambiamento avviato con il digitale terrestre spaventa molti, che temono di dover sborsare cifre…

4 ore fa

Lidl, ormai ha deciso: praticamente in regalo prima di Pasqua il prodotto tech dell’anno

Lidl, ancora una volta, sorprende tutti e lo fa in occasione della Pasqua, quindi in…

5 ore fa

Segway Navimow X3: i robot tosaerba wireless per prati XXL fanno il lavoro doppio in metà tempo

Se il tuo giardino è così grande che potresti perderci il cane, Segway ha la…

8 ore fa