Prodotti

Ci sono rischi informatici guardando serie tv?

Vi siete mai chiesti se ci sono rischi informatici guardando serie TV in streaming utilizzando smart TV, computer, tablet o smartphone?

Le minacce

Secondo gli esperti di Kaspersky, società specializzata nella sicurezza informatica, esistono minacce molto frequenti e, in alcuni casi, anche pericolose legate proprio alla fruizione di contenuti televisivi e agli eventi principali dedicati al mondo del cinema e della TV.

Questo, però, succede solo ed esclusivamente quando tali contenuti vengono ricercati in forma gratuita, nel tentativo di bypassare le piattaforme che li distribuiscono ufficialmente.

Questo rischio cresce quando ci sono eventi particolarmente importanti che stimolano le ricerche online di titoli, protagonisti e contenuti.

Il Golden Globe

Domenica 28 febbraio, ad esempio, avrà luogo la 78esima edizione dei Golden Globe, il primo grande evento televisivo della stagione dei premi del 2021.

Questo e altri show televisivi, così come i film, non sono solo una fonte di intrattenimento ma anche un richiamo irresistibile per i criminali informatici. Questi ultimi sfruttano gli eventi per diffondere minacce, pagine di phishing e email di spam.

Gli esperti di Kaspersky hanno analizzato i file dannosi nascosti dietro i film in nomination, così come i siti web di phishing legati ai film e progettati per rubare le credenziali degli utenti.

Durante le prime tre settimane di gennaio, i ricercatori di Kaspersky hanno osservato che 275 utenti sono stati sottoposti a tentativi di infezione che sfruttavano file con varie minacce mascherate da finti film in nomination.

I ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che “The Mandalorian” è stata l’esca più popolare tra i criminali informatici, rappresentando il 68% delle infezioni.

Al secondo posto la serie di successo di Netflix “The Queen’s Gambit” con l’11% e “Ozark” al terzo posto con il 6%.

Il 21 febbraio i ricercatori di Kaspersky hanno scoperto che il numero di utenti presi di mira da malware associati ai film e alle serie in nomination è diminuito di quasi tre volte rispetto al mese precedente.

Sono stati osservati però dei cambiamenti nelle percentuali: “The Mandalorian” rimane il film più bersagliato con il 33% (un decremento di sei volte rispetto al mese precedente) mentre “The Queen’s Gambit” ha mantenuto la seconda posizione ma con una percentuale del 18%.

Risultato

La risposta è chiara: ci sono rischi informatici guardando le serie TV, ma solo se se ne fruisce attraverso canali non ufficiali. Attenzione, quindi, alla ricerca di contenuti multimediali forniti da piattaforme che promettono la visione gratuita, tutto ha un prezzo, ormai dovrebbe essere chiaro.

Luca Viscardi

Radio Anchor, Blogger, Tech Enthusiast. Ogni weekend su RTL 102.5. In versione podcast con Mister Gadget Daily. Papà di Andrea.

Pubblicato da
Luca Viscardi
Tags smart home

Articoli Recenti

The Elder Scrolls IV: Oblivion Remastered annunciato e già disponibile!

Dopo mesi di indiscrezioni, il leggendario RPG di Bethesda torna a sorpresa in una veste…

1 ora fa

Pericolo su Whatsapp: ti entrano nel telefono e non te ne accorgi, c’è solo un modo per difendersi

Un nuovo pericolo si affaccia per tutti gli utenti e questa volta riguarda proprio WhatsApp…

2 ore fa

CMF Phone 2, svelate le prime specifiche ufficiali della fotocamera

Il CMF Phone 2 avrà un sensore Sony da 50 MP, Ultra XDR e campioni…

3 ore fa

Se ricevi questo messaggio devi bloccare subito il numero: è la nuova truffa del momento

L'ennesima truffa si sta facendo strada su WhatsApp e purtroppo molti utenti sono caduti nella…

4 ore fa

Trucco segreto smartphone: se tieni premuti questi tasti attivi una nuova funzione

Utilizziamo lo smartphone nella vita di tutti i giorni, eppure non ci rendiamo conto che…

6 ore fa

Foto su Whatsapp, cambia ogni cosa: attenzione a quell’icona prima di cliccare

Un elemento fondamentale è cambiato all'interno di WhatsApp ed è essenziale fare attenzione per non…

16 ore fa